Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Marketing Metrics - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Marketing Metrics - 2
Codice identificativo del corso
2324-2-E1801M043-E1801M060M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Marketing

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Marketing Metrics è un modulo dell’insegnamento Marketing (13 CFU – Marketing I 8 CFU e Marketing Metrics 5 CFU).
Il corso mira a fornire i principali metodi, tecniche e metriche per misurare e valutare le politiche di marketing. Tutti questi elementi forniscono gli strumenti per valutare i ritorni dagli investimenti in marketing e, infine, il contributo del marketing alla creazione di valore dell'azienda.

Contenuti sintetici

Il corso intende analizzare le principali metriche di valutazione delle strategie di marketing. In particolare, le marketing metrics relative a studio del mercato, consumatori, profittabilità del marketing e prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione saranno esaminate.

Programma esteso

- Mercati globali e metriche di marketing

- Analisi e stima della domanda, quote di mercato, indici di concentrazione

- Metriche di Marketing Profitability

- Customer metrics: customer value e customer satisfaction, modelli di churn e repurchase, segmentazione deterministica

- Profittabilità per cliente

- Metriche per la gestione del prodotto e del portafoglio prodotti

- Metriche di valutazione della forza di vendita e canale distributivo (Metriche)

- Metriche di valutazione delle strategie di prezzo, modelli di sensibilità al prezzo

- Metriche di marketing communication

Prerequisiti

- Conoscenze di base relative al market-driven management

Metodi didattici

Lezioni frontali

Lingua di insegnamento: Italiano

Periodo di erogazione dell'insegnamento: 1

Modalità di verifica dell'apprendimento

A fine corso sarà possibile sostenere un esame scritto sul materiale spiegato a lezione e sul materiale bibliografico di approfondimento indicato durante il corso. La prova scritta sarà suddivisa in domande aperte (esposizione di argomenti trattati a lezione o nel materiale bibliografico indicato) e chiuse (scelta a risposta multipla).

Negli appelli ufficiali, l’esame è svolto in forma orale sulla bibliografia indicata alla pagina del corso per verificare la conoscenza degli argomenti e la capacità di riflessione su punti critici del programma.

Testi di riferimento

- Bendle, N, Farris, P. W., Pfeifer, P., & Reibstein, D. ., Marketing Metrics, Pearson Prentice Hall, Upper Saddle River, New Yersey, 2016 (Chapters 1-9).

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning area

Learning objectives

The course is aimed at providing the methods, techniques, and specific metrics to measure and evaluate marketing performance. All of these elements provide the tools to correctly define investments and their returns, and ultimately the marketing contribution to company’s value creation.

Contents

The course aims to explore the main marketing metrics. In particular, demand metrics, customer metrics, marketing profitability metrics and product, distribution, communication and price metrics will be examined.

Detailed program

- Marketing Metrics in global markets

- Demand Analysis, Share of Market, Concentration Index

- Marketing Profitability Metrics

- Customer Metrics (customer value, customer satisfaction, churn and repurchase models, deterministic segmentation)

- Customer profitability

- Metrics for Product and product portfolio

- Sales Force and marketing channel Metrics

- Price Metrics and price sensitivity models

- Promotion Metrics

Prerequisites

- Background in market-driven management

Teaching methods

Lectures

Teaching language: Italian

Semester: 1

Assessment methods

At the end of classes, a written exam will be based on the lectures' content and additional bibliographical material provided during the course. The written exam will be composed of open (explanation of topics covered in class or in the indicated bibliographic material) and closed (multiple choice) questions.

During the exam sessions, the exam will be oral and on the Textbooks and Reading Materials published on the course page to test the accumulated knowledge of students and their critical ability on crucial points of the program.

Textbooks and Reading Materials

- Farris Paul W., Bendle Neil T., Pfeifer Phillip E., Reibstein Daviid J., Marketing Metrics, Pearson Prentice Hall, Upper Saddle River, New Yersey, 2016 (Chapters 1-9).

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EA
    Elisa Arrigo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche