- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Servizio Sociale [E3901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 3° anno
- Disagio Psichico
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Conoscenza e comprensione
La realtà sociale è sottoposta a continui cambiamenti, particolarmente rapidi negli ultimi decenni, ed evidenti anche per quanto riguarda la sanità e, nello specifico, gli aspetti psicopatologici della salute mentale. Obiettivo generale del Corso è di fornire allo/a studente/essa un bagaglio di concetti e strumenti tecnici (conoscenze) derivanti da un approccio epidemiologico-clinico applicato alla realtà sociale e attraverso cui analizzare ed interpretare gli elementi principali del disagio psicopatologico e l'attuale "ricostruzione" diagnostica dei disturbi mentali secondo il Manuale DSM 5. Le abilità metodologiche derivanti dalla conoscenza dei criteri diagnostici e dalla conseguente categorizzazione dei disturbi mentali verranno implementate anche attraverso alcune esercitazioni guidate. Tali competenze risultano infatti essenziali nella preparazione dei professionisti del social work.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’obiettivo specifico del Corso è di offrire allo/a studente/essa le competenze per orientarsi nel panorama della diagnostica clinica di derivazione empirica (descrittiva, ateoretica ed operazionalizzata) al fine di individuare in modo critico e consapevole problematiche psicopatologiche a partire dal concetto di normalità/disagio e metodologie di intervento all’interno dei diversi contesti clinici e delle strutture che costituiscono il sistema di trattamento per la salute mentale nella nostra Regione e nel nostro paese e dei suoi correlati normativi.
Contenuti sintetici
Il Corso è organizzato attorno ad alcuni nuclei tematici sviluppati in cinque moduli:
-
introduzione alla salute mentale attraverso i concetti di salute/malattia, disagio psichico e categorizzazione diagnostica;
-
i disturbi mentali e la loro classificazione;
-
il sistema di intervento per la salute mentale e l'organizzazione dei Servizi;
-
elementi di impatto psicosociale nella gestione dei disturbi mentali in contesti differenti (tossicodipendenze, carcere, migranti, etc.);
-
il ruolo della famiglia nella salute mentale
Programma esteso
PSICHIATRIA - Acquisizione, da parte degli studenti, delle nozioni generali, dei concetti specialistici fondamentali e dei modelli teorici di riferimento che qualificano l’orientamento diagnostico, l’approccio clinico e la prassi terapeutica in psichiatria. Acquisizione, altresì, degli elementi fondamentali della psicopatologia e della clinica psichiatrica nei loro aspetti diagnostici, terapeutici, riabilitativi e preventivi per quanto riguarda i più diversi disturbi mentali. PSICOLOGIA CLINICA - Saper descrivere il concetto di “paziente difficile” in termini di narrativa del curante; saper riconoscere e descrivere le caratteristiche dei differenti stili di attaccamento e le implicazioni per il rapporto di cura con il paziente; saper riconoscere e descrivere i sistemi motivazionali interpersonali in relazione ai segnali di attivazione, disattivazione, agli obiettivi e alle emozioni che li segnalano; saper descrivere le differenti fasi del modello Calgary Cambridge identificando gli obiettivi e le principali competenze comunicative e relazionali richieste. INFERMIERISTICA IN PSICHIATRIA - Lo studente deve apprendere i fondamenti delle dinamiche relazionali nell’assistenza infermieristica, relativi al malato psichico ed al suo ambiente di vita, per pianificare l’assistenza ed esserne responsabile.
Prerequisiti
Essere in regola con gli esami dell’iter curriculare.
Modalità didattica
Lezioni frontali e discussione di materiale documentario;
utilizzo di strumenti audiovisivi quali filmati su esperienze di malattia e sui luoghi della cura e visite documentarie.
Materiale didattico
PSICHIATRIA: a) DSM 5. Raffaello Cortina, Milano, 2014; b) DSM-IV-TR MG. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali per la Medicina generale. Masson, Milano, 2002; c) American Psychiatric Association. Linee guida per il trattamento dei disturbi psichiatrici. Quick Reference. Raffaello Cortina, Milano, 2015; d) American Psychiatric Association. Casi Clinici. Masson, Milano, 2015. PSICOLOGIA CLINICA: Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1,2,3; Wilhelm K., Tietze T. (2016). Difficult doctor-patient interactions. Applying principles of attachment-based care. Medicine Today, 17(1-2), 36-44; Silverman J., Kurtz S., Draper J. (2015). Competenze per comunicare con i pazienti. Piccin. INFERMIERISTICA IN PSICHIATRIA: a) Drigo M.L., Borzaga L., Mercurio A., Satta E. (1997) Clinica e Nursing in Psichiatria. Milano: CEA; b) Barelli P., Spagnolli E. (2004) Nursing di salute mentale. Firenze*:* Carocci Faber; c) Raucci V., Spaccapeli G. (2013) Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli. BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO: a) Basaglia F. (1997) Che cos’è la Psichiatria, Baldini & Castoldi; b) Basaglia F. (1998) L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Baldini & Castoldi; c) Jervis G.(1997) Manuale critico di psichiatria, Feltrinelli; d) Sanza M.(1999) Il comportamento aggressivo e violento in psichiatria. Valutazione e intervento, Centro Scientifico Editore; e) Saraceno B. (1995) La fine dell’intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica, ETAS-RCS.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
3 Anno - 1 Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame scritto: 2 domande aperte
Orario di ricevimento
RICEVIMENTO DOCENTI - Prof. M. Clerici, Villa Serena/U38 c/o SPDC - riceve sempre, previo appuntamento: .
Sustainable Development Goals
Aims
Knowledge and understanding
Social reality is undergoing continuous changes, which have been particularly rapid in recent decades, and also evident in healthcare and, specifically, the psychopathology of mental health. The overall objective of the course is to provide the student(s) with a wealth of concepts and technical tools (knowledge) derived from an clinical-epidemiological approach applied to social reality and through which to analyze and interpret the main elements of psychopathological distress and the current diagnostic “reconstruction” of mental disorders according to
the DSM 5 Manual. The methodological skills derived from the knowledge of the diagnostic criteria and the consequent categorization of mental disorders will also be implemented through some guided exercises. Such skills turn out to be indeed essential in the training of social work practitioners.
Ability to apply knowledge and understanding
The specific objective of the Course is to provide the student(s) with the skills to navigate the landscape of clinical diagnostics of empirical derivation (descriptive, atheoretical and operationalized) in order to critically and consciously identify consciously psychopathological issues stemming from the concept of normality/disorder and intervention methodologies within the different clinical settings and facilities that constitute the system of mental health treatment in our region and in our country and its regulatory correlates.
Contents
The Course is organized around a few thematic cores developed in five modules:
-
introduction to mental health through the concepts of health/illness, mental distress and diagnostic categorization;
-
mental disorders and their classification;
-
the mental health intervention system and the organization of Services;
-
elements of psychosocial impact in the management of mental disorders in different contexts (drug addiction, prison, migrants,etc.);
-
the role of family in mental health.
Detailed program
PSYCHIATRY - Obtainment of general knowledge, basic specialized concepts and theoretical models of reference which qualify diagnostic orientation, clinical approach and therapeutic routine in psychiatry. Acquisition of fundamental elements of psychopathology and clinical psychiatric in its diagnostic, therapeutic, rehabilitative and preventive aspects regarding the most different mental disorders. CLINICAL PSYCHOLOGY - Knowing how to describe the concept of "difficult patient" in terms of the narrative of the patient; knowing how to recognize and describe the features of different attachment styles and the implications for the relationship with the patient; knowing how to recognize and describe interpersonal motivational systems (activation, deactivation, objectives and related emotions); knowing how to describe the different phases of the Calgary Cambridge model, identifying the objectives and the main communication and relational skills required. PSYCHIATRIC AND MENTAL HEALTH NURSING - The student must learn the basics of relational dynamics in nursing care related to the psychiatric patient and his/her life environment, aiming to plan assistance and being responsible for it.
Prerequisites
Be regular with the curricular exams.
Teaching form
Frontal lessons and discussion of documentary material; use of audiovisual instruments about experiences of disease and about treatment appointments and locations.
Textbook and teaching resource
PSYCHIATRY: a) DSM 5. Raffaello Cortina, Milano, 2014; b) DSM-IV-TR MG. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali per la Medicina generale. Masson, Milano, 2002; c) American Psychiatric Association. Linee guida per il trattamento dei disturbi psichiatrici. Quick Reference. Raffaello Cortina, Milano, 2015; d) American Psychiatric Association. Casi Clinici. Masson, Milano, 2015. CLINICAL PSYCHOLOGY: Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1,2,3; Wilhelm K., Tietze T. (2016). Difficult doctor-patient interactions. Applying principles of attachment-based care. Medicine Today, 17(1-2), 36-44; Silverman J., Kurtz S., Draper J. (2015). Competenze per comunicare con i pazienti. Piccin. PSYCHIATRIC AND MENTAL HEALTH NURSING: a) Drigo M.L., Borzaga L., Mercurio A., Satta E. (1997) Clinica e Nursing in Psichiatria. Milano: CEA; b) Barelli P., Spagnolli E. (2004) Nursing di salute mentale. Firenze*:* Carocci Faber; c) Raucci V., Spaccapeli G. (2013) Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli. IN-DEPTH BIBLIOGRAPHY: a) Basaglia F. (1997) Che cos’è la Psichiatria, Baldini & Castoldi; b) Basaglia F. (1998) L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Baldini & Castoldi; c) Jervis G.(1997) Manuale critico di psichiatria, Feltrinelli; d) Sanza M.(1999) Il comportamento aggressivo e violento in psichiatria. Valutazione e intervento, Centro Scientifico Editore; e) Saraceno B. (1995) La fine dell’intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica, ETAS-RCS.
Semester
3 Year - 1 Semester
Assessment method
Written test: 2 open questions
Office hours
PROFESSOR OFFICE HOURS - Prof. M. Clerici, Villa Serena/U38 c/o SPDC - by appointment only: .
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Massimo Clerici