Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Nursing Clinical Methodology
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Nursing Clinical Methodology
Course ID number
2324-1-I0101D917
Course summary SYLLABUS

Blocks

Skip Teaching units

Teaching units

Course full name Clinical Nursing Course ID number 2324-1-I0101D917-I0101D914M
Course summary SYLLABUS
Course full name Introduction To Professional Ethics Course ID number 2324-1-I0101D917-I0101D915M
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli elementi per poter:

  • condurre in modo sistematico la valutazione iniziale globale secondo il modello concettuale di riferimento;
  • formulare le diagnosi infermieristiche in relazione ai contenuti del corso di insegnamento;
  • descrivere gli interventi infermieristici previsti per il I° anno di corso secondo il razionale teorico e le prove di efficacia ad oggi disponibili;
  • comprendere il significato di morale, etica e deontologia, i concetti ed i principi etici sottesi al Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche;
  • comprendere le implicazioni deontologiche della pratica professionale.

Contenuti sintetici

Valutazione iniziale globale della persona assistita (raccolta, registrazione, validazione dei dati oggettivi e soggettivi), ragionamento diagnostico, interventi infermieristici rivolti a persone in condizioni di bassa/media complessità assistenziale, implicazioni deontologiche della pratica infermieristica.

Programma esteso

MODULO DI INFERMIERISTICA CLINICA
Per le Sedi di LECCO, MONZA BRIANZA E SONDRIO la valutazione iniziale globale verterà sulla raccolta dei dati relativi ai processi umani secondo il Modello assistenziale dei Processi Umani (MAPU):

  • processi di sopravvivenza (processi della respirazione, processi della circolazione);
  • di difesa (processi della coscienza, processi della protezione);
  • di rinnovamento energetico (processi della nutrizione e dell’eliminazione, processi dell’attività e dell’inattività);
  • di relazione (processi della comunicazione, processi interpersonali, processi di apprendimento);
  • di sviluppo (processi di autorealizzazione, processi della ricerca di senso).
  • A titolo esemplificativo verranno presentate alcune diagnosi infermieristiche secondo la terminologia ICNP®.

Per la Sede di BERGAMO, la valutazione iniziale globale verterà sulla raccolta dei dati relativi alle dimensioni biofisiologica, psicologica e socioculturale dei bisogni di assistenza infermieristica secondo l’elaborazione teorica di V. Henderson:

  • Respirare (Circolazione);
  • Bere e mangiare;
  • Eliminare;
  • Muoversi e mantenere posizioni adeguate;
  • Dormire e riposarsi; Vestirsi e spogliarsi;
  • Mantenere la temperatura corporea entro limiti normali;
  • Essere puliti e proteggere i tessuti cutanei;
  • Evitare i pericoli;
  • Comunicare;
  • Agire secondo le proprie credenze;
  • Occuparsi per sentirsi utili;
  • Divertirsi;
  • Apprendere.
    A titolo esemplificativo verranno presentate alcune diagnosi infermieristiche NANDA-International® Classificazione 2021-2023.

Il DETTAGLIO dei contenuti di Infermieristica clinica è disponibile consultando il Syllabus del modulo di insegnamento.

MODULO DI INTRODUZIONE ALLA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

  • Principi generali e introduzione all'etica (i valori, i concetti di morale, etica e bioetica, la responsabilità etica, lo sviluppo morale secondo Kohlberg, i principali orientamenti etici, i principi etici secondo il principialismo, l’etica e i diritti umani, la Salute come diritto;
  • Concetti etici per la pratica infermieristica secondo il modello di Fry & Johnstone;
  • Deontologia professionale (struttura, funzioni e caratteristiche generali del Codice Deontologico del Consiglio Internazionale degli Infermieri (ICN, 2021); struttura, funzioni e caratteristiche generali del Codice Deontologico delle Professioni infermieristiche (FNOPI, 2019) e sua analisi in funzione dei principi, dei concetti etici, implicazioni di carattere deontologico e giuridico in relazione ad alcuni temi di rilevanza professionale).

Il DETTAGLIO dei contenuti di Introduzione alla Deontologia professionale è disponibile consultando il Syllabus del modulo di insegnamento.

Prerequisiti

Contenuti degli insegnamenti di Fondamenti di Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze biomediche 1, Igiene, Medicina del lavoro e Statistica medica.

Modalità didattica

Lezioni frontali, filmati, discussione guidata di casi.

Materiale didattico

INFERMIERISTICA CLINICA (tutte le Sedi di corso):

  • Craven R, Hirnle C, Henshaw CM (2019) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. VI edizione. Milano: CEA (capitoli 6, 9, da 17 a 19, da 23 a 38, da 40 a 43).
  • European Pressure Ulcer Advisory Panel, National Pressure Injury Advisory Panel and Pan Pacific Pressure Injury Alliance. (2019). Prevenzione e trattamento delle ulcere/lesioni da pressione. Guida rapida di riferimento. Emily Haesler (Ed.). EPUAP/NPUAP/PPPIA (ed. italiana a cura di AISLEC). Disponibile da:
    https://www.epuap.org/wp-content/uploads/2020/11/qrg-2019-italian.pdf
  • Gould VC and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee – HICPAC. (2019). Guideline for prevention of catheter-associated urinary tract infections 2009. HICPAC. (Last update: June 6, 2019). Disponibile da:
    https://www.cdc.gov/infectioncontrol/guidelines/cauti/index.html
  • Registered Nurses’ Association of Ontario. (2017). Preventing Falls and Reducing Injury from Falls (4th ed.). Toronto, ON: RNAO. Disponibile da:
    https://rnao.ca/bpg/guidelines/prevention-falls-and-fall-injuries
    Testo aggiuntivo per le Sedi di LECCO, MONZA BRIANZA E SONDRIO:
  • Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI. Link per il reperimento della terminologia ICNP®
    Disponibile da: https://www.icn.ch/what-we-do/projects/ehealth/icnp-browser
    Testo aggiuntivo per la Sede di BERGAMO:
  • Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2021) Nanda International. Diagnosi infermieristiche-Definizioni e Classificazione 2021-2023. Milano: CEA.

INTRODUZIONE ALLA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (tutte le Sedi di corso):

  • Fry ST, Johnston MJ (2004) Etica per la pratica infermieristica Milano: CEA (capitoli 1, 2, 3, 4, 5).
  • International Council of Nurses – ICN (2021) Il Codice Deontologico del Consiglio Internazionale degli Infermieri. Edizione italiana a cura della Consociazione Nazionale Infermiere/i (CNAI). Disponibile da: https://www.cnai.pro/codice-deontologico
  • Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche - FNOPI (2019) Il Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche. Roma: FNOPI. Disponibile da: https://www.fnopi.it/norme-e-codici/deontologia/#1571846131365-8f70c763-6358
  • FNOPI (2020) Commentario al Nuovo Codice Deontologico delle Professioni infermieristiche. Roma: FNOPI. Disponibile da: https://www.fnopi.it/norme-e-codici/deontologia/#1591704891407-86a8af84-82f7
  • Campo A, Draoli N, Mastorianni C, Pittella D, Prandi C, Rosini I, Scipioni S. (2019) La disciplina infermieristica all’interno della Legge 219/17 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”. Roma: FNOPI. Disponibile da: https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2019/11/Linee-Guida-Fine-Vita.pdf
  • DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”.
  • LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
  • LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto e orale. Non sono previste prove in itinere.
Esame scritto: 30 quesiti a scelta multipla (n. 25 quesiti di Infermieristica clinica e n. 5 quesiti per Introduzione alla Deontologia professionale) per il controllo estensivo della preparazione sul programma (ammissione orale: 18/30). La pubblicazione degli esiti dello scritto avviene di norma entro 3 giorni.
Esame orale: colloquio di discussione sullo scritto, sugli argomenti indicati nel programma (argomenti svolti e non trattati a lezione).
L’esame orale verrà svolto in presenza entro 10 giorni dalla data dell’appello.

Orario di ricevimento

I docenti delle sedi corso ricevono su appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Export

Aims

The course will provide a foundation in knowledge and skills necessary for 1st year nursing students to:

  • assess, collect, organize, validate and document patient’s data;
  • recognize the most important nursing problems and state nursing diagnoses;
  • focus ethical aspects of nursing practice.

Contents

Initial nursing assessment: physical examination, history taking, data collection, validation and diagnostic reasoning, ethical issues of nursing practice.

Detailed program

Schools of Lecco, Monza brianza and Sondrio: Nursing assessment is oriented by the Human Processes Nursing Model (MAPU). Diagnosis label statement is oriented by ICNP® terminology.
School of Bergamo: Nursing assessment is oriented by Virginia Henderson’s Nursing Theory (14 fundamental needs in their biophysiological, psycho-socio-cultural dimensions). Diagnosis label statement is oriented by NANDA-International®.
By way of example, some diagnostic label will be discussed (class discussion).

Prerequisites

Contents of: Fundamentals of Nursing and Midwifery, Biomedical Sciences 1, Occupational Medicine, Hygiene and Medical Statistics.

Teaching form

Lectures, videos, case studies, discussion.

Textbook and teaching resource

CLINICAL NURSING (All the Schools)

  • Craven R, Hirnle C, Henshaw CM (2019) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. VI edizione. Milano: CEA (chapters 6, 9, 17 -19, 23 - 38, 40 - 43).

Additional Bibliographical References - Schools of LECCO, MONZA BRIANZA AND SONDRIO:

  • Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI.
    Link per il reperimento della terminologia ICNP® Disponibile da: https://www.icn.ch/what-we-do/projects/ehealth/icnp-browser
    Additional Bibliographic Reference School of BERGAMO:
  • Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2021) Nanda International. Diagnosi infermieristiche-Definizioni e Classificazione 2021-2023. Milano: CEA.

NURSING ETHICS (All the Schools):

  • Fry ST, Johnston MJ (2004) Etica per la pratica infermieristica Milano: CEA (chapters1, 2, 3, 4).
  • International Council of Nurses – ICN (2021) Il Codice Deontologico del Consiglio Internazionale degli Infermieri. Edizione italiana a cura della Consociazione Nazionale Infermiere/i (CNAI). Disponibile da: https://www.cnai.pro/codice-deontologico
  • FNOPI (2019) Il Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche. Roma: FNOPI. Disponibile da: https://www.fnopi.it/norme-e-codici/deontologia/#1571846131365-8f70c763-6358
  • FNOPI (2020) Commentario al Nuovo Codice Deontologico delle Professioni infermieristiche. Roma: FNOPI. Disponibile da: https://www.fnopi.it/norme-e-codici/deontologia/#1591704891407-86a8af84-82f7

Semester

Second semester.

Assessment method

Written and oral examination. Written examination: 30 multiple choice questions (minimum mark 18/30 to be admitted to the oral examination). The results will be published within 3 days from the date of the test. Oral examination (scheduled within 10 days): brief overview of the written test and discussion; questions and discussion on the topics of the module syllabus.

Office hours

By appointment.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Enter

Key information

ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
60
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS - Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics