Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Sociologia del Linguaggio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia del Linguaggio
Codice identificativo del corso
2324-3-E4001N091
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Posizionato al terzo e ultimo anno degli studi, il corso si propone di completare la formazione teorica degli studenti nell'area sociologica introducendo il linguaggio sia come oggetto di ricerca sia come strumento di analisi dei fenomeni sociali.

Conoscenza e comprensione

Oltre a favorire un approfondimento delle principali prospettive che compongono lo studio del linguaggio nelle interazioni e in vari contesti sociali, il corso intende promuovere la comprensione del discorso e la comprensione dell’uso del linguaggio come risorsa pratica e oggetto di ricerca empirica, in linea con gli obiettivi di conoscenza e comprensione dell'area sociologica del CdS.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

La capacità di applicare concetti e teorie sull’uso del linguaggio nell’analisi dei fenomeni sociali e discorsivi contemporanei costituisce uno degli obiettivi primari del corso, in linea con le capacità di applicare conoscenza e comprensione definite nell'area sociologica del CdS.

Contenuti sintetici

Il linguaggio come istituzione, struttura, azione, interazione sociale. La svolta linguistica. Vocabolati di motivi, Categorie, Discorso e Ideologia. Linguaggio e conoscenza. Linguaggio e pratiche sociali.

Programma esteso

Partendo dalla classica concezione del linguaggio come istituzione sociale e dalle implicazioni della svolta linguistica, il corso offre una panoramica delle principali questioni teoriche (struttura, azione, diseguaglianza, distinzione, appartenenza sociale, potere, discorso, ideologia) affrontate dalla contemporanea sociologia del linguaggio. Successivamente viene data attenzione, in particolare, allo studio del linguaggio in relazione a temi quali: l’interazione sociale; la conoscenza della realtà sociale; le pratiche sociali; la costituzione di comunità di pratiche; il rituale; l’uso del linguaggio in contesti professionali, esperti e amatoriali.

Prerequisiti

Capacità di comprendere e analizzare le principali forme di testo scritte. Padronanza delle nozioni e della prospettiva di analisi che caratterizza la sociologia dei processi culturali e comunicativi.

Metodi didattici

Lezioni in aula, esercitazioni applicative in aula, presentazione e discussione di letture da parte degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta.
Domande sui testi del programma di studio per l'esame.
Criteri di valutazione: comprensione delle letture; chiarezza espositiva dei contenuti delle letture e della prospettiva in cui si muove l'autore/autrice; capacità argomentativa, capacità di connessione; capacità di applicare teorie e prospettive delle letture a fenomeni sociali contemporanei.

Testi di riferimento

Programma di studio

15 letture nella dispensa A.A. 2023-2024, reperibile presso la copisteria Fronteretro, Viale Sarca 191. Sul sito della copisteria informazioni sugli orari di apertura, telefono, email, e contatti anche per eventuali richieste di spedizione a domicilio.

+ una scelta tra

• Appadurai, A., 2016, Scommettere sulle parole. Il cedimento del linguaggio nell’epoca della finanza derivata, Milano, Raffaello Cortina.
• Fele, G., 2007, L'analisi della conversazione, Bologna, Il Mulino; e Maynard D.W & Heritage J., 2005, Conversation analysis, doctor–patient interaction and medical communication, in Medical Education, 39: 428–435.
• Foucault, M., 2005, Discorso e verità nella Grecia Antica, Roma, Donzelli.
• van Dijk, T.A., 2004, Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio, Roma, Carocci.
• Navarini G., 2015, I mondi del vino. Enografia dentro e fuori il bicchiere, Bologna, Il Mulino.

Programma di studio riservato ai soli studenti e studentesse con esame di recupero del vecchio regolamento (1819-3-E4001N068, da 6 CFU):
15 letture nella dispensa A.A. 2019-2020 o 2020-2021 o 2021-2022 (le dispense sono uguali), reperibile presso la copisteria Fronteretro, Viale Sarca 191.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Located on the third and final year of the studies, the course aims to complete the theoretical training of students by providing the notion of “language” both as research object and as tool of analysis of social phenomena.

Knowledge and understanding

Alongside the knowledge of the main perspectives that make up the study of language in the social interactions and in various social contexts, the course aims to promote understanding of language as a practical resource and object of empirical research.

Applying knowledge and understanding*

The ability to apply concepts and theories on the use of language in the analysis of contemporary social phenomena is one of the primary goals of the course.

Contents

The language as an institution, structure, agency, social interaction. The linguistic turn. Vocabularies of motive, membership categories, discourse and ideology. Language and knowledge. Language and social practices.

Detailed program

Starting from the classical conception of language as a social institution and the implications of the linguistic turn, the course provides an overview of the main theoretical issues (structure, action, inequality, discrimination, social membership, power, discourse, ideology) addressed by contemporary sociology of language. Subsequently the attention is given, in particular, to the study of language in relation to issues such as: social interaction; knowledge of the social reality; social practices; the constitution of communities of practice; ritual; the use of language in professional, expert and amateur contexts

Prerequisites

Ability to understand and analyze the main forms of written text and basic knowledge of the sociology of culture and communication.

Teaching methods

Teaching lessons; presentation and discussion of readings by students.

Assessment methods

Written examination.

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GN
    Gianmarco Curio Navarini
  • Esercitatore

  • LP
    Lorenzo Pedrini
  • FS
    Federico Smania

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche