Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Storia Contemporanea
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia Contemporanea
Codice identificativo del corso
2324-1-E4001N072
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia italiana, europea e internazionale dallo scoppio della Grande guerra fino all’11 settembre
2001.
Comprensione delle principali questioni sociali, economiche e politiche del XX secolo.

Contenuti sintetici

Storia italiana, europea e internazionale nel XX secolo: politica cultura e società.

Programma esteso

Il corso si articola in tre parti. La prima è dedicata alle vicende europee e internazionali tra lo scoppio della prima
guerra mondiale e la vigilia della seconda guerra mondiale. La seconda copre invece l’arco temporale che va dalla
seconda guerra mondiale fino al 1968. La terza prende in considerazione la storia più recente, ovvero il periodo
compreso fra il 1968 e il crollo delle torri gemelle di New York.

Prerequisiti

Gli studenti devono conoscere le principali nozioni della storia contemporanea italiana e internazionale.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test scritto preselettivo e prova orale

Testi di riferimento

1: G. Sabbatucci e V. Vidotto, “Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi”, Laterza (ultima edizione)

e

2a: "La politica nell'età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica", a cura di M. Baioni e F. Conti, Roma,
Carocci, 2018

oppure

2b: V. Vidotto, "Guida allo studio della storia contemporanea", Roma-Bari, Laterza, 2018

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

Knowledge of Italian, European and international history from the start of World War I until September 11, 2001.
Understanding of the main political, social and cultural problems of the twentieth century

Contents

Italian, european and international history in the twentieth century: politics, culture and society.

Detailed program

The course is divided into three parts. The first one is dedicated to the European and international events from the
start of World War I to the eve of World War II. The second part instead covers the temporal arch from World War II
until 1968. The third part takes the most recent history, or rather the period from 1968 until the fall of the Twin
Towers in New York.

Prerequisites

Students need to know the main elements of Italian and international contemporary history.

Teaching methods

Lecture

Assessment methods

Written test (pre-selection) and oral exam

Textbooks and Reading Materials

1: G. Sabbatucci e V. Vidotto, “Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi”, Laterza (ultima edizione)

and

2a: "La politica nell'età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica", a cura di M. Baioni e F. Conti, Roma,
Carocci, 2018

or

2b: V. Vidotto, "Guida allo studio della storia contemporanea", Roma-Bari, Laterza, 2018

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-STO/04
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GT
    Gregorio Taccola

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche