Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Analisi delle Organizzazioni
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Analisi delle Organizzazioni
Codice identificativo del corso
2324-3-E1601N077
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: il corso ha l’obiettivo di introdurre le studentesse e gli studenti allo studio - teorico ed empirico - di alcuni aspetti di particolare rilievo per le organizzazioni del XXI secolo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la progettazione dell’affidabilità organizzativa e la gestione degli imprevisti nelle organizzazioni complesse.

Contenuti sintetici

Temi centrali del corso saranno:

  • le organizzazioni complesse;
  • il funzionamento delle organizzazioni in condizioni estreme;
  • il dilemma gerarchia-competenza;
  • decisioni e organizzazione;
  • la gestione dell’errore umano nelle organizzazioni;
  • i fattori socio-tecnici nella genesi degli incidenti;
  • l’affidabilità organizzativa e la resilienza;
  • loosely-coupled systems e tightly-coupled systems;
  • il "margine di manovra" degli attori organizzativi.

Programma esteso

Le organizzazioni complesse sono i mattoni costitutivi delle società contemporanee. Tuttavia, nel perseguire i propri obiettivi, queste possono fallire e/o deviare dai fini per cui sono state progettate. Saranno analizzate, tra le altre, quelle organizzazioni e quegli ambiti professionali che vivono quotidianamente in condizioni di alta affidabilità, come ad esempio i centri di coordinamento (controllo del traffico aereo, centri d’emergenza, ecc.), il trasporto aereo, i gruppi che operano in condizioni estreme e altre organizzazioni ancora.

Prerequisiti

Sufficienti nozioni di logica e di cultura sociale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di testi e casi studio, lavori di gruppo ed esercizi in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con quattro domande a risposta aperta, della durata massima di 60 minuti.
È prevista un'integrazione orale facoltativa.
Non sono previste prove intermedie.

Testi di riferimento

  • Catino, M. (2006), “Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?”, Milano, Bruno Mondadori - limitatamente alle seguenti parti: introduzione (pp. VII-XII), capitolo 1 (pp. 1-77), capitolo 3 (pp. 207-249), epilogo (pp. 250-253).
  • Zan, S. (2011), "Le organizzazioni complesse. Logiche d'azione dei sistemi a legame debole", Roma, Carocci - limitatamente alle seguenti parti: introduzione (pp. 9-22), capitolo 1 (pp. 23-34), capitolo 2 (pp. 35-66), capitolo 3 (pp. 67-94), capitolo 4 (pp. 95-110).

Altri materiali integrativi, come slide, articoli e casi studio, saranno indicati in dettaglio all’inizio del corso e durante le lezioni.
Questi materiali saranno forniti online, attraverso la piattaforma e-learning, e/o saranno reperibili presso la Biblioteca d'Ateneo.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding: the course aims to introduce students to some relevant aspects of the XXI century organizations, using both theoretical and empirical approaches.

Applying knowledge and understanding: the design of organizational reliability, and the management of unexpected in the complex organizations.

Contents

Main topics of the course:

  • complex organizations;
  • extreme organizations;
  • organizational decision-making;
  • hierarchy-competence dilemma;
  • managing human error in organizations;
  • socio-technical factors and organizational accidents;
  • high reliability organizations and resilience;
  • loosely-coupled systems and tightly-coupled systems;
  • organizational actors' room for maneuver.

Detailed program

Complex organizations are the foundations of our contemporary societies. They are created to pursue an aim, but they can fall short of expectations or deviate from the purposes for which they were designed. It will be analysed, among others, those organizations and professional fields that operate daily in conditions of high reliability, such as coordination centers (air traffic control, emergency centers, etc.), air transport, groups operating in extreme conditions, and other organizations.

Prerequisites

Basic elements of logic and social culture.

Teaching methods

Lectures, analysis of texts and case studies, group work and classroom exercises.

Assessment methods

Written exam with four open-ended questions, lasting no more than 60 minutes.
There is an optional oral integration.
No intermediate tests.

Textbooks and Reading Materials

  • Catino, M. (2006), “Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?”, Milano, Bruno Mondadori - only the following parts: introduction (pp. VII-XII), chapter 1 (pp. 1-77), chapter 3 (pp. 207-249), epilogue (pp. 250-253).
  • Zan, S. (2011), "Le organizzazioni complesse. Logiche d'azione dei sistemi a legame debole", Roma, Carocci - only the following parts: introduction (pp. 9-22), chapter 1 (pp. 23-34), chapter 2 (pp. 35-66), chapter 3 (pp. 67-94), chapter 4 (pp. 95-110).

Slides, additional references, and further material will be specified in more detail with the beginning of the course and during lessons. They will be available online, through the e-learning system, and/or at the Bicocca University Library.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Luca Verzelloni
    Luca Verzelloni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche