Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Macroeconomia - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Macroeconomia - 2
Codice identificativo del corso
2324-2-E1801M062-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Macroeconomia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali temi della moderna macroeconomia. In particolare, il corso dopo aver introdotto i dati e alcuni concetti fondamentali della macroeconomia si soffermerà sulla teoria del ciclo economico descritta dal modello IS-LM. In questa parte, grande attenzione è dedicata alla spiegazione dell’impatto delle politiche fiscali e monetarie. L’ultima parte del corso si sofferma su approfondimenti legati a temi specifici quali la stabilizzazione del debito pubblico, la crescita economica, l’austerity e la crisi del Covid.

Contenuti sintetici

PIL. Moneta. Inflazione. Disoccupazione. Politiche fiscali. Politiche monetarie. Debito pubblico. Crisi. Crescita economica.

Programma esteso

Il numero tra parentesi si riferisce al capitolo del libro di testo (VIII edizione)
I PARTE: Concetti fondamentali

  1. Misurare il benessere e il livello dei prezzi di una nazione (20);
  2. Risparmio, investimento e sistemi finanziario (23);
  3. Il sistema monetario (24);
  4. La macroeconomia delle economie aperte (25);
  5. I cicli economici (26);
  6. L’economia keynesiana e il modello IS/LM (27);
  7. Domanda aggregata e offerta aggregata (28)
  8. L’influenza della monetaria e fiscale sulla domanda aggregata (29);
  9. Il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione (30);
  10. Le politiche dell’offerta (31)
    II PARTE: Approfondimenti
  11. La disuguaglianza (16);
  12. L’economia reale nel lungo periodo (21 e 22);
  13. Cause e conseguenze della crisi finanziaria (32);
  14. Le aree valutarie e l’Unione economica e monetaria europea (33 e 34)
  15. Dibattiti recenti: dall'austerity alla crisi del Covid.

Prerequisiti

Microeconomia e nozioni basilari di matematica

Metodi didattici

Blended learning: didattica frontale in presenza (lezioni ed esercitazioni) e lezioni registrate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Svolgimento di esercizi on-line durante la prima parte del corso: 4 punti
Esame scritto sulla parte I del corso: 20 punti
Esame scritto sulla parte II del corso: 10 punti

Il punteggio complessivo in trentesimi è pari alla somma dei punti ottenuti nelle due parti quando questa è compresa tra 18 e 30, ed è pari a 30 e lode quando la somma è superiore.
L'esame scritto sulla parte I del corso potrà essere svolto in una prova intermedia da tenersi, orientativamente, tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2023. Il voto ottenuto nella prova intermedia e nello svolgimento degli esercizi durante la prima parte rimangono validi per 1 anno solare (fino a novembre o dicembre 2024).

L'orale è eventuale, su richiesta dello studente, ed implica un nuovo esame su tutto il programma senza tenere conto del voto dello scritto, che deve però essere pari almeno a 18/30 (come somma delle due parti).

Testi di riferimento

Mankiw e Taylor
Principi di Economia (Zanichelli, VIII edizione italiana)
N.B: anche il testo Mankiw-Taylor, Principi di Economia, VII edizione, adottato nell’anno accademico 2022-2023 va bene, le corrispondenze con i capitoli si trovano nel Syllabus dell’anno scorso o possono essere facilmente ricavate.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The course aims to introduce students to the main themes of modern macroeconomics. In particular, after introducing the data and some fundamental concepts of macroeconomics, the course will focus on the theory of the business cycle described by the IS-LM model. In this part, great attention is paid to explaining the impact of fiscal and monetary policies. The last part of the course focuses on in-depth studies related to specific issues such as the stabilization of public debt, economic growth, austerity and the Covid crisis.

Contents

GDP. Currency. Inflation. Unemployment. Fiscal policies. Monetary policies. Public debt. Crisis. Economic growth.

Detailed program

The number in brackets refers to the textbook chapter (VIIIth edition)

PART I: Fundamental concepts

  1. Measure the welfare of a nation and the cost of living (20);
  2. Savings, investment and financial systems (23);
  3. The monetary system (24);
  4. The macroeconomics of open economies (25);
  5. Economic cycles (26);
  6. Keynesian economics and the IS / LM model (27);
  7. Aggregate demand and aggregate supply (28)
  8. The influence of fiscal and monetary policy (29);
    9 The short period trade-off between inflation and unemployment (30);
  9. Supply-side policies (31)
    PART II: Insights
  10. Inequality (16);
  11. The real economy in the long run (21 and 22);
  12. Causes and consequences of the financial crisis (32);
  13. Currency unions and the European Economic and Monetary Union (33 and 34);
  14. Recent debates: from austerity to the Covid crisis.

Prerequisites

Microeconomics and basic notions of mathematics

Teaching methods

Blended learning: face-to-face teaching (lessons and exercises) and registered lectures.

Assessment methods

On-line exercises during part I of the course: 4 points
Written exam on part I of the course: 20 points
Written exam on part II of the course: 10 points

The overall score out of thirty is equal to the sum of the points obtained in the two parts when this is between 18 and 30, and it is equal to 30 cum laude when the sum is higher.
The written exam on part I can be carried out in an intermediate test to be held, indicatively, between the end of November and the beginning of December 2023. The score obtained in the on-line exercises as well as that obtained in the intermediate test are valid **** for 1 year**** (until november or december 2024).

The oral exam is possible, at the request of the student, and implies a new exam on the whole program without taking into account the mark of the written exam, which must be at least equal to 18/30 (as the sum of both parts).

Textbooks and Reading Materials

Mankiw and Taylor
Principles of Economics (Zanichelli, VII Italian edition)
N.B: even the Mankiw-Taylor text, Principles of Economics, VIIth edition, adopted in the academic year 2021-2022 is fine, the correspondences with the chapters are found in last year's Syllabus or can be easily obtained.

Semester

First Semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GG
    Gino Alessandro Gancia
  • AS
    Alessandro Santoro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche