Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Storia della Filosofia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia della Filosofia
Codice identificativo del corso
2324-2-E2401P076
Descrizione del corso SYLLABUS
Attraverso e sui classici della psicoanalisi
Il corso consisterà nella lettura e nel commento di testi di classici del pensiero psicoanalitico (a cominciare dai tre più noti, Freud, Jung e Lacan) e di testi di riflessione e di critica su questa tradizione di pensiero, al fine di approfondirne la comprensione all’interno di un quadro di storia delle idee. Si cercherà di dare spazio anche alla riflessione filosofica sulla psicoanalisi, considerato quanto questa fondamentale corrente di pensiero, inaugurata dalla pubblicazione de L’interpretazione dei sogni (la cui prima edizione Freud volle postdatata al 1900 proprio per segnare un nuovo inizio epocale), abbia influenzato tutti i campi delle scienze umane. Si partirà da testi freudiani, dell’ambiente freudiano, dalle prime critiche ricevute dalla psicoanalisi di Freud, per proseguire con altri testi di una tradizione di pensiero ormai molto articolata, in modo di permettere allo studente di orientarsi tra le principali posizioni teoriche, sempre però attraverso il riferimento diretto ai testi. Tutti i testi della bibliografia d’esame saranno infatti letti e commentati durante il corso, le problematiche incontrate spiegate e contestualizzate. Non sono necessarie preconoscenze specifiche per frequentare il corso e sostenere l’esame.
- I testi della bibliografia d’esame saranno integralmente letti e commentati durante il corso, le problematiche incontrate spiegate e contestualizzate.
- Il programma d’esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti

Contenuti sintetici:
Le origini della psicoanalisi freudiana
La psicoanalisi nella scuola freudiana
Psicoanalisi freudiana: questioni e prospettive nella storia delle idee
Le prime critiche: Jung e Adler
La psicoanalisi di Lacan e altre scuole e correnti psicoanalitiche
Questioni epistemologiche
Psicoanalisi e filosofia
Psicoanalisi come psicoterapia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

III. Conoscenze di carattere interdisciplinare

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Definire, dal punto di vista della storia delle idee, una questione teorica data.
  • Capacità di lettura di un testo filosofico o psicologico, mettendolo in relazione da un lato a una tradizione di pensiero, dall’altro, a una problematica specifica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di rilevazione della complessità delle questioni filosofiche e psicologiche, mettendone in relazione l’intersezione con le altre scienze umane e con la realtà sociale.
  • Capacità di utilizzare le competenze acquisite in nuovi contesti teorici.

Contenuti sintetici

Le origini della psicoanalisi freudiana
La psicoanalisi nella scuola freudiana
Psicoanalisi freudiana: questioni e prospettive nella storia delle idee
Le prime critiche: Jung e Adler
La psicoanalisi di Lacan e altre scuole e correnti psicoanalitiche
Questioni epistemologiche
Psicoanalisi e filosofia
Psicoanalisi come psicoterapia

Programma esteso

Attraverso e sui classici della psicoanalisi
Il corso consisterà nella lettura e nel commento di testi di classici del pensiero psicoanalitico (a cominciare dai tre più noti, Freud, Jung e Lacan) e di testi di riflessione e di critica su questa tradizione di pensiero, al fine di approfondirne la comprensione all’interno di un quadro di storia delle idee. Si cercherà di dare spazio anche alla riflessione filosofica sulla psicoanalisi, considerato quanto questa fondamentale corrente di pensiero, inaugurata dalla pubblicazione de L’interpretazione dei sogni (la cui prima edizione Freud volle postdatata al 1900 proprio per segnare un nuovo inizio epocale), abbia influenzato tutti i campi delle scienze umane. Si partirà da testi freudiani, dell’ambiente freudiano, dalle prime critiche ricevute dalla psicoanalisi di Freud, per proseguire con altri testi di una tradizione di pensiero ormai molto articolata, in modo di permettere allo studente di orientarsi tra le principali posizioni teoriche, sempre però attraverso il riferimento diretto ai testi. Tutti i testi della bibliografia d’esame saranno infatti letti e commentati durante il corso, le problematiche incontrate spiegate e contestualizzate. Non sono necessarie preconoscenze specifiche per frequentare il corso e sostenere l’esame.

  • I testi della bibliografia d’esame saranno integralmente letti e commentati durante il corso, le problematiche incontrate spiegate e contestualizzate.
  • Il programma d’esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti

Prerequisiti

Non sono necessarie preconoscenze specifiche

Metodi didattici

Lezione frontale, lettura e commento di testi, discussioni sui temi trattati

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale, volto a valutare:
le conoscenze acquisite dallo studente;
la capacità di ricostruzione argomentativa dei testi;
l’adeguatezza nell’uso del linguaggio specifico;
il grado di capacità critica di collegare e confrontare tra di loro i problemi concettuali incontrati nei testi d’esame.
Non sono previste prove in itinere

Testi di riferimento

Un’antologia di testi preparata dal docente.
I testi saranno resi disponibili agli studenti, naturalmente nel rispetto delle leggi sull’editoria, attraverso la piattaforma elearning. Per qualsiasi questione gli studenti possono scrivermi direttamente a marco.vanzulli@unimib.it

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning area

III. Knowledge of an interdisciplinary nature

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Define, from the point of view of the history of ideas, a given theoretical question.
  • Read a philosophical or a psychological text, putting it in connection, on the one hand, with a tradition of thought and, on the other hand, with a specific theoretical problem.

Applying knowledge and understanding

  • Identify the complexity of the philosophical and psychological questions, identifying their intersection with the other human sciences and with the social reality.
  • Use the acquired abilities in new theoretical contexts.

Contents

The origins of Freudian psychoanalysis
Psychoanalysis in the Freudian School
Freudian psychoanalysis: issues and perspectives in the history of ideas
Early criticism: Jung and Adler
Lacan’s psychoanalysis and other psychoanalytic schools and currents
Epistemological issues
Psychoanalysis and philosophy
Psychoanalysis as psychotherapy

Detailed program

Through and on the classics of psychoanalysis
The course will consist of reading and commenting on texts from the classics of psychoanalytic thought (starting with the three best known, Freud, Jung and Lacan) and critical texts which reflect on this tradition of thought, in order to deepen understanding within a framework of history of ideas. Space will also be given to philosophical reflection on psychoanalysis, considering how much this fundamental current of thought, inaugurated by the publication of The Interpretation of Dreams (the first edition of which Freud wanted to post-date to 1900 precisely to mark a new epochal beginning), has influenced all fields of the human sciences. We will start with Freud’s texts, texts from Freudian milieau, from the first criticisms directed towards Freud’s psychoanalysis, to continue with other texts from a tradition of thought that is now very articulate, so as to enable the student to orientate himself between the main theoretical positions, but always through direct reference to the texts. All the texts in the examination bibliography will in fact be read and commented on during the course, the problems encountered explained and contextualised. No specific pre-knowledge is required to attend the course and take the examination.

  • The texts of the exam bibliography will be read and commented on during the course, the problems encountered explained and contextualized.
  • The exam program is the same for attending and non-attending students

Prerequisites

Specific previous knowledges are not required

Teaching methods

Lecture, texts reading and commentary, discussion on the analysed topics

Assessment methods

Oral examination, aiming at evaluating:
the knowledges acquired;
the ability of reconstruction the arguments of the texts;
the adequacy in using the specific language;
the critical ability to connect and compare the conceptual problems encountered in the texts. There is no provision for in itinere tests

Textbooks and Reading Materials

An anthology of texts prepared by the teacher.
The texts will be made available to students, of course in accordance with publishing laws, through the elearning platform or other modes, such as e-mail. For any question students can write to me directly at marco.vanzulli@unimib.it

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/06
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MV
    Marco Vanzulli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche