Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Laboratorio: Principi di Bioetica e Metodi di Applicazione del Codice Deontologico Professionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Principi di Bioetica e Metodi di Applicazione del Codice Deontologico Professionale
Codice identificativo del corso
2324-3-E2401P113
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

3: CONOSCENZE DI CARATTERE INTERDISCIPLINARE

Obiettivi formativi

Obiettivo: il percorso intende fornire, attraverso un'esperienza teorico/pratica, quadri di riferimento tecnici e culturali per riconoscere la funzione del codice deontologico nella costruzione della professionalità dello psicologo.

Mediante una costante e partecipata frequenza, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di conoscenze e comprensione:

  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli

Contenuti sintetici

Saranno analizzati i diversi contributi filosofici e tecnici che supportano la lettura delle tematiche etiche e professionali.

Attraverso l'analisi di casi concreti di interventi professionali saranno tematizzati i "dilemmi etici e professionali "più ricorrenti nell'ambito professionale dello psicologo.

Programma esteso

Introduzione alla deontologia: focus sulla responsabilità professionale
Il profilo professionale dello psicologo nel codice deontologico
Il rapporto dello psicologo con l’utenza e la committenza
Il rapporto con i colleghi psicologi
Il rapporto dello psicologo con la società
Il segreto professionale e le sue deroghe
Ordine degli psicologi: natura, struttura e compiti

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

La didattica prevede principalmente lo studio e l’analisi di una casistica reale in piccoli gruppi prima e in plenaria poi; inoltre, sono previste sessioni di role playing. Il lavoro di gruppo, oltre a stimolare il confronto, promuove e ottimizza la collaborazione e il sostegno reciproco tra gli studenti (futuri colleghi).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

https://www.psy.it/entra-in-vigore-il-nuovo-codice-deontologico/

Universal declaration of ethical principles for psychologists. Adopted unanimously by the General Assembly of the International Union of Psychological Science in Berlin on July 22nd, 2008
Scaricabile al seguente link (13 marzo 2024): https://www.ucc.ie/en/media/academic/appliedpsychology/ethicsforms/universal_declaration_of_ethics.pdf

Janel Gauthier , Jean Pettifor & Andrea Ferrero (2010) The Universal Declaration of Ethical Principles for Psychologists: A Culture-Sensitive Model for Creating and Reviewing a Code of Ethics, Ethics & Behavior, 20:3-4, 179-196.

Parmentola C. e Leardini E. (2020) Il manuale deontologico degli psicologi – tra le parti e nella parte. Ed. psiconline

Calvi E., Gulotta G, Leardini E. (2018) Il nuovo codice deontologico degli psicologi. Commentato articolo per articolo con decisioni ordinistiche e giurisprudenza ordinaria. Giuffrè

Calvi E, Presutti M. e Zara G. (2016) Lo psicologo tra l’essere e il fare. Vol. I e II. Publiedit.

Pingitore M. e Mirabelli A. (2018) 100 domande e risposte sul codice deontologico degli psicologi. Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ed.

Pingitore M. e Mirabelli A. Il consenso informato in psicologia.Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ed.
Cesaro G. F. (a cura di) (2007) La tutela dell’interesse del minore: deontologie a confronto. Franco Angeli ed.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

3: INTERDISCIPLINARY COMPETENCES

Learning objectives

The path is intended to provide, through a mix of theory and practical experience, technical and cultural reference frameworks to manage the function of the code of ethics in the construction of the psychologist's professionalism.

With constant and participatory attendance, we intend to PROMOTE the following learning, in terms of:
Knowledge and understanding:
-Ability to relate different knowledge and models to each other
-Ability to apply knowledge and models

Contents

How psychology approaches the arts will be analysed, as well as the similarities and differences between artistic and scientific research.

The following relationships will be discussed: 1) shape, content, and style; 2) art and communication; 3) beautiful and ugly; 4) style versus taste.

Detailed program

Introduction to ethics: focus on professional responsibility
The professional profile of the psychologist in the code of ethics
The psychologist's relationship with users and clients
The relationship with psychological colleagues
The psychologist's relationship with society
Professional secrecy and its exceptions
Order of psychologists: nature, structure and tasks

Prerequisites

None

Teaching methods

Case studies in study in small groups and in plenary and role-playing. Group work creates opportunities for critical thinking and promote collaboration and mutual support between students (future colleagues).

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

https://www.psy.it/entra-in-vigore-il-nuovo-codice-deontologico/

Universal declaration of ethical principles for psychologists. Adopted unanimously by the General Assembly of the International Union of Psychological Science in Berlin on July 22nd, 2008
Scaricabile al seguente link (13 marzo 2024): https://www.ucc.ie/en/media/academic/appliedpsychology/ethicsforms/universal_declaration_of_ethics.pdf

Janel Gauthier , Jean Pettifor & Andrea Ferrero (2010) The Universal Declaration of Ethical Principles for Psychologists: A Culture-Sensitive Model for Creating and Reviewing a Code of Ethics, Ethics & Behavior, 20:3-4, 179-196.

Parmentola C. e Leardini E. (2020) Il manuale deontologico degli psicologi – tra le parti e nella parte. Ed. psiconline

Calvi E., Gulotta G, Leardini E. (2018) Il nuovo codice deontologico degli psicologi. Commentato articolo per articolo con decisioni ordinistiche e giurisprudenza ordinaria. Giuffrè

Calvi E, Presutti M. e Zara G. (2016) Lo psicologo tra l’essere e il fare. Vol. I e II. Publiedit.

Pingitore M. e Mirabelli A. (2018) 100 domande e risposte sul codice deontologico degli psicologi. Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ed.

Pingitore M. e Mirabelli A. Il consenso informato in psicologia.Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ed.
Cesaro G. F. (a cura di) (2007) La tutela dell’interesse del minore: deontologie a confronto. Franco Angeli ed.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Responsabile

  • Laura Zapparoli
    Laura Zapparoli
  • Docente

  • IR
    Irene Rossetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche