Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Sociology of Family
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Sociology of Family
Course ID number
2324-3-E3901N010
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:

L’obiettivo del corso è l'acquisizione di strumenti per l'analisi sociologica delle relazioni familiari, di genere e di generazione e dell’intreccio tra queste dimensioni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

La conoscenza di categorie concettuali e la capacità di leggere i dati qualitativi e quantitativi serviranno a comprendere i mutamenti e i conflitti familiari del prossimo futuro, a decostruire gli stereotipi relativi alle relazioni familiari, di genere e di generazione.

Abilità comunicative:

Molta importanza viene altresì data allo sviluppo delle abilità comunicative, prevedendo dei momenti di esposizione da parte dei frequentanti.

Contenuti sintetici

I mutamenti demografici e delle tipologie familiari; ruoli e relazioni familiari, di genere e di generazione.

Programma esteso

Il corso fornirà, a studenti e studentesse, le basi per un inquadramento teorico volto a comprendere le relazioni familiari, di genere e di generazione. Dopo aver analizzato il pensiero sociologico classico sulle relazioni familiari, verranno prese in considerazione le diverse dimensioni (demografiche, economiche, storiche, politiche e culturali) che hanno trasformato le strutture familiari nonché le relazioni di intimità e di cura.

L’insieme di questi mutamenti è di particolare rilievo per chi si occupa di servizi sociali, date le nuove criticità cui occorre far fronte.

Il corso si pone in continuità con il corso di diritto di famiglia, l’esperienza di tirocinio ed è preliminare al laboratorio opzionale su “famiglia e minori” che si svolgerà nel II semestre.

Prerequisiti

Correttezza grammaticale e sintattica del testo scritto.

Metodi didattici

Lezioni in aula e lavoro di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale si basa sullo svolgimento di unesame scritto con tre domande sul testo di esame e sui materiali messi a disposizione dalla docente. Tempo a disposizione 2 ore. La valutazione è in trentesimi sulla base della media delle tre domande. Tutte e tre le risposte alle domande dovranno risultare sufficienti per ottenere il voto minimo di superamento dell’esame. Possibilità di integrazione orale.

Agli studenti verrà data la possibilità di svolgere un lavoro in gruppi da minimo 3 studenti ad un massimo di 4 studenti di presentazione di un articolo scientifico o capitolo in volume messo a disposizione dalla docente della durata di 10 minuti.
La presentazione del lavoro consente di incrementare il punteggio dell'esame finale da un minimo di 1 punto ad un massimo di 4 punti.

Testi di riferimento

  1. Saraceno C., Naldini E., “Sociologia della famiglia”, Il Mulino, Bologna, (edizione 2021 - IV edizione), no capitolo 2 e capitolo 5.
  2. Materiali messi a disposizione della docente su piattaforma e-learning.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding:

The aim of the course is to acquire tools for the sociological analysis of families, alongside with the course of gender and intergenerational relationships, and the intertwining of these dimensions.

Applying knowledge and understanding:

The knowledge of conceptual categories and the ability to read qualitative and quantitative data will serve to understand family changes and conflicts in the near future, and to deconstruct the stereotypes related to these dimensions.

Communication skills:

Great importance is also given to the development of communication skills, providing moments of exposure by attending students.

Contents

Changes in demographic structure and in family types.
Analysis of roles and family relationships.

Detailed program

The course will provide students with the theoretical and empirical basis for analyzing and understanding family, gender and generational relationships.

We will firstly analyzing the classical sociological thought on family relationships; secondly we will take into consideration the different dimensions (demographic, economic, historical, political and cultural) that have transformed family structures as well as intimacy and care.

These changes are of great relevance to those who are involved in social services, who must face new problems.

The course is in continuity with the family law course, the “tirocinio” and preliminary to the "family and minors" optional laboratory that will take place on II semester.

Prerequisites

Grammatical and syntactic correctness of the written text.

Teaching methods

Lectures and working groups.

Assessment methods

The final exam is based on a written exam with three questions on the exam text and on the materials provided by the teacher. Time available 2 hours. The evaluation is out of thirty based on the average of the three questions. All three answers to the questions must be sufficient to obtain the minimum pass grade of the exam. Possibility of oral integration.

Students will be given the opportunity to work in groups of a minimum of 3 students to a maximum of 4 students for the presentation of a scientific article or chapter in a volume made available by the teacher for a duration of 10 minutes.
The presentation of the work allows to increase the score of the final exam from a minimum of 1 point to a maximum of 4 points.

Textbooks and Reading Materials

  1. Saraceno C., Naldini E., “Sociologia della famiglia”, Il Mulino, Bologna, (edizione 2021 - IV edizione), no chapter 2 and chapter 5.
  2. Integrative documentation provided during the course.

Erasmus students may ask for an alternative bibliography in English language.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
SPS/08
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Brunella Fiore
    Brunella Fiore

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics