Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Economia degli Scambi Internazionali - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Economia degli Scambi Internazionali - 2
Codice identificativo del corso
2324-3-E1801M045-E1801M062M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia e Diritto degli Scambi e dei Mercati Globali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

I moduli di Economia degli Scambi Internazionali e dei Mercati Globali forniscono agli studenti gli strumenti per comprendere l'integrazione dei mercati in ambito globale. I contenuti comprendono le teorie e l'evidenza empirica che spiegano il commercio internazionale e le politiche commerciali, la mobilità dei fattori produttivi (lavoro) e il comportamento delle imprese multinazionali (offshoring e outsourcing).

Contenuti sintetici

Teorie del commercio internazionale
Politiche commerciali
Mobilità dei fattori produttivi (lavoro) e della produzione (offshoring e outsourcing)

Programma esteso

-Introduzione al commercio internazionale: dati, fatti stilizzati, problemi aperti
-Teorie del commercio internazionale: la teoria dei vantaggi comparati e la teoria degli scambi interindustriali
-Politiche commerciali: dazi, sussidi, quoti, limitazioni volontarie alle esportazioni
-Teorie della mobilità internazionale dei fattori produttivi
-Il comportamento delle imprese multinazionali

Prerequisiti

Il corso richiede la conoscenza dei principi base della microeconomia.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale scritto. Domande a riposta multipla e domande aperte (teoria e esercizi).

Testi di riferimento

Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz (2019), "Economia Internazionale", vol. 1, 12° Edizione, Pearson

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Contents

Theories of international trade
Commercial policies
Mobility of production (offshoring and outsourcing) and production factors (labor)

Detailed program

-Introduction to international trade: data, stylized facts, open issues
-Theories of international trade: the theory of comparative advantages and the theory of inter-industrial exchanges
-Commercial policies: duties, subsidies, quotas, voluntary limitations on exports

  • Theories of the international mobility of production factors
    -The behavior of multinational companies

Prerequisites

This course requires basic knowledge of microeconomics

Teaching methods

Open classes

Assessment methods

Final written exam

Textbooks and Reading Materials

Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz (2019), "Economia Internazionale", vol. 1, 12° Edizione, Pearson

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Mariapia Mendola

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche