Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 6° anno
  1. Pediatria
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Pediatria
Codice identificativo del corso
2324-6-H4101D037
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Pediatria Generale e Specialistica Codice identificativo del corso 2324-6-H4101D037-H4101D119M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Neuropsichiatria Infantile Codice identificativo del corso 2324-6-H4101D037-H4101D120M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso di Pediatria si propone di far acquisire allo studente: le competenze necessarie al medico non specialista per affrontare i problemi pediatrici più comuni nella pratica clinica in campo preventivo,diagnostico e terapeutico, in considerazione delle differenze secondo le età, genere, provenienza, nonché le conoscenze fondamentali per saper riconoscere le situazioni che richiedono un intervento medico immediato o l’invio allo specialista, le conoscenze dei progressi recenti, del relativo livello di evidenza, delle sedi di “eccellenza” nelle varie problematiche relative all’area pediatrica e la gestione del paziente pediatrico, anche presso un ambulatorio di pediatria di base (vd tirocinio professionalizzante V anno )

Contenuti sintetici

Si rimanda ai singoli moduli
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Programma esteso

Si rimanda ai singoli moduli
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Prerequisiti

Iscrizione al VI anno di corso
Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento della Scuola di Medicina di Milano -Bicocca

Modalità didattica

**Lezioni frontali **in aula

Esercitazionii in aula
coinvolgimento proattivo degli studenti suddivisi in gruppi nell'analisi in particolare differenziale su casi clinci secondo il metodo del PROBLEM BASED LEARNING e sull'eleborazione di argomenti di programma

Materiale didattico

Nelson Essentials of Pediatrics –9th edition (english version) Autore/i:
Marcdante - Kliegman - Behrman – Nelson Editore: Elsevier – Saunders

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta in presenza con
• 20 quiz a scelta multipla con 1 risposta esatta
Possibilità di commenti in calce ad ogni singolo quiz: per ampliare possibilità di valutazione sull’argomento del quiz, comprendendo argomenti di NPI ( si rimanda al programma del relativo modulo)
• 1 Domanda aperta
Punteggio: 1,5 per ogni quiz esatto
Si aggiungono da a 0 a 3 punti per valutazione qualitativa complessiva dei commenti e della domanda aperta, la cui risposta deve essere pertinente ed esaustiva per poter contribuire al punteggio finale

Orario di ricevimento

Su appuntamento
tel 039 - 2333513 ( Segreteria Direzione Clinica Pediatrica)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

By attending the Course in Pediatrics the student should achieve: the skills asked to a physician to face and promptly recognize the most common paediatric topics in clinical practice (prevention, diagnosis and treatment) according to the differences among ages, gender,origin, supported by scientific evidences and by the knowledge of the latest advances and specific topics in the management of pediatric outpatients

Contents

See the two separated modules
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Detailed program

See the two separated modules
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Prerequisites

Sixth year enrollment
Knowledge relating to the preparatory courses indicated in the regulation of the Milan-Bicocca School of Medicine

Teaching form

Frontal lessons in the classroom

Tutorials in the classroom
proactive involvement of students divided into groups in the differential analysis of clinical cases according to the PROBLEM BASED LEARNING method and in the elaboration of program topics

Textbook and teaching resource

Nelson Essentials of Pediatrics –9th edition (english version) Autore/i:
Marcdante - Kliegman - Behrman – Nelson Editore: Elsevier – Saunders

Semester

First

Assessment method

Assessment method
Written exam ( in the classroom, in presence) with
• 20 multiple choice questions with 1 correct answer ( including child neuropsichiatry topics - see the programme in the NPI module)
Possibility of comments at the bottom of each individual question: to expand evaluation possibilities on the topic of the question
• 1 Open question
Score: 1.5 for each exact answer
They are added from 0 to 3 points for overall qualitative evaluation of the comments and of the open question whose answer must be relevant and exhaustive in order to contribute to the final score

Office hours

By appointment
tel 039 - 2333513 ( Segreteria Direzione Clinica Pediatrica)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
96
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche