Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 1 - Progettazione di prodotti multimediali per la divulgazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 1 - Progettazione di prodotti multimediali per la divulgazione
Codice identificativo del corso
2324-3-E4001N101
Descrizione del corso SYLLABUS
Durante il percorso, verranno analizzati i formati audio e video principali e l'importanza di integrare la voce nei contenuti. Gli studenti acquisiranno competenze nella pianificazione dei progetti, con un focus sulla sostenibilità e le scelte strategiche. Attraverso lo strumento del Business Model Canvas saranno analizzate le fasi progettuali e indicate le strategie per definire i KPI (Key Performance Indicator). Le sessioni successive si concentreranno sul podcasting, esaminando i diversi formati e apprendendo la scrittura e la strutturazione degli episodi. Verranno esplorate alcune fondamentali tecniche narrative e l'uso efficace della voce al microfono per valorizzarle al meglio. Gli studenti lavoreranno in gruppi per creare progetti originali.

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi di questo corso sono di favorire la capacità di progettazione di un contenuto audiovisivo, di studiarne la fabbilità e sostenibilità e di idearne la narrazione.

Contenuti sintetici

Durante il percorso, verranno analizzati i formati audio e video principali e l'importanza di integrare la voce nei contenuti. Gli studenti acquisiranno competenze nella pianificazione dei progetti, con un focus sulla sostenibilità e le scelte strategiche. Attraverso lo strumento del Business Model Canvas saranno analizzate le fasi progettuali e indicate le strategie per definire i KPI (Key Performance Indicator). Le sessioni successive si concentreranno sul podcasting, esaminando i diversi formati e apprendendo la scrittura e la strutturazione degli episodi. Verranno esplorate alcune fondamentali tecniche narrative e l'uso efficace della voce al microfono per valorizzarle al meglio. Gli studenti lavoreranno in gruppi per creare progetti originali.

Programma esteso

Lezione 1

Sezione Teorica

  • Inquadramento generale sul mondo della comunicazione digitale ad oggi
  • Panoramica sui principali formati di contenuto audio/video
  • Guardare e ascoltare
  • Impatto del mettere la voce nei contenuti
    Sezione Pratica
  • esercitazione pratica - reverse engineering di un contenuto

Lezione 2

Sezione Teorica

  • Pianificazione di un progetto di comunicazione audio/video
  • Sostenibilità del progetto
  • Scelte strategiche
  • Cenni di Business Model Canvas
  • Definizione di KPI
  • Definizione di una Listener Persona
    Sezione Pratica
  • Lavoro a gruppi di creazione di un progetto di comunicazione

Lezione 3

Sezione Teorica

  • Cos'è un podcast
  • Format e scrittura
  • Serialità
  • Analisi del formato podcast
  • Podcast tradizionale in solo audio
  • Video podcast
  • Struttura della puntata
    Sezione Pratica
  • Lavoro a gruppi: scrittura della puntata 0 di un podcast

Lezione 4

Sezione Teorica

  • Strutture narrative
  • Dialettica
  • Tre atti
  • Viaggio dell'eroe
  • Cenni di igiene vocale
  • Cenni di uso della voce al microfono
  • Voce e narrazione
    Sezione Pratica
  • Scrittura e incisione di un breve testo divulgativo

Prerequisiti

Qualcosa da voler raccontare

Metodi didattici

Lezione frontale, organizzazione e svolgimento dell'esercitazione attraverso il lavoro in gruppi, esercitazioni pratiche in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

PROJECT WORK (Sviluppo di un progetto originale a partire da una semplice idea o dall’analisi di un caso esistente)

Gli studenti saranno valutati nel corso delle esercitazioni, che vanno svolte tutte obbligatoriamente per il

superamento del Laboratorio, e da una relazione finale. A questo scopo gli studenti saranno divisi in gruppi di tre persone.

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The educational objectives of this course are to promote the ability to design audiovisual content, to study its feasibility and sustainability, and to devise its narrative.

Contents

Detailed program

Lesson 1

Theoretical Section

  • General overview of the digital communication landscape today
  • Overview of the main audio/video content formats
  • Watching and listening
  • Impact of incorporating voice into content
    Practical Section
  • Practical exercise - reverse engineering of a content piece

Lesson 2

Theoretical Section

  • Planning an audio/video communication project
  • Project sustainability
  • Strategic choices
  • Introduction to Business Model Canvas
  • Defining KPIs
  • Defining a Listener Persona
    Practical Section
  • Group work to create a communication project

Lesson 3

Theoretical Section

  • What is a podcast
  • Formats and writing
  • Seriality
  • Analysis of the podcast format
  • Traditional audio-only podcasts
  • Video podcasts
  • Episode structure
    Practical Section
  • Group work: writing the pilot episode of a podcast

Lesson 4

Theoretical Section

  • Narrative structures
  • Dialectics
  • Three-act structure
  • Hero's journey
  • Basics of vocal hygiene
  • Basics of using voice on the microphone
  • Voice and narration
    Practical Section
  • Writing and recording a short informative text

Prerequisites

Something to tell

Teaching methods

Frontal lesson, organization and execution of the exercise through group work, practical exercises in the classroom.

Assessment methods

PROJECT WORK (Development of an original project starting from a simple idea or the analysis of an existing case)

Students will be evaluated during the exercises, all of which must be completed in order to pass the Laboratory, and by a final report. For this purpose, students will be divided into groups of three people.

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SG
    Sandro Ghini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche