Syllabus del corso
Obiettivi
Lo studente apprenderà:
* gli elementi conoscitivi relativi al percorso storico e professionale e scientifico dell’assistenza infermieristica al fine di porre le basi per la definizione dell' identità professionale.
- i principali riferimenti normativi relativi all’esercizio della professione infermieristica
- il passaggio dell’assistenza Infermieristica a scienza
- il processo di assistenza infermieristica: caratteristi e fasi
- la prima fase del processo: la valutazione infermieristica iniziale
- i principali riferimenti normativi che regolamentano il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
- i concetti base relativi alla responsabilità professionale
- il ruolo e le funzioni del personale di supporto
- gli elementi conoscitivi relativi al percorso storico, professionale e disciplinare dell'Ostetricia.
Programma esteso
Infermieristica generale
• Brevi cenni alla dimensione assistenziale nelle civiltà antiche
• L’importanza del Monachesimo nello sviluppo dell’assistenza
• Il ruolo dei riformatori dell’assistenza
• La nascita dell’assistenza infermieristica in Inghilterra: la figura di Florence Nightingale
• Il contributo di Anna Celli
• L’assistenza infermieristica in Italia tra XIX e XX secolo
• La nascita e l’istituzione delle prime Scuole
• L’associazionismo (cenni storici)
• L’affermazione della Professione Infermieristica
• L’istituzione dei Collegi IPASVI - OPI
Ostetricia generale
Storia dell’Ostetricia. Definizione di Storia interna e Storia esterna. Definizione delle Epoche Storiche. La filologia e le fonti storiche primarie originali e secondarie/derivate.
La storia della professione ostetrica: Levatrice - Ostetricia: Ostetrica Condotta, Maestra Ostetrica, Ostetrica.
Storia dell’oggetto di studio: una nuova categoria di assistiti; il non-nato; la “Ruota di Santa Caterina”; ospedalità, pestilenze. La storia dei metodi/metodo: Semmelweis, la svolta scientifica e tecnologica, la “nascita straordinaria” e la nascita medicalizzata (taglio cesareo).
Elementi teorici introduttivi
• Principali norme relative all’esercizio della professione infermieristica
DM 14 settembre 1994, n.739 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere”
L. 26 febbraio 1999, n. 42 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”
L. 10 agosto 2001, n.251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione di ostetrica
• L’infermieristica come sapere scientifico
• Evidence informed decision making (EIDM)
• L’evoluzione delle conoscenze infermieristiche in Italia
• I principali concetti dell’Infermieristica
Salute /malattia
Uomo
Ambiente
Fundamentals of care
Self-care
Introduzione alla metodologia clinica
• Le caratteristiche principali del metodo
• Le fasi del processo di assistenza infermieristica
• La prima fase del processo di assistenza infermieristica: la valutazione infermieristica
Tipologie (iniziale, continua, d’urgenza …)
Metodi e strumenti: osservazione, intervista, esame fisico
L’intervista e il colloquio: fasi e caratteristiche
Regolamentazione professionale
• Il significato di organizzazione: definizione e finalità; (Cenni)
• Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e Regionale (SSR): principali riferimenti normativi:
• L. 23 dicembre 1978, n. 833 “Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale”: principi ed obiettivi.
• Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 della
• legge 23 ottobre 1999, n. 421 e successive modificazioni ; Dlgs n.517/1993 - Dlgs n.229/1999;
• L.R 11 luglio 1997, n. 31 “Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale”
• LR.. 11 agosto 2015 n. 23 “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33”
• DM 23 maggio 2022, n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”
• La Responsabilità professionale
• L’esercizio della professione e gli ambiti di responsabilità e autonomia infermieristica
• La responsabilità penale, civile, amministrativa e deontologica
• L. 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” (cenni)
• L’operatore Socio Sanitario (OSS):
• Conferenza Stato- Regioni del 22 Febbraio 2001 “Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero della Solidarietà sociale e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, per la individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell' Operatore Socio Sanitario e per la definizione dell'ordinamento didattico dei corsi di formazione”
• Formazione specialistica: cenni
Modalità didattica
Lezioni frontali, filmati, discussione.
Materiale didattico
-
Ausili D., Sironi C., Una lettura dell’evoluzione delle conoscenze infermieristiche in Italia; in Atti Convegno CNAI. Le scienze infermieristiche in Italia: riflessioni e linee di indirizzo; 24 -25 ottobre 2013; Milano CNAI pp 50-78
-
Benci L. (2019) Aspetti giuridici della professione infermieristica (8ª ed.) Milano: Mc Graw Hill
-
Collière M.F., (1992). Aiutare a vivere. Dal sapere delle donne all’assistenza infermieristica. Milano: Sorbona edizioni (cap. 1)
-
Craven R.F., Hirnle C.J (2019), Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica VI Ed. Milano: CEA (capp. 2 -6- 11-12)
-
Mintzberg H., La progettazione dell'organizzazione aziendale, Bologna, Il Mulino
-
Sironi C. (2012). L’infermiere in Italia: storia di una professione. Roma: Carocci Editore
-
Sironi C. (a cura di) L’associazione Regionale Lombardia infermiere/i 50 anni di storia 1946-1996 , 1996 - ARLI (alcuni paragrafi identificati dal docente)
-
Costantini W., Calistri D., (2013), Ostetrica. Le basi scientifico-culturali. Padova: Piccin; (Volume 1, Parte II, Percorso 8 “La Storia dell’Ostetricia”).
-
Guana M.,et al., (2011)La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, Milano: McGraw Hill (cap. 1).
https://www.nccmt.ca/tools/eiph/define
*Wildner, J. (2008). Anna Fraentzel Celli 1958-2008. Per una ricerca sulla storia del nursing italiano. Obbiettivo, 18(2), 21-24. -
Riferimenti Normativi
*Sede di Lecco, Monza, Sondrio
- Ausili D, Baccin G, Bezze S, Bompan A, Macchi B, Alberio M, Sironi C, Di Mauro S (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani 2018: un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Milano: CNAI.
Link per il reperimento della terminologia ICNP® Disponibile da: https://www.icn.ch/what-we-do/projects/ehealth/icnp-browser
Sede di Bergamo
- HENDERSON Virginia, Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, a cura del Comitato per i Servizi infermieristici del Consiglio Internazionale delle infermiere, Consociazione Nazionale Infermiere/i e altri operatori Sanitario Sociali (IV ed. 2003)
- Herdman H., Kamitsuru S., Lopes C.T. (2021 (a cura di) NANDA – I Diagnosi Infermieristiche – Definizioni e classificazione 2021-2023. Milano: CEA
Periodo di erogazione dell'insegnamento
1° anno , 1° semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame orale
Orario di ricevimento
su appuntamento
Sustainable Development Goals
Teaching form
Lectures, video, discussion.
Semester
1° Year - 1° semester
Assessment method
Oral examination.
Office hours
On appointment