Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Disciplina Amministrativa
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Disciplina Amministrativa
Codice identificativo del corso
2324-2-FSG01A013-FSG01A019M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Società a Partecipazione Pubblica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione degli elementi di rilevanza amministrativistica della disciplina delle società a partecipazione pubblica nell’ordinamento italiano.

Contenuti sintetici

Il corso tratta i principali aspetti del regime normativo legato alle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento al Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175) e alle note di struttura del modulo di c.d. autoproduzione dei servizi.

Programma esteso

  • L'iniziativa economica pubblica nella Costituzione;
  • L'impresa pubblica, i SIEG nel diritto europeo e il d. lgs. 201/2022;
  • Società a partecipazione pubblica e moduli organizzativi della Pubblica Amministrazione;
  • Le società in house: genesi ed evoluzione del fenomeno;
  • Gli affidamenti in house tra TU delle società partecipate e nuovo Codice dei contratti.

Prerequisiti

Conoscenze istituzionali di diritto amministrativo.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale (colloquio sugli argomenti svolti a lezione).

Testi di riferimento

Per i frequentanti il materiale di dottrina e giurisprudenza sarà fornito durante il corso e caricato sulla piattaforma di e-learning.
per i non frequentanti:
Le società a partecipazione pubblica a tre anni dal testo unico, a cura di C. Ibba, Giuffrè, Milano, 2019 (Gli specifici capitoli verranno indicati su moodle all’inizio del corso).

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding of the public law regulation of publicly held companies in the Italian legal system.

Contents

The course covers the main aspects of the regulatory framework for publicly owned companies, with particular emphasis on the Consolidated Law on Publicly Owned Companies (Legislative Decree No. 175 of Aug. 19, 2016) and in-house providing.

Detailed program

  • Public economic initiative in the Constitution;
  • Public enterprise, SGEIs in European law and Legislative Decree 201/2022;
  • Publicly owned companies and organizational forms of the Public Administration;
  • In-house companies: genesis and evolution of the phenomenon;
  • In-house contracting in the Consolidated Law on Publicly Owned Companies and the new Public Procurement Code.

Prerequisites

Basic knowledge of Administrative Law.

Teaching methods

Classroom lectures.

Assessment methods

Oral examination (on topics covered during the course).

Textbooks and Reading Materials

Doctrine and case law materials will be provided during the course and uploaded to the e-learning platform.
Non attending students are required to read:
Le società a partecipazione pubblica a tre anni dal testo unico, a cura di C. Ibba, Giuffrè, Milano, 2019 (further informations on reading materials will be provided on Moodle at the beginning of the course).

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Martina Condorelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche