- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze e Tecniche Psicologiche [E2401P]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 2° anno
- Storia della Filosofia
- Introduzione
Il corso consisterà nella lettura e nel commento di testi di classici del pensiero psicoanalitico (a cominciare dai tre più noti, Freud, Jung e Lacan) e di testi di riflessione e di critica su questa tradizione di pensiero, al fine di approfondirne la comprensione all’interno di un quadro di storia delle idee. Si cercherà di dare spazio anche alla riflessione filosofica sulla psicoanalisi, considerato quanto questa fondamentale corrente di pensiero, inaugurata dalla pubblicazione de L’interpretazione dei sogni (la cui prima edizione Freud volle postdatata al 1900 proprio per segnare un nuovo inizio epocale), abbia influenzato tutti i campi delle scienze umane. Si partirà da testi freudiani, dell’ambiente freudiano, dalle prime critiche ricevute dalla psicoanalisi di Freud, per proseguire con altri testi di una tradizione di pensiero ormai molto articolata, in modo di permettere allo studente di orientarsi tra le principali posizioni teoriche, sempre però attraverso il riferimento diretto ai testi. Tutti i testi della bibliografia d’esame saranno infatti letti e commentati durante il corso, le problematiche incontrate spiegate e contestualizzate. Non sono necessarie preconoscenze specifiche per frequentare il corso e sostenere l’esame.
- I testi della bibliografia d’esame saranno integralmente letti e commentati durante il corso, le problematiche incontrate spiegate e contestualizzate.
- Il programma d’esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti
Contenuti sintetici:
Le origini della psicoanalisi freudiana
La psicoanalisi nella scuola freudiana
Psicoanalisi freudiana: questioni e prospettive nella storia delle idee
Le prime critiche: Jung e Adler
La psicoanalisi di Lacan e altre scuole e correnti psicoanalitiche
Questioni epistemologiche
Psicoanalisi e filosofia
Psicoanalisi come psicoterapia
Syllabus del corso
Area di apprendimento
III. Conoscenze di carattere interdisciplinare
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Definire, dal punto di vista della storia delle idee, una questione teorica data.
- Capacità di lettura di un testo filosofico o psicologico, mettendolo in relazione da un lato a una tradizione di pensiero, dall’altro, a una problematica specifica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di rilevazione della complessità delle questioni filosofiche e psicologiche, mettendone in relazione l’intersezione con le altre scienze umane e con la realtà sociale.
- Capacità di utilizzare le competenze acquisite in nuovi contesti teorici.
Contenuti sintetici
Le origini della psicoanalisi freudiana
La psicoanalisi nella scuola freudiana
Psicoanalisi freudiana: questioni e prospettive nella storia delle idee
Le prime critiche: Jung e Adler
La psicoanalisi di Lacan e altre scuole e correnti psicoanalitiche
Questioni epistemologiche
Psicoanalisi e filosofia
Psicoanalisi come psicoterapia
Programma esteso
Attraverso e sui classici della psicoanalisi
Il corso consisterà nella lettura e nel commento di testi di classici del pensiero psicoanalitico (a cominciare dai tre più noti, Freud, Jung e Lacan) e di testi di riflessione e di critica su questa tradizione di pensiero, al fine di approfondirne la comprensione all’interno di un quadro di storia delle idee. Si cercherà di dare spazio anche alla riflessione filosofica sulla psicoanalisi, considerato quanto questa fondamentale corrente di pensiero, inaugurata dalla pubblicazione de L’interpretazione dei sogni (la cui prima edizione Freud volle postdatata al 1900 proprio per segnare un nuovo inizio epocale), abbia influenzato tutti i campi delle scienze umane. Si partirà da testi freudiani, dell’ambiente freudiano, dalle prime critiche ricevute dalla psicoanalisi di Freud, per proseguire con altri testi di una tradizione di pensiero ormai molto articolata, in modo di permettere allo studente di orientarsi tra le principali posizioni teoriche, sempre però attraverso il riferimento diretto ai testi. Tutti i testi della bibliografia d’esame saranno infatti letti e commentati durante il corso, le problematiche incontrate spiegate e contestualizzate. Non sono necessarie preconoscenze specifiche per frequentare il corso e sostenere l’esame.
- I testi della bibliografia d’esame saranno integralmente letti e commentati durante il corso, le problematiche incontrate spiegate e contestualizzate.
- Il programma d’esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti
Prerequisiti
Non sono necessarie preconoscenze specifiche
Metodi didattici
Lezione frontale, lettura e commento di testi, discussioni sui temi trattati
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale, volto a valutare:
le conoscenze acquisite dallo studente;
la capacità di ricostruzione argomentativa dei testi;
l’adeguatezza nell’uso del linguaggio specifico;
il grado di capacità critica di collegare e confrontare tra di loro i problemi concettuali incontrati nei testi d’esame.
Non sono previste prove in itinere
Testi di riferimento
Un’antologia di testi preparata dal docente.
I testi saranno resi disponibili agli studenti, naturalmente nel rispetto delle leggi sull’editoria, attraverso la piattaforma elearning. Per qualsiasi questione gli studenti possono scrivermi direttamente a marco.vanzulli@unimib.it
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese
Sustainable Development Goals
Learning area
III. Knowledge of an interdisciplinary nature
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Define, from the point of view of the history of ideas, a given theoretical question.
- Read a philosophical or a psychological text, putting it in connection, on the one hand, with a tradition of thought and, on the other hand, with a specific theoretical problem.
Applying knowledge and understanding
- Identify the complexity of the philosophical and psychological questions, identifying their intersection with the other human sciences and with the social reality.
- Use the acquired abilities in new theoretical contexts.
Contents
The origins of Freudian psychoanalysis
Psychoanalysis in the Freudian School
Freudian psychoanalysis: issues and perspectives in the history of ideas
Early criticism: Jung and Adler
Lacan’s psychoanalysis and other psychoanalytic schools and currents
Epistemological issues
Psychoanalysis and philosophy
Psychoanalysis as psychotherapy
Detailed program
Through and on the classics of psychoanalysis
The course will consist of reading and commenting on texts from the classics of psychoanalytic thought (starting with the three best known, Freud, Jung and Lacan) and critical texts which reflect on this tradition of thought, in order to deepen understanding within a framework of history of ideas. Space will also be given to philosophical reflection on psychoanalysis, considering how much this fundamental current of thought, inaugurated by the publication of The Interpretation of Dreams (the first edition of which Freud wanted to post-date to 1900 precisely to mark a new epochal beginning), has influenced all fields of the human sciences. We will start with Freud’s texts, texts from Freudian milieau, from the first criticisms directed towards Freud’s psychoanalysis, to continue with other texts from a tradition of thought that is now very articulate, so as to enable the student to orientate himself between the main theoretical positions, but always through direct reference to the texts. All the texts in the examination bibliography will in fact be read and commented on during the course, the problems encountered explained and contextualised. No specific pre-knowledge is required to attend the course and take the examination.
- The texts of the exam bibliography will be read and commented on during the course, the problems encountered explained and contextualized.
- The exam program is the same for attending and non-attending students
Prerequisites
Specific previous knowledges are not required
Teaching methods
Lecture, texts reading and commentary, discussion on the analysed topics
Assessment methods
Oral examination, aiming at evaluating:
the knowledges acquired;
the ability of reconstruction the arguments of the texts;
the adequacy in using the specific language;
the critical ability to connect and compare the conceptual problems encountered in the texts. There is no provision for in itinere tests
Textbooks and Reading Materials
An anthology of texts prepared by the teacher.
The texts will be made available to students, of course in accordance with publishing laws, through the elearning platform or other modes, such as e-mail. For any question students can write to me directly at marco.vanzulli@unimib.it
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Marco Vanzulli