Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [E2703Q - E2702Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Laboratory of Organic Chemistry III
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Laboratory of Organic Chemistry III
Course ID number
2324-3-E2702Q101-E2702Q103M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Organic Chemistry III and Laboratory

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Elementi di trasformazione di gruppi funzionali e sintesi organiche

Contenuti sintetici

Si mostreranno tramite una serie di esempi alcune reazioni organiche a uno o più passaggi coinvolgenti la trasformazione di gruppi funzionali (disidratazione, riduzione, ossidazione) , una reazione di copulazione di Sali di diazonio (sintesi del acid orange 7), una condensazione aldolica una semplice sintesi multistep.

Programma esteso

  • riduzione di un chetone
  • alchilazione secondo Friedel Crafts
  • ossidazione in condiziondi di green chemistry
  • disidratazione di un alcol
  • sintesi di un colorante azoico
  • ossidazione del cicloesene a cicloesandiolo
  • condensazione aldolica
  • sintesi multistep di una ammide (imminazione - riduzione - acilazione)

Prerequisiti

Solide conoscenze di chimica organica di base, della vetreria e delle tecniche base del laboratorio e dei principi chimico fisici alla base delle tecniche di purificazione e analisi qualitativa (distillazione semplice e frazionata, distillazione in corrente di vapore, punto di fusione). Tali conoscenze sono riassunte nei testi consigliati.

Modalità didattica

Esperienze in laboratorio relative agli argomenti indicati nel programma dettagliato.

In dettaglio, gli studenti saranno divisi in gruppi con numerosità compatibile con la massima capienza del laboratorio che ospiterà le esperienze. Laddove possibile, dei brevi video volti ad illustrare gli aspetti chiave delle singole esperienze saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning. Le esperienze saranno inoltre precedute da una breve (15-20 min) lezione introduttiva.

Il corso verrà erogato in lingua italiana.

Materiale didattico

Libri di testo consigliati (non oggetto di esame):

Understanding the Principles of Organic Chemistry: A Laboratory Course, Reprint, 1st Edition Steven F. Pedersen, Arlyn M. Myers ISBN 9781111428167 link

A Small Scale Approach to Organic Laboratory Techniques, 4th Edition Donald L. Pavia, George S. Kriz, Gary M. Lampman, Randall G. Engel ISBN 9781305253926 link

Periodo di erogazione dell'insegnamento

terzo anno primo semestre. Inizio 25 settembre 2023.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Attitudine e risultati in laboratorio, relazioni. In dettaglio, lo studente verrà valutato in base alla sua capacità di rispettare le misure di sicurezza e le buone prassi del laboratorio chimico. Verrà valutata la capacità di lavorare in gruppo oltre alla qualità dei risultati sperimentali ottenuti.

Da ultimo verrà valutata la chiarezza e completezza delle relazioni di laboratorio (individuali) sotto i seguenti aspetti:

  • capacità di gestire la teoria degli errori
  • comprensione dei principi alla base delle procedure adottate
  • corretta esposizione delle osservazioni sperimentali e dei risultati e loro elaborazione critica

Verrà fornita una descrizione della struttura delle relazione con una breve descrizione delle varia parti.

Il termine ultimo per la consegna delle relazioni è fissato per il 1 febbraio 2024. Resterà possibile consegnare gli elaborati anche oltre tale data ma sarà prevista una penalizzazione fino a 3 punti sul punteggio finale in conseguenza del mancato rispetto della data di consegna.

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
Export

Aims

Elements of functional groups elaboration and organic synthesis

Contents

examples of single and/or multi step organic reactions involving functional group transformations (dehydration, reduction, oxidation), diazocopulation reaction (synthesis of acid orange 7 dye), an aldol consensation and a simple multistep synthesis.

Detailed program

  • reduction of a keton
  • Friedel Crafts Alkylation
  • Oxidation under green conditions
  • dehydration of an alchool
  • synthesis of an azo dye
  • cyclohexene oxidation to adipic acid
  • aldol condensation
  • multistep synthesis of an amide (imine formation - reduction - acylation)

Prerequisites

Sound knowledge of basic organic chemistry, common glassware, basic lab techniques and physicochemical principles of purification techniques and qualitative analysis (i.e. simple and fractional distillation, steam distillation, melting point). Such knowledge is summarized in the recommended books.

Teaching form

Lab experiences about the reactions and processes described in the detailed program

In detail, the students will be assigned to groups according to the maximum lab capacity (number of fume hoods). Whenever possible, shorts introductory videos aimed to highlight key aspects of the lab activities will be made available on the e-learning (LMS) platform. A short lesson (15-20 min) will also take place before each lab activity to further highlight key aspects.

Teaching language will be italian.

Textbook and teaching resource

Suggested books:

Understanding the Principles of Organic Chemistry: A Laboratory Course, Reprint, 1st Edition Steven F. Pedersen, Arlyn M. Myers ISBN 9781111428167 link

A Small Scale Approach to Organic Laboratory Techniques, 4th Edition Donald L. Pavia, George S. Kriz, Gary M. Lampman, Randall G. Engel ISBN 9781305253926 link

Semester

third year first semester. Start on september 25 2023

Assessment method

In details, the student will be evaluated on the basis of the capability to safely work in an organic chemistry lab, according to the best practices for every procedure. The capability to work in a team as well as the experimental results will be evaluated Finally, the quality and clarity of (individual) lab reports will be evaluated according to these points:

  • handling of errors in calculation
  • comprehension of basic principles of the lab procedures
  • exhaustive and correct exposition of experimental observations and results along with their discussion

A description of the report structure with a short description of the sections will be made available.

The limit report due date is February 1 2024. After such deadline reports will still be accepted but a penalty up to 3 points will be applied on the final mark.

Office hours

upon request

Sustainable Development Goals

CLEAN WATER AND SANITATION
Enter

Key information

Field of research
CHIM/06
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Mauro Sassi
    Mauro Sassi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

CLEAN WATER AND SANITATION - Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all
CLEAN WATER AND SANITATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics