Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente:
- possiede un inquadramento generale dell’immigrazione in Italia e dei processi sociali, politici e culturali ad essa correlati;
- conosce i principali strumenti concettuali per lo studio del fenomeno migratorio, cosi come elaborati dagli studi più avanzati e recenti;
- conosce la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativo alle migrazioni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente:
- sa formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti discussi a lezione, sa utilizzare correttamente la terminologia corrente nel campo delle migrazioni, sa costruire esempi a sostegno o a confutazione di una ipotesi di analisi;
- è in grado di raccogliere informazioni, fornire analisi e interpretazioni applicando le conoscenze acquisite, fornendo esempi rilevanti, costruiti anche in modo autonomo.
Contenuti sintetici
Il corso presenterà gli elementi essenziali della riflessione che le scienze sociali hanno sviluppato sui fenomeni migratori, attraverso la riflessione su specifici individui, fenomeni e luoghi che riguardano l’esperienza migratoria italiana.
Le lezioni si articoleranno nell’intreccio di riferimenti a riflessioni di tipo teorico e ad analisi empiriche, ripercorrendo il nesso tra condizioni e trasformazioni sociali ed economiche e mobilità umana.
Programma esteso
Il percorso tratterà le seguenti tematiche, modulandole sulla base delle conoscenze e degli interessi degli studenti partecipanti.
Individui
Rifugiati/Richiedenti asilo/irregolari
Minori non accompagnati
Seconde generazioni
Donne
Fenomeni
Sbarchi
Discriminazione/pregiudizio/razzismo
Tratta di essere umani
Criminalità
Luoghi
Centri di accoglienza
Scuola
Mercato del lavoro
Città
Prerequisiti
Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.
Metodi didattici
Dato il carattere laboratoriale del corso, i fenomeni oggetto di analisi saranno affrontati attraverso momenti di lezione frontale, ma soprattutto valorizzando gli spazi per la ricerca e la sperimentazione individuale e in piccolo gruppo, che impegneranno i partecipanti in aula e a. casa.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione del percorso laboratoriale, “approvato/non approvato”, si baserà sulla partecipazione attiva degli studenti in tutte le attività proposte: lavori individuali e di gruppo, presentazioni in aula di casi-studio, discussione dei fenomeni affrontati a lezione.
Testi di riferimento
Testi specifici e riferimenti a risorse utili sia per la comprensione che per la ricerca sui fenomeni saranno indicati durante le lezioni.
Si consiglia la lettura introduttiva dei seguenti testi:
- Ambrosini M. “Sociologia delle migrazioni”, Bologna, il Mulino, 2011.
- Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza S. “I nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?”, Bologna, il Mulino, 2009
- Tognetti Bordogna M. “Donne e percorsi migratori. Per una sociologia delle migrazioni”, FrancoAngeli, Milano, 2012
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and Understanding
By the end of the course, the student will:
- Have a general overview of immigration in Italy and the social, political, and cultural processes related to it.
- Be familiar with the main conceptual tools for studying migration, as developed by advanced and recent studies.
- Know the specific terminology, key research topics, and issues in the field of migration studies.
Ability to Apply Knowledge and Understanding
By the end of the course, the student will:
- Be able to articulate the content discussed in class clearly and with supporting arguments, use the terminology commonly used in the field of migration, and construct examples to support or refute an analysis hypothesis.
- Be able of gathering information, providing analyses and interpretations by applying the acquired knowledge, and providing relevant examples, even autonomously.
Contents
The course will present the essential elements of the reflection that social sciences have developed on migratory issues, by examining selected individuals, phenomena, and places related to the Italian migratory experience. The lessons will be intertwined with references to theoretical reflections and empirical analyses, exploring the relationship between social and economic conditions and human mobility.
Detailed program
The course will cover the following themes, adapting them based on the knowledge and interests of the participating students.
Individuals
Refugees/Asylum Seekers/Irregular Migrants
Unaccompanied Minors
Second Generations
Women
Phenomena
Landings
Discrimination/Prejudice/Racism
Human Trafficking
Crime
Places
Reception Centers
School
Labor Market
Cities
Prerequisites
Sufficient logical reasoning and social and cultural knowledge, along with reasonable learning, writing, and oral communication skills.
Teaching methods
Given the laboratory nature of the course, the analyzed topics will be addressed through moments of frontal teaching, but especially by emphasizing individual and small-group research and experimentation, involving participants both in the classroom and at home.
Assessment methods
The assessment of the laboratory course, "pass/fail," will be based on the involved participation of students in all proposed activities: individual and group work, classroom presentations of case studies, and discussion of phenomena examined during the lessons.
Textbooks and Reading Materials
Specific texts and references to useful resources for understanding and researching on migration phenomena will be indicated during the lessons.
We recommend introductory readings of the following texts:
- Ambrosini M. “Sociologia delle migrazioni”, Bologna, il Mulino, 2011.
- Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza S. “I nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?”, Bologna, il Mulino, 2009
- Tognetti Bordogna M. “Donne e percorsi migratori. Per una sociologia delle migrazioni”, FrancoAngeli, Milano, 2012
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Marco Terraneo