Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [E2703Q - E2702Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Sistemi di Gestione Industriale e di Certificazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sistemi di Gestione Industriale e di Certificazione
Codice identificativo del corso
2324-3-E2702Q104
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Trattando i principali sistemi di gestione certificati in materia di qualità, sicurezza del lavoro, ambiente, responsabilità sociale e sicurezza alimentare, il corso si pone l’obiettivo di fornire le relative conoscenze di base arricchite da esercitazioni pratiche che tratte dal contesto operativo delle imprese chimiche in ambito nazionale e internazionale.

Al superamento dell'esame, gli studenti saranno in grado di comprendere l'applicazione pratica dei sistemi di gestione trattati in una data azienda. Potranno quindi proporsi come Quality Assurance, Environmental Assurance, Auditor ed altri ruoli attivamente coinvolti nell'implementazione, nella modifica, e nella verifica di sistemi di gestione certificati.

Contenuti sintetici

Definizione di sistema di gestione, norme tecniche internazionali e regole tecniche locali. Sistemi di gestione per la qualità certificati UNI EN ISO 9001 e strumenti per la gestione della qualità. Sistemi di gestione per l’ambiente certificati UNI EN ISO 14001. Sistemi di gestione per la sicurezza certificati UNI EN UNI 45001. Metodi di analisi delle cause di reclami e e incidenti. Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare certificati UNI EN ISO 22000. Audit dei sistemi di gestione.

Programma esteso

Introduzione ai sistemi di gestione industriale e alla certificazione. Adozione di sistemi di gestione certificati a livello nazionale e internazionale. Norme tecniche internazionali e regole tecniche locali, la serie ISO900x. Il ruolo di Accredia e degli organismi di certificazione. Sistemi di gestione integrati. Il concetto di qualità, evoluzione nel tempo. Sistema di gestione della qualità; controllo statistico della qualità.** Sistema di gestione ambientale**; sviluppo sostenibile. il programma Responsible Care. Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Sistemi di gestione della sicurezza alimentare, il metodo HACCP, punti critici di controllo. Elementi di industrial risk management. La certificazione della partià di genere. Audit di sistemi di gestione.

Prerequisiti

--

Modalità didattica

Le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno in aula

Materiale didattico

Dispense del docente

Norme tecniche e legislazione nazionale e internazionale di riferimento (www.uni.it ; www.iso.org)

Linee guida Accredia (www.accredia.it)

Linee guida Responsible Care

L. Pavletic, Le nuove norme sui sistemi di gesgione per la qualità (UNI EN ISO 9001:2015) e Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001:2015); Franco Angeli

M. Sartor, Qualità – La gestione, gli strumenti, i metodi e le migliori esperienze; Gruppo 24Ore

D.C. Montgomery, Controllo statistico della qualità; McGraw-Hill

A. Chiarini, La conduzione degli audit; Franco Angeli

Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza e salute sul lavoro nelle piccole e medie imprese; ISPESL

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Terzo anno, primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale, in italiano o in inglese, con quesiti in merito agli argomenti del corso e con riferimento al materiale rilasciato dal docente e ai casi applicativi trattati in aula .

Orario di ricevimento

Tutti i giorni, su appuntamento da richiedere via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

Dealing with the main certified management systems in the areas of quality, occupational safety, environment, social responsibility and food safety, The course aims to provide the basic knowledge enriched by practical exercises drawn from the operational context of chemical companies at national and international level.

Upon passing the exam, students will be able to understand the practical application of management systems treated in a given company. They can therefore propose themselves as Quality Assurance, Environmental Assurance, Auditor and other roles actively involved in the implementation, modification, and verification of certified management systems.

Contents

Management systems, definitions and application, national and international standards. Management systems for quality (UNI EN ISO 9001), quality control and statistical tools. Envinronmental management systems (UNI EN ISO 14001). Occupational Safety (UNI EN ISO 45001). Root cause analysis for claims and incidents. Food safety management systems (ISO 22000). Audit of management systems.

Detailed program

Introduction to management systems and certification, national and international standards, ISO900x series. Adoption of a certified management systems; the role of Accredia and of the national certification bodies. Integrated management systems. The concept of quality and its evolution over time. Management systems for quality (ISO 9001), quality control and statistical tools. Envinronmental management systems (ISO 14001); Responsible Care programme for chemical companies. Occupational Safety (ISO 45001). Food safety management systems (ISO 22000), HACCP method, control critical points. Elements of industrial risk management. Gender equality certification. Audit.

Prerequisites

--

Teaching form

Classroom at Ed U-1/4

Textbook and teaching resource

Professor's slides.

ISO standards (www.uni.it ; www.iso.org)

Accredia guidelines (www.accredia.it)

Responsible Care guidelines

L. Pavletic, Le nuove norme sui sistemi di gesgione per la qualità (UNI EN ISO 9001:2015) e Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001:2015); Franco Angeli

M. Sartor, Qualità – La gestione, gli strumenti, i metodi e le migliori esperienze; Gruppo 24Ore

D.C. Montgomery, Controllo statistico della qualità; McGraw-Hill

A. Chiarini, La conduzione degli audit; Franco Angeli

Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza e salute sul lavoro nelle piccole e medie imprese; ISPESL

Semester

First semester

Assessment method

Oral examination performed by questions on the topics of the course in reference to the teacher's slides and to the applicative cases discussed during classrooms.

Office hours

Everyday, upon reservation by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ING-IND/35
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Foto profilo
    Domenico Santoro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche