Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Laboratory 9
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 9
Course ID number
2324-3-E1601N088
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il laboratorio ha l’obiettivo di illustrare il ruolo e le attività di chi opera nell’ambito delle Risorse Umane , in particolare nell’area selezione, formazione e sviluppo. L’obiettivo è di dare ai partecipanti una introduzione ai temi gestiti in quest’area della funzione Human Resources (HR), in modo da poter consapevolmente orientare successivi approfondimenti di studio e/o percorsi occupazionali.

Contenuti sintetici

Il laboratorio affronterà i seguenti temi:

  • le organizzazioni
  • la cultura organizzativa
  • la selezione del personale
  • la gestione della Prestazione
  • la valutazione del potenziale
  • le iniziative di sviluppo

Programma esteso

Dopo aver richiamato alcuni concetti chiave - il funzionamento delle organizzazion e la cultura organizzativa - con attenzione alla lor declinazione nei contesti aziendali, il laboratorio approfondirà i processi di selezione, di gestione della prestazione, la valutazione del potenziale e le iniziative di sviluppo. In particolare

– La selezione
Identificare il “profilo”: le caratteristiche del candidato che voglio assumere
Analisi del CV (esercitazione con caso aziendale)
Colloquio (esercitazione con cv creati ad hoc))
Valutazione, utilizzando la griglia di valutazione basata sulle competenze

–La gestione della Prestazione
La gestione della prestazione nell’ambito della gestione delle persone
Dare obiettivi e misurare la prestazione: strumenti aziendali
Passaggi di carriera

– La valutazione del potenziale
Mettiamo assieme Prestazione e potenziale
Definizione di potenziale
I test cognitivi: Raven (esercitazione)
I questionari di personalità: MBTI (esercitazione)
Metodologie di valutazione del potenziale: l’assesment center (esercitazione)

– Le iniziative di sviluppo
I percorsi di carriera
Le attività di sviluppo: corsi manageriali; team building; coaching
Il coinvolgimento: misurazione e iniziative per migliorarlo in azienda

Prerequisiti

• Essere iscritto dal 3° anno in poi.
• Aver superato gli esami di Matematica e Statistica.
• Aver conseguito dai 90 CFU in poi (al momento dell’iscrizione al laboratorio).
• Avere inserito i laboratori in piano.

Metodi didattici

Lezioni in presenza ed esercizi pratici di gruppo

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione attiva durante la lezione, discussione in itinere del lavoro, presentazione finale

Testi di riferimento

Materiali didattici indicati dal docente con l'avvio del laboratorio.

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
2
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LP
    Lelio Prandi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics