Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Society and Health I
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Society and Health I
Course ID number
2324-2-H4102D013-H4102D037M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Medicine and Society

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito:

- Una comprensione dei principali determinanti della salute della popolazione e dei principali fattori di rischio delle malattie;

- Una comprensione dei metodi di ricerca epidemiologici per l’analisi dei determinanti e dei fattori di rischio;

- Una comprensione delle principali strategie per promuovere e proteggere la salute pubblica e le principali organizzazioni e agenzie che supportano l’implementazione di queste strategie.

- Una comprensione dei sistemi sanitari e del ruolo delle diverse figure coinvolte;

- Una comprensione degli strumenti epidemiologici per la valutazione della salute pubblica.

Contenuti sintetici

L’obbiettivo principale del corso è fornire un insegnamento sui principali argomenti che coinvolgono la salute e la società. Il corso si concentrerà sui principali determinanti della salute e fattori di rischio delle malattie, esplorando come l’epidemiologia e la sanità pubblica possono migliorare la protezione e la promozione della salute nelle popolazioni.

Il corso inizia sviluppando i concetti di malattie, salute e promozione/protezione/prevenzione della salute. Successivamente, il corso si concentra su fattori comportamentali, biologici, socio-economici, ambientali e di accesso alle cure che influenzano lo stato di salute degli individui o delle popolazioni. Per fornire le conoscenze metodologiche necessarie per il corso è fornita un'introduzione sulla basi epidemiologiche per la valutazione dei fattori che influenzano lo stato di salute degli individui o delle popolazioni.
Un'attenzione specifica è rivolta al ruolo della sanità pubblica nel promuovere e proteggere la salute e nel modificare i fattori che la influenzano. Il corso discute anche della salute globale, delle organizzazioni e agenzie internazionali create per proteggere e promuovere la salute globale e degli strumenti creati per valutarla. Inoltre, il corso affronta lo sviluppo dei sistemi sanitari in Italia e in altri paesi per fornire assistenza alle popolazioni.

Programma esteso

Il corso include:

- Introduzione al concetto di salute e sviluppo del concetto di malattia, salute e sanità pubblica.

- Introduzione ai determinanti della salute (comportamentali, biologici, socio-economici, ambientali e di accesso alle cure) e alle disuguaglianze nella salute della popolazione e ai fattori di rischio di malattia.

- Basi epidemiologiche per la valutazione dei determinanti della salute e dei fattori di rischio delle malattie (tipi di studio epidemiologico, misure di insorgenza della malattia e misure di effetto).

- Il ruolo della sanità pubblica nella promozione, prevenzione e protezione della salute.

- Il concetto di prevenzione primaria, secondaria e terziaria; utilizzando esempi di cambiamento del comportamento sanitario, screening, vaccinazione e cambiamento ambientale.

- Il ruolo, gli obiettivi e le azioni delle organizzazioni e agenzie sanitarie internazionali/europee (OMS, ECDC, EFSA) nella promozione e protezione della salute globale.

- Lo studio global burden of diseases (GBD) come strumento per valutare, controllare e guidare gli interventi di sanità pubblica.

- Lo sviluppo di sistemi sanitari nazionali.

- Il sistema sanitario nazionale Italiano e il ruolo dei diversi attori coinvolti nell'assistenza sanitaria;

Prerequisiti

Nessuno.

Modalità didattica

Lezioni frontali e un lavoro combinato individuale/di gruppo sarà svolto per raggiungere gli obiettivi del corso.

Le lezioni saranno erogate in modalità “in presenza”.

Materiale didattico

Dispense e articoli selezionati da riviste internazionali peer-reviewed.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto: domande a risposta multipla più un esercizio.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a paolo.cortesi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Aims

At the end of the course, participants will have:

- An understanding of the main determinants of population health and main risk factors of disease;

- An understanding of the epidemiological research methods for the analysis of these determinants and risk factors;

- An understanding of the main strategies for promotion and protection of public health and the main organizations and agencies in charge of supporting the implementation of these strategies.

- An understanding of the Health care systems and the role of the different players involved to provide health care;

- An understanding of epidemiological tools to assess the global health.

Contents

The key aim of this course is to learn about the principal issues surrounding health and society. The course focus on the main determinants of population health and risk factors of disease, and explore how epidemiology and public health can more effectively assess, protect and promote the health of populations.

The course starts with concepts about disease, health and health promotion/protection/ prevention. Next, the course focus on behavioral, biological, socio-economic, environmental and access to care factors that influence the health status of individuals or populations. An introduction to the epidemiological basis for assessing the factors that influence the health status of individuals or populations is provided to give the methodological knowledge required for the course.
Specific attention is paid to the role of Public health in promote and protect health and addressing factors which influence the health. The course also discuss global health, the international organizations and agencies created to protect and promote global health and the tolls developed to assess global health. Furthermore, we address health systems developed in Italy and other countries to provide care to the populations.

Detailed program

The course will include:

- Introduction to the concept of health and the development of disease, health and public health concept.

- Introduction to determinants of health (behavioural, biological, socio-economic, environmental, and access to care) and inequalities in population health and risk factors of disease.

- Epidemiological basis for assessing the determinants of health and risk factors of disease (epidemiological study types, measures of disease occurrence and measures of effect).

- The role of public health in promoting, preventing and protecting health.

- The concept of primary, secondary and tertiary prevention; using examples from health behavior change, screening, vaccination and environmental change.

- The role, aims and actions of International/European health organizations and agencies (WHO, ECDC, EFSA) in promoting and protecting global health.

- The global burden of diseases (GBD) study as tool to assess, control and guide the public health interventions.

- The development of national health care systems.

- The Italian national health care systems and the role of the different players involved to provide health care.

Prerequisites

None.

Teaching form

Lessons and combined individual/group work will be conduct to address the aim of the course.

Lessons in attendance.

Textbook and teaching resource

Handouts and selected papers from international peer-reviewed journals.

Semester

1st semester

Assessment method

Written exam: multiple choice questions plus one exercise.

Office hours

By appointment, writing to paolo.cortesi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | CLEAN WATER AND SANITATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
MED/42
ECTS
3
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
30
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree
Language
English

Staff

    Teacher

  • Paolo Angelo Cortesi
    Paolo Angelo Cortesi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
CLEAN WATER AND SANITATION - Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all
CLEAN WATER AND SANITATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics