Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 4 - Comunicare online fra strategie e scrittura
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 4 - Comunicare online fra strategie e scrittura
Codice identificativo del corso
2324-3-E4001N104
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo del laboratorio è duplice: da un lato comprendere e imparare ad analizzare le strategie comunicative adottate nelle piattaforme online e più in generale nel digitale e dall'altro ad applicare le forme di scrittura online anche in ambito della ricerca sociale per sviluppare nuove modalità comunicative della stessa in termini partecipativi e innovativi

Contenuti sintetici

Il corso alternerà momenti di riflessione teorica con momenti di applicazione pratica centrati intorno ai seguenti topic: la creatività; le differenti forme di scrittura e comunicazione online; la dimensione etica della comunicazione online e le buone pratiche comunicative; la costruzione di reti sociali; la definizione delle identità attraverso le interazioni, pratiche e costruzioni discorsive online

Programma esteso

Prerequisiti

Non è necessario essere in possesso di alcun requisito preliminare.

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati nel corso delle esercitazioni, e sarà prevista una prova finale per verificare l’acquisizione delle competenze relative all’organizzazione di un discorso e all'applicazione dei modelli argomentativi.

Sebbene non siano previste prove in itinere, durante le esercitazioni è richiesta una partecipazione attiva da parte degli studenti, che sarà oggetto di valutazione. Le esercitazioni verranno svolte in piccoli gruppi, e gli studenti saranno valutati individualmente sulla loro capacità di:

  • collaborare costruttivamente al raggiungimento dell'obiettivo condiviso
  • applicare concetti e nozioni esposte dai docenti
  • utilizzare al meglio i materiali discorsivi forniti per l'esercitazione
  • sintetizzare le diverse posizioni argomentative presenti nel gruppo
  • argomentare attraverso la costruzione di un efficace discorso organizzato

La prova finale consentirà, invece, di valutare la capacità di applicazione dei principali concetti esposti durante il laboratorio e dei modelli argomentativi, soprattutto in chiave analitica.

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The aim of the workshop is twofold: on a one hand, the students will learn to analize the communicative strategies produced and widespread in the digital media and, on the other hand, they will learn to apply the various forms of digital writing also in the field of the social research, in order to develop new innovative and participative ways of communicating the social research outputs

Contents

The workshop will deal with the following topics from a theoretical and praxis-oriented perspective: creativity; the different forms of digital writing and online communication; ethic questions concerning the online communication and good practices; the shaping of social networks; the building of digital identities through online interactions, practices and discourses

Detailed program

Prerequisites

Preliminary knowledge is not required.

Teaching methods

Assessment methods

The students will be evaluated on the basis of their participation during the lessons and there will be a final exam to assess the acquired skills related to discourse organization and the application of the argumentative models.

While there won’t be midterm exams, during the lessons it is mandatory for the students to actively participate, as this will influence the final evaluation. During the exercises, the students will be split in small groups and they will be individually evaluated in the basis of the:

  • constructive collaboration in reaching the shared goal;
  • application of the methods and the notions explained by the teachers;
  • correct use of the discursive materials provided;
  • ability to summarize all the various argumentative positions within the group;
  • capacity to argue through the construction of an effective organized speech.

The final exam will provide an evaluation of the skills needed to apply the main concepts expressed during the workshop and the argumentative models, especially in an analytical key.

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BG
    Barbara Grüning
  • SS
    Simona Sciancalepore

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche