Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Metodi di Ricerca Qualitativa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Metodi di Ricerca Qualitativa
Codice identificativo del corso
2324-1-E4001N076
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza delle caratteristiche distintive della ricerca qualitativa in sociologia e delle principali tecniche che la caratterizzano.

Acquisizione delle competenze necessarie per progettare e realizzare una ricerca qualitativa su temi di rilievo per la società contemporanea.

Contenuti sintetici

Il corso intende introdurre studenti e studentesse alla ricerca qualitativa nelle scienze sociali, con particolare attenzione per i presupposti epistemologici e le principali tecniche di costruzione e analisi dei dati che la caratterizzano.

Programma esteso

Nella prima parte del corso, dopo aver fornito un inquadramento storico della ricerca qualitativa, saranno presentati e discussi i suoi aspetti distintivi sul piano epistemologico.
Successivamente, sarà presentata una panoramica dei principali temi e delle unità di analisi della ricerca qualitativa, saranno illustrate le principali tecniche di costruzione – osservazione partecipante, intervista qualitativa e focus group – e di analisi dei dati.
Per quanto attiene invece alle competenze di ricerca, gli studenti impareranno a elaborare un progetto di ricerca che preveda l’uso congiunto di più tecniche qualitative, a osservare fenomeni e situazioni sociali, a produrre e analizzare delle note etnografiche, a elaborare una traccia di intervista su un argomento specifico, a costruire un campione teoricamente significativo e a effettuare, trascrivere e analizzare delle interviste qualitative.

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni e presentazioni di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti e studentesse possono scegliere tra:

  1. Percorso di ricerca, che prevede un project work basato su esercitazioni e su un'esperienza di ricerca condotte in gruppo.

  2. Percorso tradizionale, che prevede un esame scritto con domande aperte sugli argomenti trattati a lezione ed esposti nei testi.

Testi di riferimento

A) I testi di riferimento per chi sceglie il percorso di ricerca di gruppo saranno comunicati all'inizio del corso.

B) Testi di riferimento per chi sceglie la prova scritta:

1)  Cardano Mario, Gariglio Luigi (2022) Metodi qualitativi: Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Carocci.

2)  Quattro letture integrative (che saranno rese disponibili nella pagina del corso)
     - Madge John (1962) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia: La scuola di Chicago attorno al 1930, Il Mulino: pp. 131-173
     - Corbetta Piergiorgio (2003) La ricerca sociale. metodologia e tecniche Il Mulino: pp. 49-62
     - Hacking Ian (1999) La natura della scienza: McGraw Hill: pp. 1-23.
     - Marzano Marco (2006) Etnografia e ricerca sociale: Le giustificazioni morali della ricerca sociale, Laterza: pp. 63-73.

3)  Quassoli Fabio (2021) Clandestino. Il governo delle migrazioni nell'Italia contemporanea, Meltemi.

C) Reference text for Erasmus students:

1) Nagy Hesse-Biber S., Leavy P., “The practice of qualitative research (2nd edition)”, Sage Publications (2011);

2) Duneier M., “Sidewalk”, New York, Farrar, Straus and Giroux.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

Knowledge of the distinctive features of qualitative research in sociology as well as of its specific techniques.

Acquisition of the basic skills to design and carry out a qualitative research project on relevant topics for contemporary societies.

Contents

The course provides a history of qualitative research in social sciences, together with an overview of its epistemological assumptions, basic characteristics and main techniques for data collection and analysis.

Detailed program

In the first part of the course, after providing a historical background to qualitative research, its distinctive epistemological aspects will be presented and discussed.
Subsequently, an overview of the main themes and units of analysis of qualitative research will be presented, and the main construction techniques - participant observation, qualitative interview and focus group - and data analysis will be illustrated.
With regard to research skills, students will learn to develop a research project involving the joint use of several qualitative techniques, to observe social phenomena and situations, to produce and analyse ethnographic notes, to draft an interview outline on a specific topic, to construct a theoretically significant sample, and to conduct, transcribe and analyse qualitative interviews.

Prerequisites

There are no preliminary requirements for the course.

Teaching methods

The course consists of lectures, group projects and presentations.

Assessment methods

Students can choose between:

  1. Project work (a collective paper based on a qualitative research experience).

  2. Written examination with open-ended questions on the topics discussed in class and outlined in the texts.

Textbooks and Reading Materials

A) Reference texts for those who choose the group research track will be communicated at the beginning of the course.

B) Reference texts for those who choose the written exam:

1)  Cardano Mario, Gariglio Luigi (2022) Metodi qualitativi: Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Carocci.

2)  Four papers that will be made availble on the course's  web page
     - Madge John (1962) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia: La scuola di Chicago attorno al 1930, Il Mulino: pp. 131-173
     - Corbetta Piergiorgio (2003) La ricerca sociale. metodologia e tecniche Il Mulino: pp. 49-62
     - Hacking Ian (1999) La natura della scienza: McGraw Hill: pp. 1-23.
     - Marzano Marco (2006) Etnografia e ricerca sociale: Le giustificazioni morali della ricerca sociale, Laterza: pp. 63-73.

 3)  Quassoli Fabio (2021) Clandestino. Il governo delle migrazioni nell'Italia contemporanea, Meltemi.

C) Reference text for Erasmus students:

 1) Nagy Hesse-Biber S., Leavy P., “The practice of qualitative research (2nd edition)”, Sage Publications (2011);

 2) Duneier M., “Sidewalk”, New York, Farrar, Straus and Giroux.Erasmus students:

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FQ
    Fabio Quassoli
  • Esercitatore

  • GC
    Gabriele Cerati
  • ED
    Eleonora Di Molfetta

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche