Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Microeconomia e Storia Economica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Microeconomia e Storia Economica
Codice identificativo del corso
2324-1-E1801M061
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Storia Economica - 1 Codice identificativo del corso 2324-1-E1801M061-E1801M055M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Storia Economica - 2 Codice identificativo del corso 2324-1-E1801M061-E1801M055M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Microeconomia - 1 (blended) Codice identificativo del corso 2324-1-E1801M061-E1801M088M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Microeconomia - 2 Codice identificativo del corso 2324-1-E1801M061-E1801M088M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti fondamentali per esaminare e interpretare i principali fenomeni economici. Lo scopo finale è l'acquisizione di strumenti che permettano di apprendere, investigare e analizzare gli sviluppi storici dei sistemi economici secondo una prospettiva microeconomica e storica. Lo studente impara ad affrontare i diversi problemi dei diversi sistemi economici, dimostrando la comprensione dei proncipali concetti presnetati nella letteratura di base., considerando anche la dimensione temporale dei cocnetti microeconomici. Il corso fornisce anche gli strumenti concettuali e l'informazione necessaria a esaminare i principali fenomeni storico-economici.

Contenuti sintetici

Storia globale
Evoluzione degli scambi e della tecnologia
Evoluzione dei mercati
Il funzionamento dei mercatiì e delle diverse forme di mercato

Programma esteso

vedi
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49728
e
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49726

Prerequisiti

vedi
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49728
e
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49726

Metodi didattici

vedi
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49728
e
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49726

Modalità di verifica dell'apprendimento

vedi
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49728
e
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49726

Testi di riferimento

vedi
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49728
e
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49726

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The course provides students with the conceptual tools necessary for the examination and interpretation of the main economic phenomena. The final aim is the acquisition of skills related to learning, investigation and analysis, with particular reference to microeconomics and the historical development of economic systems. The students learn to face the problems of the economic systems, demonstrating the understanding of the concepts expressed in the basic literature, also through the recognition of models that exemplify the theoretical concepts. The course also provides students with the conceptual tools and information necessary for the examination and nterpretation
of the main historical-economic phenomena.

Contents

Global History
Evolution of trade and technolgy
Evolution of markets
Functioning of markets and market structures

Detailed program

see
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49728
and
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49726

Prerequisites

see
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49728
and
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49726

Teaching methods

see
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49728
and
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49726

Assessment methods

see
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49728
and
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49726

Textbooks and Reading Materials

see
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49728
and
https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=49726

Semester

second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
13
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
104
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche