Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni - 2
Codice identificativo del corso
2324-3-E2401P012-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Contenuti teorici e competenze per descrivere e modificare le relazioni tra gli individui e i processi psicosociali sottostanti ai gruppi, alle organizzazioni e ai sistemi sociali

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

· Storia della psicologia del lavoro e delle organizzazioni

· Significato del lavoro e sue trasformazioni recenti

· Metodi per la ricerca e l’intervento nei contesti organizzativi

· Principali questioni teoriche della psicologia del lavoro e delle organizzazioni (cambiamento organizzativo, stress lavoro-correlato, motivazione lavorativa, leadership, dinamiche di gruppo, ecc.)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

· Capacità di comprendere l’attività dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni

· Capacità di applicare in modo critico le teorie allo studio di casi inerenti agli interventi organizzativi

Contenuti sintetici

Si fornirà una panoramica delle principali teorie e metodologie sviluppate dalla psicologia per analizzare e intervenire nei contesti di lavoro, sia a livello individuale sia a livello di sistema. Inoltre, si farà sperimentare agli studenti l’utilizzo dei diversi approcci teorici e metodologici per affrontare alcuni dei problemi tipici delle organizzazioni.

Programma esteso

- La storia della psicologia del lavoro e delle organizzazioni e la sua evoluzione in rapporto alle trasformazioni del lavoro contemporanee;

- Metodologie di ricerca e intervento nei contesti di lavoro;

- Job analysis e selezione del personale;

- La motivazione al lavoro;

- Stress e benessere lavorativo;

- Leadership e gruppi di lavoro;

- Teorie dell’organizzazione;

- Cultura e cambiamento organizzativo.

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Aver già sostenuto l’esame di psicologia sociale potrebbe facilitare la comprensione dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite la presentazione di casi organizzativi, la realizzazione di esercitazioni a piccoli gruppi e la visione e commento di filmati relativi al lavoro.

Tutto il materiale (slide delle lezioni, testi dei casi organizzativi, esercitazioni e, quando possibile, i filmati) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Nel corso delle prime lezioni verranno proposti alcuni lavori di gruppo su tematiche tipiche della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Ai diversi gruppi sarà data la possibilità di presentare a lezione e di discutere i propri lavori con la docente e con i colleghi/e presenti.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto (domande aperte), con orale facoltativo (su richiesta o dello studente o del docente). Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di affrontare problemi tipici per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.

Il colloquio orale facoltativo verte sia sui contenuti trattati a lezione, sia sul materiale di approfondimento fornito dal docente.

La partecipazione alle attività facoltative concorre alla valutazione. In particolare, coloro che parteciperanno al lavoro di gruppo, potranno sostituire una specifica domanda della prova scritta (indicata dalla docente) con la valutazione ottenuta durante tale attività.

Al termine del corso viene svolto anche un pre-appello scritto, raccomandato per gli studenti frequentanti, identico per struttura all’esame delle sessioni ordinarie.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning area

Knowledge and skills useful to understand and change the relations among individuals and the psychosocial processes underlying groups, organizations and social systems

Learning objectives

Knowledge and understanding

· History of work and organizational psychology

· Meaning of work and its evolution in recent time

· Research methods and intervention techniques in organizational contexts

· The main theoretical issues of work and organizational psychology (organizational change, work-related stress, work motivation, leadership, group dynamics, etc.)

Applying knowledge and understanding

· Understanding the activity of work and organizational psychologist

· Developing critical thinking about case studies concerning the organizational intervention

Contents

Students will be introduced to the main theories and methodologies developed by psychology to analyze and intervene in work contexts at both the individual level and at the system level. They will experience the use of different theoretical and methodological approaches to deal with some of the typical problems of organizations.

Detailed program

- The history of work and organizational psychology and its evolution in relation to the contemporary work transformations;

- Research methods and intervention in the work contexts;

- Job analysis and personnel selection;

- Work motivation;

- Stress and well-being at work.

- Leadership and work group;

- Theories of organizations;

  • Organizational culture and organizational change.

Prerequisites

Nothing specific. Students who have already passed the exam of social psychology, may be facilitated in the understanding of the course content.

Teaching methods

In addition to lectures in the classroom, part of the teaching will take place through the presentation of organizational cases, the realization of exercises in small groups and the viewing and commenting of videos relating to work.

All the material (slides of the lessons, texts of the organizational cases, exercises and, when possible, the videos) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.

Group projects on typical themes of work and organizational psychology will be proposed in the first days of class. The groups will be given the opportunity to present in class and discuss their work with the teacher and colleagues.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

The exam is written (open questions), with oral optional (chosen by student or by professor). The questions aim at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to typical problems for the work and organizational psychologist. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the reality.

The optional oral exam regards the topics treated in class and the material provided by the professor.

Participation in the optional activities proposed during the course contributes to the final evaluation. In particular, students who participate in group work will have the option to replace a specific question of the written exam with the evaluation obtained during that activity.

At the end of the course, there will also be a written pre-exam, recommended above all to attending students, structured as the written exam.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/06
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SS
    Silvia Simbula

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche