Course Syllabus
Obiettivi
Obbiettivo principale del corso è approfondire la metodica ecografica nel suo impiego clinico di primo livello, come ausilio alla semeiotica.
Obbiettivi secondari:
- apprendere i principi fisici dell'immagine ecografica e del color Doppler
- acquisire nozioni relative a tecniche avanzate di ecografia come l'elastosonografia, la Controlled Attenuation Parameter per l'analisi della steatosi e la CEUS
- apprendere come impostare un esame ecografico standard
Contenuti sintetici
- principi fisici dell'ecografia e tecniche ecografiche avanzate
- principi fisici del color Doppler con principali insidie e artefatti
- protocollo generale per l'ecografia addominale e tecniche avanzate
- esercitazione su studenti e pazienti negli ambulatori di radiologia e nel reparto di gastroenterologia
Programma esteso
Lezione 1 (10/3 14-16):
- Principi fisici dell'ecografia e del color Doppler (1 ora)
- pratica (1 ora, dispositivo portatile in aula)
Lezione 2 (17/3 14-18): - principi fisici delle tecniche avanzate (SWE, CAP e CEUS)
- pratica (3 ore, ambulatori di radiologia)
Lezione 3 (24/3 14-18) - pratica (4 ore, ambulatori di radiologia e reparto di gastroenterologia)
Prerequisiti
Profonda conoscenza dell'anatomia e della semeiotica.
Conoscenza generale delle patologie addominali con particolare attenzione alla patologia epatica.
Modalità didattica
Lezioni frontali con presentazioni ppt.
Attività pratica su studenti e pazienti
Materiale didattico
Presentazioni PowerPoint
Articoli di revisione disponibili su RadioGraphics (https://pubs.rsna.org/journal/radiographics)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
secondo semestre, Marzo 10 - 17 - 24
Modalità di verifica del profitto e valutazione
interazione e partecipazione attiva durante le lezioni e le attività pratiche
Orario di ricevimento
sempre disponibile previo contatto all'email paolo.marra@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
The main objective of the course is to deepen the ultrasound method in its first-level clinical use, as an aid to semeiotics.
Secondary Objectives:
- learn the physical principles of ultrasound imaging and color Doppler
- acquire notions related to advanced ultrasound techniques such as elastosonography, the Controlled Attenuation Parameter for the analysis of steatosis and CEUS
- learn how to set up a standard ultrasound exam
Contents
- physical principles of ultrasound and ultrasound-based techniques
- physical principles of color Doppler with main pitfalls and artifacts
- general protocol for abdominal ultrasound and advanced techniques
- practice on students and patients in the radiology clinics and gastroenterology ward
Detailed program
Lesson 1 (10/3 14-16):
- Physical principles of ultrasound and color Doppler (1 hour)
- Practice (1 hour, portable device in the classroom)
Lesson 2 (17/3 14-18): - physical principles of advanced techniques (SWE, CAP and CEUS)
- practice (3 hours, radiology clinics)
Lesson 3 (24/3 14-18) - practical (4 hours, radiology clinics and gastroenterology department)
Prerequisites
Deep knowledge of anatomy and semeiotics.
General knowledge of abdominal diseases with focus on liver pathology.
Teaching form
Frontal lessons with ppt presentations.
Practical activity on students and patients
Textbook and teaching resource
Powerpoint slides
Review articles available on RadioGraphics (https://pubs.rsna.org/journal/radiographics)
Semester
second semester, March 10 - 17 - 24
Assessment method
interaction and active participation during lessons and practical activities
Office hours
always available upon contact at the email paolo.marra@unimib.it
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Paolo Marra