Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Fondamenti di Organizzazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fondamenti di Organizzazione
Codice identificativo del corso
2324-1-E1601N059
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza di base e una prima comprensione dei concetti e degli strumenti che costituiscono i fondamenti dello studio delle organizzazioni dal punto di vista sociologico, con gli obiettivi di:

  • far comprendere l’importanza, spesso sottovalutata, delle organizzazioni nella società contemporanea;
  • far comprendere e descrivere l’eterogeneità delle organizzazioni, delle loro forme, così come la varietà delle dimensioni in campo per quanto attiene al loro funzionamento.

Contenuti sintetici

In sintesi, gli argomenti del corso saranno i seguenti:

  • cosa sono le organizzazioni;
  • le strutture organizzative;
  • la relazione organizzazione-ambiente;
  • potere, controllo e regole;
  • la cultura organizzativa;
  • decision-making e sense-making nelle organizzazioni;
  • il cambiamento, l'innovazione e l'apprendimento organizzativo;
  • il lato oscuro dell’organizzazione.

Programma esteso

Il programma si articola come segue. Dopo aver introdotto una definizione di organizzazione che fa sintesi dei molteplici contributi e approcci del pensiero organizzativo e aver discusso i livelli di analisi con cui si possono studiare le organizzazioni, si analizzeranno i meccanismi e i requisiti di funzionamento e performance delle organizzazioni. Le lezioni toccheranno poi una gamma ampia di temi con l’obiettivo di offrire un primo panorama delle principali questioni che stimolano la riflessione sulle organizzazioni da un punto di vista sociologico. Si affronteranno così i temi della varietà delle strutture organizzative, del ruolo dell’ambiente esterno, del potere e delle culture organizzative, dei processi decisionali all’interno delle organizzazioni, ecc.

Più specificatamente, gli argomenti trattati saranno i seguenti:

  • cosa sono le organizzazioni;
  • le strutture e le configurazioni organizzative;
  • la relazione organizzazione-ambiente;
  • potere, controllo e regole;
  • la cultura organizzativa;
  • il decision-making e il sense-making nelle organizzazioni;
  • il cambiamento, l'innovazione e l'apprendimento organizzativo;
  • il lato oscuro dell’organizzazione.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni in aula e analisi di casi.
Le lezioni hanno un taglio interattivo: all'esposizione di concetti chiave della teoria organizzativa si accompagna l'esame di casi e/o esercizi ad hoc, finalizzati a fare assimilare i concetti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande a risposta multipla (15) e domande aperte (2) riguardanti tutto il programma (sia il manuale che i materiali integrativi). In particolare, le domande a risposta multipla servono per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame; mentre quelle aperte sono finalizzate al controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma. Verrà altresì valutata la capacità di argomentazione. Non sono previste prove in itinere.

Testi di riferimento

  • Catino, C., Tirabeni, L. (2023), Fondamenti di organizzazione, il Mulino, Bologna, Collana “Manuali” (tutte le pagine del manuale).

Altri materiali integrativi, come slide, articoli e casi studio, saranno indicati in dettaglio all’inizio del corso e durante le lezioni. Questi materiali saranno forniti online, attraverso la piattaforma e-learning, e/o saranno reperibili presso la Biblioteca d'Ateneo.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course gives participants the basic knowledge for understanding the fundamental concepts and tools for the study of organizations from sociological standpoint with the following aims:

  • understanding the (underestimated) relevance of organizations in the contemporary society;
  • learning how to describe and understand the heterogeneity of organizations, their forms, and their ways of functioning.

Contents

In sum, the course' subjects will be the following:

  • what organizations are;
  • organizational structures;
  • the relationship between the organization and the environment;
  • power, control and rules;
  • organizational culture;
  • decision-making processes and organizational sensemaking;
  • change, innovation and learning;
  • the dark side of organization.

Detailed program

The course has been structured as follows. After an introduction with a given definition of the organization that summarizes existing contributions and approaches on the topic, we will discuss the different levels of analysis through which an organization can be studied. Then we will analyze mechanisms, functioning and performance's requirements of organizations. Lessons will deal with a wide range of arguments with the specific purpose of giving students a background concerning the main issues that stimulate the study of organizations from a sociological standpoint. Main topics will be the variety of organizational structures, the role of the external environment, power and organizational culture, decision-making processes, etc.

More precisely, topics will be the following:

  • what organizations are;
  • structures and organizational configurations;
  • the relationship between the organization and the environment;
  • power, control and formal rules;
  • organizational culture;
  • decision-making processes and organizational sensemaking;
  • change, innovation and organizational learning;
  • dark side of organization.

Prerequisites

None.

Teaching methods

Frontal lessons, classroom exercises and case studies.
The lessons have an interactive slant: the exposition of key concepts of organizational theory goes hand by hand with the examination of cases and/or ad hoc exercises, in order to make the students able to assimilate concepts.

Assessment methods

Written exam with questions regarding all the given references (textbooks, articles, slides etc.). Multiple choice questions (15) are used for the extensive control of the preparation on the exam program; while the open ones (2) are aimed at the intensive control over the capacity for autonomous reflection on critical points of the exam program. The ability of argumentation will be also evaluated. No intermediate tests.

Textbooks and Reading Materials

  • Catino, C., Tirabeni, L. (2023), Fondamenti di organizzazione, il Mulino, Bologna (all the manual pages).

Slides, additional references, and further material will be specified in more detail with the beginning of the course and during lessons. They will be available online, through the e-learning system, and/or at the Bicocca University Library.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Luca Verzelloni
    Luca Verzelloni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche