Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 6 - I dati scientifici: processi costruttivi e comunicativi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 6 - I dati scientifici: processi costruttivi e comunicativi
Codice identificativo del corso
2324-3-E4001N106
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Comprendere la costruzione e comunicazione dei dati (scientifici e valutativi).

Contenuti sintetici

Il laboratorio verterà sui processi di costruzione e comunicazione di dati con riferimenti a studi di caso, alcuni dei quali saranno individuati e sviluppati in aula dagli studenti suddivisi in piccoli gruppi.

Programma esteso

  1. Dati.
  2. Interpretazioni.
  3. Ricostruzioni.
  4. Comunicazioni.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Lezione in presenza e lavoro in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

Consegna di elaborato su tema concordato di 6-10 pagine (350 parole/pagina) entro venerdì 30/12.

Testi di riferimento

  • Cerroni A., Simonella Z., Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea, Carocci, Roma 2014.
  • Cerroni A., Carradore R., Comunicazione e incertezza scientifica nella società della conoscenza. Teoria e casi studio di sociologia del rischio. Franco Angeli, Milano 2021 (https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=27700).
  • Appunti delle lezioni.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

Understanding the construction and communication of (scientific and evaluative) data.

Contents

The laboratory will focus on the processes of constructing and communicating data with references to case studies, some of which will be identified and developed in the classroom by students divided into small groups.

Detailed program

  1. Data.
  2. Interpretations.
  3. Reconstructions.
  4. Communications.

Prerequisites

none

Teaching methods

Lesson in person and classwork room

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

  • Cerroni A., Simonella Z., Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea, Carocci, Roma 2014.
  • Cerroni A., Carradore R., Comunicazione e incertezza scientifica nella società della conoscenza. Teoria e casi studio di sociologia del rischio. Franco Angeli, Milano 2021 (https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=27700).
    Lesson notes.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Cerroni
    Andrea Cerroni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche