Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Privato - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Privato - 1
Codice identificativo del corso
2324-1-E1801M033-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Privato

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Buona conoscenza dei contenuti

Contenuti sintetici

Lo studio delle Istituzioni di diritto privato ha per oggetto lo studio dei diritti persone fisiche e giuridiche, delle successioni, del possesso e dei diritti reali, delle obbligazioni, dei contratti in generale, dei singoli contratti, dei fatti illeciti, delle obbligazioni non derivanti da contratto né da fatto illecito, nonché della tutela dei diritti

Programma esteso

Lo studio del diritto privato si basa sullo studio del Codice Civile.

Il Codice civile è suddiviso in 6 libri:

LIBRO 1 Persone e famiglia

LIBRO 2 delle Successioni

LIBRO 3 della Proprietà

LIBRO 4 delle Obbligazioni, Contratti e Fatto illecito

LIBRO 5 del Lavoro e delle Società

LIBRO 6 della Tutela dei diritti

Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale e non vi saranno prove intermedie.

Testi di riferimento

Vincenzo Franceschelli, Diritto Privato, Giuffrè, ultima edizione.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo e secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

Good knowledge of the contents

Contents

The study of private law institutions has as its object the study of the rights of persons, successions, possession and property, obligations, contracts in general, single contracts, of tort, and the other obligations

Detailed program

Private Law is base on study of essential section of italian Civil Code.

The Civil Code is made of the following main 6 section:

Sec. 1 Law of persons and family

Sec. 2 Law of succession (will)

Sec. 3 Law of property (real estate)

Sec. 4 Law of obligation, contracts and Torts

Sec.5 Law of Labour and Corporation

Sec. 6 Law of private rights protection

Prerequisites

No prerequisite are required

Teaching methods

Frontal Lesson in the classroom

Assessment methods

The exam is oral and there will be no intermediate tests.

Textbooks and Reading Materials

Vincenzo Franceschelli, Diritto Privato, Giuffrè, ultima edizione.

Semester

First and second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
9
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Domenico Capra

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche