Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Processi Culturali e Comunicativi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Processi Culturali e Comunicativi
Codice identificativo del corso
2324-1-E4001N071
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso analizza il ruolo che la dimensione culturale e comunicativa riveste all’interno della società. Obiettivo del
corso è introdurre gli/le studenti all'insieme di strumenti tecnici e teorici per comprendere e analizzare i fenomeni culturali e comunicativi contemporanei.

Contenuti sintetici

Analisi dei processi culturali e della comunicazione interpersonale.

Programma esteso

La prima parte del corso offrirà un approfondimento sull'origine del concetto di cultura e sui relativi metodi attraverso cui è possibile studiarne le dinamiche.
Si proporrà un approfondimento sulle principali definizioni che ci permettono di comprendere il contesto di cultura, di pluralismo culturale, subculture, cultura popolare, cultura di massa.
L’impostazione di fondo si basa sulla distinzione tra cultura e società e sull’analisi bidirezionale del loro rapporto: come la società influenza la cultura e come la cultura influenza la società. Gli approcci teorici alla base di queste influenze, in un senso e nell'altro, saranno al centro di questo approfondimento.

La seconda parte del corso mira a introdurre i concetti base della sociologia della comunicazione interpersonale per poi soffermarsi sull’uso dei media.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Sono previste:

• lezioni frontali

• discussioni in aula

• presentazioni di approfondimenti da parte di studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta (3 domande aperte).

Lə studenti hanno altresì la possibilità di presentare degli approfondimenti tematici in aula.

Testi di riferimento

Sciolla L. e Torrioni P.M. (2020). Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui e società. Quarta edizione.
Il Mulino, Bologna.

Boni, F. (2021). Sociologia della comunicazione interpersonale. Gius. Laterza & Figli, Bari-Roma.

Erasmus Students can agree with the professor a textbook in English.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course analyzes the role that the cultural and communicative dimension plays within society. The objective of the
course is to introduce students to the set of technical and theoretical tools for understanding and analyzing contemporary cultural and communicative phenomena.

Contents

Analysis of cultural processes and interpersonal communication.

Detailed program

The first part of the course will offer an in-depth study of the origin of the concept of culture and the related methods through which its dynamics can be studied.
An in-depth study of the main definitions that enable us to understand the context of culture, cultural pluralism, subcultures, popular culture and mass culture will be offered.
The basic approach is based on the distinction between culture and society and the bidirectional analysis of their relationship: how society influences culture and how culture influences society. The theoretical approaches underlying these influences, one way and the other, will be the focus of this in-depth study.

The second part of the course aims to introduce the basic concepts of the sociology of interpersonal communication and to focus on the use of media.

Prerequisites

None

Teaching methods

Planned are:

  • face-to-face lectures

  • classroom discussions

  • presentations of insights by the students.

Assessment methods

Written test (3 open-ended questions).

Students also have the opportunity to present thematic insights in the classroom.

Textbooks and Reading Materials

Sciolla L. e Torrioni P.M. (2020). Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui e società. Quarta edizione.
Il Mulino, Bologna.

Boni, F. (2021). Sociologia della comunicazione interpersonale. Gius. Laterza & Figli, Bari-Roma.

Erasmus Students can agree with the professor a textbook in English.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Sveva Maria Magaraggia
    Sveva Maria Magaraggia
  • Tutor

  • Annalisa Dordoni
    Annalisa Dordoni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche