Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Responsabilità Professionali Formative e Gestionali ed Organizzazione Sanitaria
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Responsabilità Professionali Formative e Gestionali ed Organizzazione Sanitaria
Codice identificativo del corso
2324-3-I0202D130
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Statistica per la Ricerca Codice identificativo del corso 2324-3-I0202D130-I0202D059M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina del Lavoro Codice identificativo del corso 2324-3-I0202D130-I0202D060M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia e Organizzazione Aziendale 1 Codice identificativo del corso 2324-3-I0202D130-I0202D122M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia e Organizzazione Aziendale 2 Codice identificativo del corso 2324-3-I0202D130-I0202D123M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo si propone di rendere lo studente in grado di:

  • Leggere con spirito critico la letteratura scientifica che presenti analisi statistiche descrittive e inferenziali
  • Avere una conoscenza di base solida per essere coinvolto nella concezione e realizzazione di studi in campo psicologico
  • Avere una conoscenza degli elementi di base della Medicina del Lavoro e del sistema di prevenzione in ambito occupazionale, degli aspetti principali dei rischi professionali, con particolare riferimento all'ambito sanitario, al fine di prevenire lo sviluppo di malattie professionali
  • Avere una conoscenza di base di economia e organizzazione aziendale

Contenuti sintetici

Indicati nel syllabus di ciascun modulo.

Programma esteso

Indicato nel syllabus di ciascun modulo.

Prerequisiti

Indicati nel syllabus di ciascun modulo.

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni, video clip, quiz.

Materiale didattico

Indicato nel syllabus di ciascun modulo.

Si raccomanda agli studenti di iscriversi a tutte le pagine elearning (quella del corso, quelle dei moduli).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta singola con 4/5 risposte di cui una sola esatta
Prova orale su valutazione dei docenti
Verrà valutata la correttezza e coerenza delle risposte rispetto al quesito richiesto.
Non ci valutazioni in itinere

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo contatto email con i docenti.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Aims

The module aims to make the student able to:

  • To read with a critical spirit the scientific literature that presents descriptive and inferential statistical analyzes
  • Have a solid basic knowledge to be involved in the design and implementation of studies in the psychological field
  • Have a knowledge of the basic elements of Occupational Medicine and the prevention system in the occupational field, of the main aspects of occupational risks, with particular reference to the health sector, in order to prevent the development of occupational diseases
  • Have a basic knowledge of economics and business organization

Contents

Listed in the syllabus of each segment.

Detailed program

Listed in the syllabus of each segment.

Prerequisites

Listed in the syllabus of each segment.

Teaching form

Standard classes, exercises, video clip, quiz.

Textbook and teaching resource

Listed in the syllabus of each segment.

Students are recommended to subscribe to all the e-learning pages (the one of the course, those of the modules).

Semester

Second Semester

Assessment method

Multiple choice test comprising 4/5 questions with only one correct answer
Oral test (optional, on evaluation of the teacher )
The correctness and consistency of the answers with respect to the question asked will be evaluated.
There are no ongoing evaluations

Office hours

Under request, via email contact with the instructors.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche