- La Comunicazione della Ricerca Sociale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Fornire le competenze necessarie alla formalizzazione testuale della ricerca sociale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicazione di strumenti, logici, retorici, stilistici e formali nell'elaborazione di un testo
Contenuti sintetici
Il corso si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per la produzione e redazione delle diverse tipologie di un testo di carattere sociologico
Programma esteso
Allo scopo di fornire agli studenti le consocenze e gli strumenti necessari sia per approcciare criticamente un testo di carattere sociologico sia di procedere alla sua organizzazione e stesura il corso si articolerà su più livelli.
Dopo un'introduzione dedicata alla relazione fra scienze sociali e scrittura si procederà in una prima fase a fornire alcune indicazioni basilari riguardanti gli stili redazionali più diffusi. In seguito ci si concentrerà sulla struttura retorica e logico-argomentativa che caratterizza le produzioni riguardanti le scienze sociali, alternando l'esposizione teorica all'analisi e discussione di brani di libri e articoli. La stesura di brevi saggi, applicando le competenze acquisite, costituirà l'aspetto laboratoriale del corso. Se da una parte l'attenenzione sarà posta sui modelli prevalenti di scrittura e strutturazione del testo scientifico che si sono affermati negli ultimi decenni, dall'altra si prenderenno in considerazione anche altre modalità di scrittura, rielaborazione e comunicazione dei dati della ricerca sociale.
Prerequisiti
Gli studenti del corso devono disporre di una conoscenza delle principali teorie sociologiche e di competenze metodologiche di base.
Metodi didattici
Lezioni frontatli, attività seminariali, analisi e discussione di articoli, parti di libri e di altre tipologie testuali, esercitazioni individuali e di gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono possibili due modalità di valutazione differenti e alternative:
la prima modalità consiste in una prova orale.
la seconda modalità consiste in valutazioni in itinere di lavori di gruppo ed individuali che saranno assegnati durante il corso. Tali lavori prevedono la produzione di elaborati scritti e la loro discussione durante le lezioni.
Entrambe le modalità di verifica sono finalizzate a:
accertare il grado di acquisizione delle conoscenze del corso;
la capacità di applicare le conoscenze apprese;
la capacità di analisi critica degli aspetti stilistici, retorici e argomentativi dei testi sociologici.
Testi di riferimento
W.C. Booth et al., The Craft of Research, University of Chicago Press, Chicago 2016, pp. 107-172.
G. Sartori, La torre di Babele, in Id., Logica, metodo e linguaggio nelle scienze sociali, il Mulino, Bologna 2011, pp. 91-142.
Più uno a scelta fra:
P. Bourdieu, Logica della ricerca sociale. Sociologia generale 1, mimesis, Milano 2019, pp. 31-182.
J. Clifford, Ritorni. Divenire indigeni nel XXI secolo, Meltemi, Milano 2023, pp. 79-262.
M. Guareschi, Going Underground. Stile, gusto e consumi nelle sottoculture giovanili, Agenzia X, Milano 2023.
H. Becker, I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale, il Mulino, Bologna 2007.
Sustainable Development Goals
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Massimiliano Guareschi