Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [E2703Q - E2702Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. General Chemistry
  2. Summary
Unità didattica Course full name
General Chemistry
Course ID number
2324-1-E2702Q082-E2702Q083M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to General Chemistry and Laboratory

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Le lezioni in aula sono intese a fornire una prima alfabetizzazione chimica rigorosa agli studenti che si accingono allo studio della disciplina. La parte di esercitazioni prevede l’acquisizione degli elementi di base della stechiometria, cioè degli aspetti numerici dei più semplici concetti chimici.

Contenuti sintetici

La materia. Gli atomi e la teoria atomica. Gli isotopi. I composti chimici. Le reazioni chimiche. Ossidoriduzioni. Gas. Termochimica. Elettroni negli atomi. Tavola periodica. Legame chimico. Forze intermolecolari. Liquidi. Solidi. Diagrammi di fase. Soluzioni. Cinetica chimica. Equilibrio. Acidi e basi. Elettrochimica.

Programma esteso

La materia: sue proprietà e misura, errori, cifre significative

Gli atomi e la teoria atomica, Gli isotopi

I composti chimici: formule, mole, stati di ossidazione, nomenclatura

Le reazioni chimiche: equazioni, tipi e bilanciamenti

Ossidoriduzioni

Gas: leggi dei gas, gas ideali, gas reali, equazioni, teoria cinetico-molecolare, miscele di gas

Termochimica: terminologia, calore, entalpia, variazioni di entalpia, legge di Hess, breve accenno al concetto di spontaneità ed energia libera

Elettroni negli atomi: concetti base di chimica quantistica, spettri atomici, orbitali, configurazioni atomiche

Tavola periodica: gruppi, periodi, periodicità delle proprietà (PI, AE, elettronegatività e raggio atomico)

Legame chimico: covalente, covalente polare, ionico, metallico, formule di Lewis, VSEPR, ibridizzazione

Forze intermolecolari

Liquidi: tensione di vapore

Solidi: tipi di solidi, sistemi cristallini, reticoli cubici, coordinazione, diffrazione a raggi X

Diagrammi di fase

Soluzioni: solubilità, concentrazioni, miscelazioni, diluizioni, proprietà colligative

Cinetica chimica: teoria delle collisioni, costanti cinetiche, ordine di reazione, Arrhenius, catalisi

Equilibrio: omogeneo, eterogeneo, costanti, quoziente di reazione, Principio di Le Chatelier

Acidi e basi: teorie di Arrhenius e Bronsted-Lowry, autoionizzazione dell'acqua, forti, deboli, poliprotici, approssimazioni, idrolisi, tampone, curve di titolazione

Elettrochimica: pile, potenziali standard, elettrodo di riferimento a idrogeno, equazione di Nernst, potenziali di elettrodo, relazione con la costante di equilibrio, elettrolisi

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica.

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni alla lavagna.

Materiale didattico

Testi suggeriti:

Chimica Generale Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette (Piccin) + Soluzione degli esercizi.

Chimica Moderna, Oxtoby, Gillis, Butler (Edises).

Stechiometria, Caselli, Rizzato, Tessore (Edises).

Stechiometria, Bertini, Luchinat, Mani (Casa Editrice Ambrosiana).

Stechiometria per la chimica generale, Michelin Lausarot, Vaglio (Piccin).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame di Chimica Generale si articola in una prova scritta e in un prova o colloquio orale.

La prova scritta può anche essere sostituita da due prove scritte parziali:

la prima prova scritta parziale viene svolta nella pausa didattica di Novembre e consiste in 3 esercizi di stechiometria sugli argomenti svolti durante la parte di corso sino alla pausa didattica e un esercizio di nomenclatura chimica (nome del composto data la formula oppure formula dato il nome del composto);

la seconda prova scritta parziale si svolge subito dopo la fine del corso e consiste in 3 esercizi di stechiometria sugli argomenti svolti nella seconda parte del corso dopo la puasa didattica di Novembre.

Sono ammessi alla seconda prova parziali solo colaoro che abbiano superato la prima con una votazione superiore o uguale a 18/30.

In alternativa alle due prove parziali o per coloro che non le abbiano superate, si propone una prova scritta totale che consiste in 5 esercizi di stechiometria su tutti gli argomenti svolti durante il corso. Ad ogni appello d'esame, durante tutto l'anno, è possibile svolgere la prova totale.

Coloro che abbiano superato le due prove parziali con una votazione maggiore o uguale a 18/30 e che siano in regola con la frequentazione del corso di laboratorio e la consegna delle relazioni di laboratorio, sono ammessi alla prova orale.

La prova orale può essere svolta nello stesso appello d'esame in cui si è svolta la prova scritta (o il primo appello per coloro che abbiano superato le prove parziali) oppure nei due appelli successivi (il secondo o il terzo per coloro che abbiano superato le prove parziali).

Nel caso in cui il candidato non si presentasse alla prova orale o non la superasse in queste tre occasioni , dovrà svolgere e superare nuovamente la prova scritta per essere ammesso nuovamente alla prova orale.

La prova orale consiste in un primo quesito di nomenclatura, di determinazione di configurazione atomica o geometria molecolare. Seguono alcune domande aperte sui vari argomenti svolti nel corso di Chimica Generale.

Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento.

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Export

Aims

The lectures aim at providing a first rigorous alphabetization in chemistry to those students who have just started the study of this discipline. The exercises aim at providing the fundaments of stoichiometry, i.e. the numerical aspects of the simplest chemical concepts.

Contents

Matter. Atoms and atomic theory. Isotopes. Chemical compounds. Chemical reactions. Redox reactions. Gases. Thermochemistry. Electrons in atoms. Periodic Table. Chemical bond. Intermolecular forces. Liquids. Solids. Phase diagrams. Solutions. Chemical kinetics. Equilibrium. Acids and basis. Electrochemistry.

Detailed program

Matter: properties and measure, error, significant figures.

Atoms and atomic theory. Isotopes.

Chemical compounds: formulas, moles, oxidation states, nomenclature.

Chemical reactions: equations, types and balancing.

Redox reactions

Gases: gas laws, ideal gas, real gas, equations, kinetic-molecular theory, gas mixtures.

Thermochemistry: terminology, heat, enthalpy, enthalpy changes, Hess law, spontaneous processes, free energy.

Electrons in atoms: basic concepts in quantum chemistry, atomic spectra, orbitals, atomic configurations.

Periodic Table: groups, periods, periodicity of properties (IP, EA, electronegativity and atomic radius).

Chemical bond: covalent, polar covalent, ionic, metallic, Lewis formulas, VSEPR, hybridization.

Intermolecular forces.

Liquids: vapour pressure.

Solids; types of solids, crystalline systems, cubic lattices, coordination, x-ray diffraction.

Phase diagrams.

Solutions: solubility, concentration, mixing, diluition, colligative properties.

Chemical kinetics: collisions theory, kinetic constants, reaction order, Arrhenius, catalysis.

Equilibrium: homogeneous, heterogeneous, constant, quotient reaction, Le Chatelier principle.

Acids and basis: Arrhenius and Bronsted-Lowry theories, self-ionization of water, strong, weak, polyprotic, approximations, hydrolisis, buffer, titration curves.

Electrochemistry: batteries, standard potential, hydrogen reference electrode, Nernst equation, electrode potential, relation with equilibrium constant, electrolysis.

Prerequisites

Basic knowledge of mathematics.

Teaching form

Lectures in class and exercises.

Textbook and teaching resource

Suggested textbooks:

Chimica Generale Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette (Piccin) + Soluzione degli esercizi.

Chimica Moderna, Oxtoby, Gillis, Butler (Edises).

Stechiometria, Caselli, Rizzato, Tessore (Edises).

Stechiometria, Bertini, Luchinat, Mani (Casa Editrice Ambrosiana).

Stechiometria per la chimica generale, Michelin Lausarot, Vaglio (Piccin).

Semester

First semester

Assessment method

The General Chemistry exam consists of a written test and an oral test or interview.

The written test can also be replaced by two partial written tests:

the first partial written test is carried out in the didactic break in November and consists of 3 stoichiometry exercises on the topics developed during the part of the course up to the teaching break and a chemical nomenclature exercise (compound name given the formula or formula given the name of the composed);

the second partial written test takes place immediately after the end of the course and consists of 3 exercises of stoichiometry on the topics developed in the second part of the course after the teaching break in November.

Only those who have passed the first partial written test with a grade higher than or equal to 18/30 are admitted to the second partial test.

As an alternative to the two partial tests or for those who have not passed them, we propose a total written test consisting of 5 exercises of stoichiometry on all the topics developed during the course. At every exam session, throughout the year, it is possible to carry out the total test.

Those who have passed the two partial tests with a grade greater than or equal to 18/30 and who are in compliance with the attendance of the laboratory course and the delivery of laboratory reports, are admitted to the oral examination.

The oral examination can be carried out in the same exam session in which the written test took place (or the first appeal for those who passed the partial tests) or in the next two appeals (the second o the third for those who passed the partial tests).

In the event that the candidate does not show up for the oral examination or does not pass on these three occasions, he will have to play and pass the written test again to be admitted again to the oral test.

The oral test consists of a first question of nomenclature, determination of atomic configuration or molecular geometry. Then, some open questions on the various topics in the General Chemistry course follow.

Office hours

The professor receives by appointment.

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Enter

Key information

Field of research
CHIM/03
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Cristiana Di Valentin
    Cristiana Di Valentin

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY - Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all
AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics