Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [E2703Q - E2702Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Organic Chemistry II
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Organic Chemistry II
Course ID number
2324-2-E2702Q094-E2702Q095M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Organic Chemistry II and Laboratory

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Insegnamento dei concetti principali della chimica organica aromatica (carbociclica ed eteroaromatica): descrizione, sintesi e reattività.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente conosce:

- Il concetto di aromaticità e i principali approcci scientifici

- Le principali classi di sostanze aromatiche ed eteroaromatiche

- Le principali proprietà strutturali, chimiche ed elettroniche delle sostanze aromatiche ed eteroaromatiche

- La reattività principale delle sostanze aromatiche ed eteroaromatiche

- I metodi di sintesi principali delle sostanze aromatiche ed eteroaromatiche

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Al termine del corso lo studente è capace di:

- Riconoscere ed interpretare le principali proprietà delle sostanze aromatiche ed eteroaromatiche

- Sintetizzare e applicare le principali reazioni delle sostanze aromatiche ed eteroaromatiche

Autonomia di giudizio

Al termine del corso lo studente è in grado di:

- Selezionare le principali classi di sostanze aromatiche ed eteroaromatiche in base al loro utilizzo e proprietà

- Selezionare le principali reazioni e sintesi delle sostanze aromatiche ed eteroaromatiche in base ai prodotti da ottenere

Abilità comunicative

Saper descrivere per iscritto in modo chiaro e sintetico ed esporre oralmente con proprietà di linguaggio i concetti principali di aromaticità e le proprietà e la reattività delle sostanze aromatiche ed eteroaromatiche

Capacità di apprendere

Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a classi e composti differenti di sostanze organiche aromatiche ed eteroaromatiche, anche in contesti differenti da quelli presentati durante il corso. Essere in grado di estendere in maniera autonoma le conoscenza tramite lo studio e l’analisi di testi avanzati di Chimica Organica, della letteratura scientifica di settore, di brevetti e di report scientifico-tecnici.

Contenuti sintetici

Orbitali molecolari. Metodo di Huckel. Aromaticità. Composti aromatici mono e policiclici ed eteroaromatici: proprietà, sintesi e reattività

Programma esteso

Approfondimento dei concetti di base esposti nel corso I. Si pone a livello intermedio, contribuendo a fornire la preparazione di base ritenuta necessaria per un laureato di I livello.

Principali argomenti.

a) Sistemi aromatici carbociclici mononucleari (28 ore). Orbitali molecolari e metodo di Huckel (HMO). Benzene: aromaticità, risonanza, energia di risonanza e delocalizzazione. Regola di Hückel. Definizione di aromaticità. Nomenclatura. Reazioni in catena laterale. Riduzioni ed ossidazioni. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica sul benzene e derivati del benzene. Effetto dei sostituenti e teoria dell'orientamento. Nitroderivati. Ammine aromatiche: sintesi e reattività. Sali di diazonio: preparazione, reattività ed utilità sintetica. Acidi arilsolfonici: meccanismo della solfonazione e utilità sintetica.. Alogeno derivati aromatici: sintesi. Sostituzione nucleofila aromatica. Reazioni di cross-coupling catalizzate da metalli di transizione. Fenoli ed eteri fenolici. Sintesi di Kolbe, reazioni con formaldeide, di ReimerTiemann, di copulazione. Chinoni: sintesi e reattività, equilibri di ossidoriduzione.

b) Sistemi aromatici carbociclici polinucleari (2 ore). Biarili. Naftalene: sintesi e reazioni di sostituzione elettrofila Antracene e fenantrene.

c) Sistemi eteroaromatici (5 ore). Nomenclatura e proprietà principali. Equazione di Klopman-Salem. Reazioni di sostituzione elettrofila attraverso la teoria degli orbitali molecolari. Sistemi pentatomici monoetero: nomenclatura, proprietà, sintesi e reattività. Sistemi esatomici mono e polietero: nomenclatura, proprietà, sintesi e reattività. Sistemi pentatomici di e polietero: cenni di nomenclatura. Derivati naturali e di importanza biologica.

Prerequisiti

Chimica Generale (I anno). Chimica Organica I (I anno).

Modalità didattica

Lezioni ed esercitazioni in aula.

Materiale didattico

P. Y. Bruice, Chimica Organica, Edises

A. Abbotto, G. Pagani - Chimica Eterociclica, Piccin

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame consiste in una prova orale. La prova orale può essere svolta in uno qualsiasi degli appelli durante l'anno. La prova orale verte in alcune domande a copertura di tutti gli argomenti trattati nel corso. La durata è circa 1 ora.

La prova orale può contenere parti scritte (lavagna, su foglio) davanti alla commissione esaminatrice.

La prova orale (comprendente anche la verifica di esposizione per iscritto) è volta a verificare: il livello delle conoscenze acquisite; l’autonomia di analisi e giudizio; le capacità espositive dello studente; la correttezza e chiarezza di esposizione e descrizione dei concetti e delle conoscenze sia per via orale che per iscritto.

E' obbligatorio iscriversi alle prove orali nella bacheca appelli ufficiale. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi alle prove.

Statistiche

Dati raccolti a partire dall'a.a. 2005-06

Media delle votazioni della I prova parziale scritta: 20.6/30

Media delle votazioni della II prova parziale scritta: 22.3/30

Media delle votazioni della prova parziale scritta (media aritmetica tra l e la II prova parziale) : 22.1/30

Media delle votazioni della prova finale (scritto + orale): 25.0/30

Orario di ricevimento

Tutti i giorni su prenotazione tramite e-mail

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Aims

Intermediate Organic Chemistry (aromatic and heteroaromatic compounds).

Knowledge and understanding

At the end of the course the student knows:

- The concept of aromaticity and the main scientific approaches

- The main classes of aromatic and heteroaromatic substances

- The main structural, chemical and electronic properties of aromatic and heteroaromatic substances

- The main reactivity of aromatic and heteroaromatic substances

- The main synthesis methods of aromatic and heteroaromatic substances

Applying knowledge and understanding

At the end of the course the student is able to:

- Recognize and interpret the main properties of aromatic and heteroaromatic substances

- Synthesize and apply the main reactions of aromatic and heteroaromatic substances

Making judgments

At the end of the course the student is able to:

- Select the main classes of aromatic and heteroaromatic substances based on their use and properties

- Select the main reactions and synthesis of aromatic and heteroaromatic substances based on the products to be obtained

Communication

Knowing how to describe in a clear and concise way in writing and orally with the language properties the main concepts of aromaticity and the properties and reactivity of aromatic and heteroaromatic substances

Lifelong learning skills

Being able to apply the acquired knowledge to different classes and compounds of aromatic and heteroaromatic organic substances, even in contexts different from those presented during the course. Being able to extend knowledge independently through the study and analysis of advanced texts in Organic Chemistry, scientific literature, patents and scientific-technical reports.

Contents

Molecular orbitals. Huckel molecular orbital method. Aromaticity. Mono- and polycyclic aromatic and heteroaromatic systems: properties, synthesis, reactions.

Detailed program

Main topics.

a) Monocomponent carbocyclic aromatic systems (28 hours). Molecular orbitals and Huckel method (HMO). Benzene: aromaticity, resonance, resonance and delocalization energy. Hückel's Rule. Definition of aromaticity. Nomenclature. Reactions in the side chain. Reductions and oxidations. Electrophilic aromatic substitution reactions on benzene and benzene derivatives. Effect of substituents and orientation theory. Nitro derivatives. Aromatic amines: synthesis and reactivity. Diazonium salts: preparation, reactivity and synthetic usefulness. Arylsulphonic acids: mechanism of sulphonation and synthetic utility. Aromatic halogen derivatives: synthesis. Aromatic nucleophilic substitution. Cross-coupling reactions catalyzed by transition metals. Phenols and phenol ethers. Synthesis of Kolbe, reactions with formaldehyde, of ReimerTiemann, of coupling with diazonium salts. Quinones: synthesis and reactivity, oxidation-reduction equilibria.

b) Polynuclear carbocyclic aromatic systems (2 hours). Biaryls. Naphthalene: synthesis and electrophilic substitution reactions. Anthracene and phenanthrene.

c) Heteroaromatic systems (5 hours). Nomenclature and main properties. Klopman-Salem relationship. Regiochemistry of the electrophilic substitution reaction through the theory of molecular orbitals. Pentatomic monohetero systems: nomenclature, properties, synthesis and reactivity. Hexatomic mono- and polyethero systems: nomenclature, properties, synthesis and reactivity. Pentatomic polyethero systems: overview. Natural derivatives of biological importance.

Prerequisites

General Chemistry (1st year). Organic Chemistry I (1st year).

Teaching form

Lectures and exercises in the classroom.

Textbook and teaching resource

P. Y. Bruice, Organic Chemistry, Edises

A. Abbotto, G. Pagani - Heterocyclic Chemistry, Piccin (available only in italian)

Semester

Second year, first (fall) semester

Assessment method

Oral exam. The single oral exam can be taken in any of the calls during the year. The single oral exam contains questions covering all the topics presented in the course. The duration is about 1 hour.

The oral exam can contain written parts (blackboard, paper) in front of the examining committee.

The oral test (including the written part abilities) are aimed at verifying: the level of the acquired knowledge; autonomy of analysis and judgment; exposition skills; the correctness and clarity of the exposition and description of the concepts and knowledge both orally and in writing.

It is mandatory to register for the oral tests on the official appeals board. Non-enrolled students will not be admitted to the exams.

DATA

Data collected since academic year 2005-06

Average for the 1st written test: 20.6/30

Average for the 2nd written test: 22.3/30

Average for the written test (average of I and II test): 22.1/30

Average of the final exam (written + oral): 25.0/30

Office hours

Monday to Friday upon e-mail request

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
CHIM/06
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Alessandro Abbotto
    Alessandro Abbotto

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics