Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 2 - Fonti e analisi di dati ecologici nella ricerca sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 2 - Fonti e analisi di dati ecologici nella ricerca sociale
Codice identificativo del corso
2324-3-E4001N102
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti le principali conoscenze metodologiche per l'utilizzo delle fonti e per l'analisi di dati ecologici nella
ricerca sociale.

Imparare ad utilizzare i dati ecologici nella ricerca sociale (fonti, dati aperti, analisi secondaria, indicatori socio-territoriali, rappresentazione
cartografica dei dati).

Contenuti sintetici

I dati ecologici si riferiscono alle unità territoriali e la loro analisi consente di studiare la distribuzione dei fenomeni sociali sul
territorio.

Dopo un’introduzione storico-metodologica, gli studenti verranno familiarizzati all’analisi socio-territoriale attraverso esercitazioni
relative alla raccolta, elaborazione, lettura e rappresentazione cartografica dei dati.

Programma esteso

Particolare attenzione è dedicata: all’individuazione delle fonti, in particolare open data, nelle diverse unità territoriali a livello locale,
nazionale e internazionale; alla qualità e comparabilità dei dati; alla costruzione di indicatori socioeconomici e demografici.

Prerequisiti

Fortemente raccomandata una conoscenza delle funzioni basilari di Microsoft Office Excel.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Relazione finale scritta

Gli studenti saranno valutati nel corso del laboratorio (partecipazione attiva e svolgimento esercitazioni) e sarà prevista una prova finale scritta, che consiste nella redazione di un breve elaborato per verificare l’acquisizione delle conoscenze e competenze relative all'utilizzo delle fonti, alla costruzione di indicatori socio-territoriali, all'analisi secondaria e alla rappresentazione cartografica dei dati.

Testi di riferimento

Letture suggerite:

Pintaldi F. (2009), Come si analizzano i dati territoriali, Milano: FrancoAngeli.
Pintaldi F. (2003), I dati ecologici nella ricerca sociale. Usi e applicazioni, Roma: Carrocci.
Zajczyk F. (1997), Il mondo degli indicatori sociali. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita, Roma: NIS.

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

To provide students with the main methodological knowledge for using sources and analyzing ecological data in
social research.

Learn how to use ecological data in social research (sources, open data, secondary analysis, socio-territorial indicators, representation
cartographic representation of data).

Contents

Ecological data refer to spatial units, and their analysis enables the study of the distribution of social phenomena on the
territory.

After a historical-methodological introduction, students will be familiarized with socio-territorial analysis through exercises
related to the collection, processing, reading and cartographic representation of data.

Detailed program

Particular attention is paid to: the identification of sources, especially open data, in the different spatial units at the local level,
national and international levels; to the quality and comparability of data; to the construction of socioeconomic and demographic indicators.

Prerequisites

Strongly recommended knowledge of basic Microsoft Office Excel functions.

Teaching methods

Lectures and exercises

Assessment methods

Final written report

Students will be evaluated during the workshop (active participation and conducting exercises) and a final written test will be scheduled, consisting of writing a short paper to test the acquisition of knowledge and skills related to the use of sources, construction of socio-territorial indicators, secondary analysis and cartographic representation of data.

Textbooks and Reading Materials

Suggested readings:

Pintaldi F. (2009), Come si analizzano i dati territoriali, Milano: FrancoAngeli.
Pintaldi F. (2003), I dati ecologici nella ricerca sociale. Usi e applicazioni, Roma: Carrocci.
Zajczyk F. (1997), Il mondo degli indicatori sociali. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita, Roma: NIS.

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Luca Bottini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche