Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 3 - Tecniche di analisi dei mezzi audiovisivi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 3 - Tecniche di analisi dei mezzi audiovisivi
Codice identificativo del corso
2324-3-E4001N103
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi dei tre laboratori di quest'area sono rispettivamente : favorire le capacità di organizzazione e di esposizione verbale, in forma orale, di un discorso; offrire gli strumenti teorici e pratici per orientarsi nella lettura e interpretazione del fenomeno comunicativo dei mezzi audiovisivi; introdurre all’analisi delle dinamiche delle società multiculturali assumendo come punto di osservazione le sottoculture giovanili e le produzioni rubricabili nell’ambito dell’arte.

in particolare, per quanto riguarda il laboratorio di Tecniche di analisi dei mezzi audiovisivi, gli obiettivi formativi sono:

  1. Un’introduzione alla metodologia dell’analisi del contenuto e presentazione dei concetti fondamentali: il progetto di ricerca, l'individuazione di un problema, l'individuazione del corpus di analisi, l'unità di analisi e l'unità di classificazione, l'analisi del contenuto come indagine;
  2. Introduzione alle metodologie di raccolta e all'elaborazione dei dati quantitativi;
  3. Introduzione alla nozione di frame: il frame setting e la relazione con la formazione della pubblica opinione, la storia del concetto di frame in psicologia e in sociologia, attraverso i lavori di Bateson e di Goffman, l'applicazione del concetto di frame allo studio dei mezzi di comunicazione di massa da parte di Entman e di Gamson.
  4. Introduzione alla realizzazione di un progetto di ricerca sui media, e alla scrittura di un rapporto di ricerca finalizzato alle diverse possibili audience di riferimento.

Contenuti sintetici

Tecniche di analisi dei mezzi audiovisivi. Tecniche di analisi delle società multiculturali. Codici sottoculturali e produzioni estetiche nelle società multiculturali. Organizzazione del discorso e comunicazione pubblica.

Programma esteso

  1. Prima lezione*

  2. Sezione teorica — Introduzione all’analisi dei media audiovisivi: gli strumenti informatici per la gestione dei dati, la costruzione di un DB.

  3. Sezione pratica — Costruzione di un DB per la rilevazione e l’analisi dell’agenda setting politico-sociale nei Telegiornali

  4. Seconda lezione*

  5. Sezione teorica — Introduzione all’analisi del contenuto – Introduzione all’estrazione dei dati da un Data Base attraverso i fogli di calcolo.

  6. Sezione pratica — La produzione di un rapporto relativo all’agenda setting dei notiziari.

  7. Terza lezione*

  8. Sezione teorica — L’analisi dei mezzi audiovisivi: il gender gap nei telegiornali, l’agenda e la rappresentazione dei generi nei notiziari italiani.

  9. Sezione pratica — Costruzione di una scheda e di un DB per l’analisi della rappresentazione dei generi nei TG italiani.

  10. Quarta lezione*

  11. Sezione teorica — L’analisi dei mezzi audiovisivi: la questione di genere.

  12. Sezione pratica — Costruzione di rapporto di ricerca relativo all’analisi degli stereotipi di genere nella programmazione televisiva.

  13. Quinta lezione*

  14. Sezione teorica — La narrativa televisiva.

  15. Sezione pratica — Costruzione di una scheda di analisi sulla costruzione dei personaggi, sulle relazioni sociali e sui valori rappresentati in una serie televisiva contemporanea occidentale (teen-young adult drama).

  16. Sesta lezione*

  17. Sezione teorica — La frame theory, la costruzione del punto di vista e l’analisi del contenuto.

  18. Sezione pratica — Costruzione di una scheda di analisi sulla costruzione dei personaggi e sui valori rappresentati negli RPG.

  19. Settima lezione*

  20. Esercitazione finale.

  21. Ottava lezione*

  22. Esercitazione finale - presentazione e valutazione delle esercitazioni.

Prerequisiti

Nozioni di base di metodologie quantitative della ricerca sociale.

Metodi didattici

Lezione frontale, costruzione di un'esercitazione basata sull'analisi di materiali audiovisivi relativa agli argomenti trattati nella lezione frontale, organizzazione e svolgimento dell'esercitazione attraverso il lavoro in gruppi, esercitazioni pratiche in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

ANALISI DI CASO (Descrizione di situazione o esempio reale di cui si analizzano le interconnessioni fra i diversi elementi/variabili alla luce di una o più paradigmi teorici)

PROJECT WORK (Sviluppo di un progetto originale a partire da una semplice idea o dall’analisi di un caso esistente)

Gli studenti saranno valutati nel corso delle esercitazioni, che vanno svolte tutte obbligatoriamente per il superamento del Laboratorio, e sarà previsto un lavoro finale consistente nella preparazione di un progetto di ricerca (individuazione di un tema, di un corpus di analisi, di una scheda metodologica e di un supporto informatico per l’analisi delle rilevazioni). A questo scopo gli studenti saranno divisi in gruppi di due-tre persone.

Testi di riferimento

Come testo introduttivo, può essere consultato facoltativamente il libro di Giuseppe Tipaldo L'analisi del contenuto e i mass media, edito dal Mulino. Durante le lezioni, comunque sia, saranno indicati materiali di lettura messi a disposizione dal docente su un taccuino Evernote.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE
Esporta

Learning objectives

The training objectives of the workshop is: offer the theoretical and practical tools to orient oneself in the reading and interpretation of the communicative phenomenon of audiovisual media.

In particular, concerning the laboratory of Techniques for audiovisual media analysis, the training objectives are:

An introduction to the methodology of content analysis and the presentation of the basic concepts: the research project, the identification of a problem, the identification of the media corpus for the analysis, the "analysis unit" and the "classification unit", the content analysis as a survey;

Introduction to the methods of collection and processing of quantitative data;

Introduction to Framing theory: the frame setting and the relationship with the shaping of public opinion, the history of the concept of "frame" in psychology and sociology, through the works of Bateson and Goffman; the application of the concept of framing to the mass media analysis, by Entman and Gamson.

Introduction to the realization of a research project about media, and to the writing of a research report aimed at different target audiences.

Contents

Techniques of audiovisual media analysis. Techniques of analysis of multicultural societies. Subcultural codes and aesthetic productions in multicultural societies. Organization of discourse and public communication.

Detailed program

  1. First lesson*

  2. Theoretical section - Introduction to audiovisual media analysis: computer tools for data management, building a DB.

  3. Practical section - Construction of a DB for the detection and analysis of the social-political agenda setting in TV news

  4. Second lesson*

  5. Theoretical section - Introduction to content analysis - Introduction to data extraction from a Data Base using spreadsheets.

  6. Practical section - The production of a report on the agenda setting of news programmes.

  7. Third lesson*

  8. Theoretical section - The analysis of audiovisual media: the gender gap in Italian news, agenda setting and gender representation in Italian news.

  9. Practical section - Construction of a form and a DB for the analysis of gender representation in Italian news.

  10. Fourth lesson*

  11. Theoretical section - The analysis of audiovisual media: the gender question.

  12. Practical section - Construction of research report on the analysis of gender stereotypes in television programming.

  13. Fifth lesson*

  14. Theoretical Section - The Television Narrative.

  15. Practical section - Construction of an analysis sheet on the construction of characters, social relations and values represented in a contemporary western television series (teen-young adult drama).

  16. Sixth lesson*

  17. Theoretical section - The frame theory, point of view construction and content analysis.

  18. Practical section - Construction of an analysis sheet on character construction and values represented in RPGs.

  19. Seventh lesson*

  20. Final test.

  21. Eighth lesson*

  22. Final test - presentation and evaluation of exercises.

Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

Prerequisites

Basics of quantitative methodologies of social research.

Teaching methods

Frontal lecture, construction of an exercise based on the analysis of audiovisual materials related to the topics covered in the frontal lecture, organisation and composition of the exercise through group work, practical exercises in the classroom.

Assessment methods

CASE ANALYSIS (Description of a real situation or example of which the interconnections between the different elements/variables are analysed in the light of one or more theoretical paradigms)

PROJECT WORK (Development of an original project from a simple idea or analysis of an existing case)

Students will be evaluated in the course of the exercises, all of which must be completed in order to pass the Lab, and there will be a final assignment consisting of the preparation of a research project (identification of a topic, of a corpus of analysis, of a methodological form and computer support for analyzing the findings). For this purpose, students will be divided into groups of two to three people.

Textbooks and Reading Materials

As an introductory text, the book by Giuseppe Tipaldo L'analisi del contenuto e i mass media, published by Il Mulino, may be optionally consulted. During the lectures, however, reading materials made available by the lecturer on an Evernote notebook will be indicated.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VC
    Vittorio Guido Cobianchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche