Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Sociologia dell'Ambiente
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia dell'Ambiente
Codice identificativo del corso
2324-2-E4001N130
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Scopo principale del corso è far apprendere agli studenti come interpretare, problematizzare e analizzare la relazione esistente tra uomo e ambiente o tra ambiente e fenomeni sociali. L'approccio è multidisciplinare anche se sono largamente usati strumenti teorici e metodologici della sociolocia ambientale e della ricerca sociale.

Contenuti sintetici

Il corso affronta le questioni relative al rapporto uomo – ambiente, a tal fine dedica spazio ai concetti di luogo, ambiente, territorio e spazio affrontandoli da diversi punti di vista: economico, politico, culturale. Nel corso sono altresì proposti approfondimenti tematici miranti a ricostruire il dibattito pubblico e scientifico attorno alla relazione tra società e natura nello scenario della crisi ecologica globale, anche alla luce della crisi pandemica.

Programma esteso

Il corso si divide in due parti.

La prima parte affronta i concetti di base della sociologia del territorio e dell'ambiente con il supporto del testo di Osti, grazie al quale sono discussi i concetti di spazio, luogo, territorio e ambiente, evidenziando come questi siano declinati in economia, politica e cultura.

Nella seconda parte, grazie ad una rassegna di articoli scientifici, si approfondiranno aspetti tematici legati alla crisi ecologica globale, quali (a titolo di esempio): 1. gli impatti ecologici dei modelli di sviluppo, produzione e consumo; 2. le politiche di sviluppo sostenibile e della biodiversità, governance globale del clima e dell'ambiente; 3. i temi della giustizia ambientale e della democrazia ecologica; 4. l'economia circolare e le pratiche volte alla sostenibilità; 5. la percezione sociale dei rischi ambientali; 6. movimenti ambientalisti, ecofemminismo, deep ecology, ecomafie e criminalità ambientale transnazionale

Prerequisiti

Capacità di comprendere e analizzare criticamente testi sociologici. Capacità di interagire e discutere in aula tra colleghi a partire dalla lettura di articoli scientifici (anche in inglese)

Metodi didattici

Lezioni in aula, attività seminariali, e-learning ed esercitazioni individuali e di gruppo. Si ricorda che è disponibile una piattaforma e-learning, a cui gli studenti sono invitati ad iscriversi. Durante il corso si alterneranno momenti di lezione frontale con momenti di dibattito e discussione a partire dal testo e dagli articoli condivisi dal docente. La partecipazione ai momenti di dibattito è parte dell'impegno richiesto ai frequentanti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per chi parteciperà alle attività in aula e ai momenti di dibattito organizzati in modo strutturato dal docente sono previsti:

  • momenti di confronto e dibattito in aula divisi in gruppi a partire da letture assegnate dal docente a ciascun gruppo
  • la realizzazione di un project work di approfondimento su alcuni dei temi trattati a lezione come lavoro di gruppo.

Sia i momenti di dibattito, sia il project work saranno oggetto di valutazione. La valutazione – basata su pertinenza, completezza, originalità e correttezza linguistica – sarà finalizzata a determinare l’approfondimento e la maturità con i quali è avvenuto l’apprendimento degli obiettivi formativi specifici; si valuteranno anche le competenze nell'utilizzo delle conoscenze acquisite (capacità di applicare i concetti teorici a casi empirici), la capacità di scrittura e di esposizione in aula.

Per chi non parteciperà alle attività di dibattito e al project work è prevista una prova scritta in laboratorio informatico (5 domande aperte sotto forma di saggio breve)
I criteri di valutazione terranno conto delle conoscenze dei contenuti nonchè della proprietà di linguaggio e della capacità di sintesi e di correlazione logica.

Testi di riferimento

Materiali obbligatori (sia per chi partecipa al lavoro in aula sia per chi non partecipa):

  • Osti G., Sociologia del territorio. Il Mulino: Bologna 2010.
  • rassegna di articoli messi a disposizione dal docente

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The main purpose of the course is to teach students how to interpret, problematize and analyze the relationship between man and environment or between environment and social phenomena. The approach is multidisciplinary even if theoretical and methodological tools of environmental sociology and social research are widely used.

Contents

The course deals with issues relating to the relationship between man and environment, to this end it dedicates space to the concepts of place, environment, territory and space, addressing them from different points of view: economic, political, cultural. The course also offers thematic insights aimed at reconstructing the public and scientific debate around the relationship between society and nature in the scenario of the global ecological crisis, also in the light of the pandemic crisis.

Detailed program

The course is divided into two parts.

The first part deals with the basic concepts of the sociology of the territory and the environment with the support of Osti's text, thanks to which the concepts of space, place, territory and environment are discussed, highlighting how these are declined in economics, politics and culture.

In the second part, thanks to a review of scientific articles, thematic aspects related to the global ecological crisis will be investigated, such as (by way of example): 1. the ecological impacts of development, production and consumption models; 2. sustainable development and biodiversity policies, global climate and environmental governance; 3. the issues of environmental justice and ecological democracy; 4. the circular economy and practices aimed at sustainability; 5. the social perception of environmental risks; 6. environmental movements, ecofeminism, deep ecology, eco-mafia and transnational environmental crime

Prerequisites

Ability to understand and critically analyze sociological texts. Ability to interact and discuss in the classroom among colleagues starting from the reading of scientific articles (also in English)

Teaching methods

Classroom lessons, seminars, e-learning and individual and group exercises. Please note that an e-learning platform is available, to which students are invited to register. During the course, lectures will alternate with moments of debate and discussion starting from the text and articles shared by the teacher. Participation in the moments of debate is part of the commitment required of attending students

Assessment methods

For those who will participate in the classroom activities and debate moments organized in a structured way by the professor, there will be:

  • moments of discussion and debate in the classroom divided into groups from readings assigned by the lecturer to each group
  • the creation of in-depth project work on some of the topics covered in class as group work.

Both the discussions and the project work will be assessed. The assessment - based on relevance, completeness, originality and linguistic correctness - will be aimed at determining the depth and maturity with which the learning of the specific training objectives took place; skills in the use of acquired knowledge (ability to apply theoretical concepts to empirical cases), writing and expository skills in the classroom will also be assessed.

For those who will not participate in the debate activities and project work, a written test in the computer lab (5 open-ended questions in the form of a short essay) is planned.
The evaluation criteria will take into account content knowledge as well as language property and the ability to synthesize and logical correlation.

Textbooks and Reading Materials

Mandatory for attending and not attending students:

  • Osti G., Sociology of the territory. Il Mulino: Bologna 2010.
  • review of articles made available by the teacher

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/10
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Monica Bernardi
  • Tutor

  • SD
    Senzio Sergio D'Agata

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche