Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Sociologia Generale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia Generale
Codice identificativo del corso
2324-1-E3901N042
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:
-dei processi sociali e delle dinamiche di interazione;
-astrazione e società complesse;
-principali teorie sulla società elaborate nell’ambito del pensiero sociologico;
-l’applicazione delle competenze acquisite e delle
categorie sociologiche all’analisi e all’osservazione consapevole della realtà sociale;

  • auto-riflessività e autonomia di giudizio;
  • sviluppo di riflessioni critiche;
  • familiarizzazione del lessico sociologico
  • capacità di combinare coscienza teoria e realtà sociale empirica.

Contenuti sintetici

Il modulo sarà articolato in due parti:

  1. il pensiero sociologico classico

  2. Pensiero sociologico contemporaneo

Programma esteso

  • concetto di modernita' e le tendenze all'astrazione;
  • Indagine sociologica e modelli di società;
  • funzioni sociali e culturali della sociologia;
  • la logica del ragionamento sociologico;
  • processi e struttura dell'azione sociale;
  • socializazione e indentità
  • globalizzazione e società mondo.
  • La realtà come costruzione sociale.
  • stratificazione sociale e mobilità sociale;
  • sesso e genere, “razza” ed etnia; cultura, differenze culturali;
  • postmodernità, ipermodernità, surmodernità, società globale, società liquida, società del rischio.

Prerequisiti

Sufficienti abilità logiche, rudimenti di cultura sociale, ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni ibride.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Combinazione domande a risposta multipla e domande aperte.
Esame orale, facoltativo non sostituivo.

Testi di riferimento

Jedlowski, P., “Il mondo in questione”, Carocci, Roma;
Dispensa con letture di approfondimento.

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

Acquisition of the basic instruments to analyze social phenomena through the study of classical and contemporary sociological thought.
Students are expected to familiarize with the the fundamentals of social theory; to apply such therethical knowledge upon empirical social reality; to gain self-reflexivity and the capability of autonomnous critical thinking.

Contents

The course consists of two parts:

  1. Classical sociological thought;

  2. Current sociological trends;

Detailed program

  • concept of modernity and tendencies towards abstraction;
  • Sociological investigation and models of society;
  • social and cultural functions of sociology;
  • the logic of sociological reasoning;
  • processes and structure of social action;
  • socialization and identity
  • globalization and world society.
  • Reality as a social construction.
  • social stratification and social mobility;
  • sex and gender, “race” and ethnicity; culture, cultural differences;
  • postmodernity, hypermodernity, supermodernity, global society, liquid society, risk society.

Prerequisites

Basic educational skills in logic, social culture and reasonable ability in learning, writing and communication.

Teaching methods

Mostly lectures in person and few remote-teaching sessions.

Assessment methods

Combination of multiple-choice and open-ended questions.
Oral exam, optional and not substitutive.

Textbooks and Reading Materials

Jedlowski, P., “Il mondo in questione”, Carocci, Roma;
Suplementary readings (journal articles on PDF)

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Marco Briziarelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche