Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Relazioni Interculturali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Relazioni Interculturali
Codice identificativo del corso
2324-1-F4901N104
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Acquisire gli strumenti concettuali e metodologici per lo studio delle relazioni tra 'culture' nella società contemporanea

Acquisire gli strumenti concettuali e metodologici per mettere a fuoco le caratteristiche delle società multiculturali

Acquisire le capacità di analizzare le trasformazioni in senso multiculturale che investono vari ambiti della vita sociale contemporanea

Acquisire le competenze per elaborare progetti di tipo interculturale

Contenuti sintetici

Si analizzano le trasformazioni in senso multiculturale delle società contemporanee; lo straniero, il razzismo, l'identità e il riconoscimento, le politiche migratorie, le donne migranti, le seconde generazioni, l'associazionismo migratorio, la comunicazione interculturale, il multiculturalismo, il consumo della differenza nello spazio urbano e nella pratica turistica

Programma esteso

Nella prima parte del corso si analizzeranno, in modo critico, i concetti di cultura, straniero e multiculturalismo e si rifletterà sull’intreccio tra le dinamiche identitarie e le forme di riconoscimento, le pratiche comunicative interculturali. La seconda parte del corso è dedicata all’analisi del rapporto tra differenza e spazio pubblico: le politiche migratorie, i modelli di cittadinanza, la partecipazione politica dei migranti, l’affermarsi di una „seconda generazione” di migranti (o di „nuovi italiani”), le donne migranti saranno al centro dell’attenzione. Il corso si concluderà con l’analisi dei significati della differenza all’interno delle pratiche di consumo e del turismo etico.

Prerequisiti

None

Metodi didattici

Il corso prevede sia lezioni frontali sia attività seminariali con esperti/e; si prevedono inoltre lavori in aula di tipo individuale e/o di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

•Acocella, I. e Pepicelli, R., Giovani musulmane in Italia. Percorsi biografici e pratiche quotidiane, Bologna, Il Mulino, 2015
•Camozzi, I., Sociologia della relazioni interculturali, Bologna, il Mulino, 2019
•Camozzi, I., The Rise of Multicultural Festivals. Beyond Cultural Commodification and ‘ethnic’ Authenticity, Studi Culturali, 2/2021.
• Ormond M. and Vietti, F., Beyond multicultural ‘tolerance’: guided tours and guidebooks as transformative tools for civic learning, Journal of Sustainable Tourism, 2021
•Shaw, S., Bagwell, S. e Karmowska, J., Ethnoscapes as Spectacle: Reimaging Multicultural Districts as New Destinations for Leisure and Tourism Consumption, Urban Studies, 2004, 41, 10. (http://usj.sagepub.com/content/41/10/1983.full.pdf).

STUDENTI ERASMUS

•Baumann G., “The Multicultural Riddle. Rethinking National, Ethnic, and Religious Identities”, London, Routledge, (1999);

•Morning A., “The Nature of Race: How Scientists Think and teach about Human Difference”, Berkeley, University of California Press, (2011);

•Shaw, S., Bagwell, S. e Karmowska, J., (2004), “Ethnoscapes as Spectacle: Reimaging Multicultural Districts as New Destinations for Leisure and Tourism Consumption”, Urban Studies, Vol. 41, n.10, pp. 1983-2000 ()

•Wise A., Velayutham S., “Everyday Multiculturalism”, Palgrave, Macmillan, (2009);

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

To acquire theoretical and methodological tools in order to study intercultural relationships

To acquire theoretical and methodological tools in order to study multicultural societies

To acquire skills to analyze contemporary multicultural transformations

To acuire skills to elaborate intercultural projects

Contents

Contemporary multicultural transformations, stranger, racism, identity, recognition, intergration policies, second generations, migrant women, migrants associationism, intercultural communication, multiculturalism, commodification of diversity in tourism and cities

Detailed program

The first part of the course will focus on the concept of culture, stranger, identity, recognition, belonging, intercultural communicative practices; the second part will be devoted to the diversity within the public space: citizenship, intergration policies, migrants' associaionism, migrant women and second generations. The third part will analyze the commodofication of diversity in the touristic experience and in the urban space

Prerequisites

None

Teaching methods

The course includes both lectures and seminar activities with experts; individual and/or group work in the classroom is also planned.

Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

•Acocella, I. e Pepicelli, R., Giovani musulmane in Italia. Percorsi biografici e pratiche quotidiane, Bologna, Il Mulino, 2015
•Camozzi, I., Sociologia della relazioni interculturali, Bologna, il Mulino, 2019
•Camozzi, I., The Rise of Multicultural Festivals. Beyond Cultural Commodification and ‘ethnic’ Authenticity, Studi Culturali, 2/2021.
• Ormond M. & Vietti, F., Beyond multicultural ‘tolerance’: guided tours and guidebooks as transformative tools for civic learning, Journal of Sustainable Tourism, 2021
•Shaw, S., Bagwell, S. e Karmowska, J., Ethnoscapes as Spectacle: Reimaging Multicultural Districts as New Destinations for Leisure and Tourism Consumption, Urban Studies, 2004, 41, 10. (http://usj.sagepub.com/content/41/10/1983.full.pdf).

ERASMUS STUDENTS

•Baumann G., “The Multicultural Riddle. Rethinking National, Ethnic, and Religious Identities”, London, Routledge, (1999);

•Morning A., “The Nature of Race: How Scientists Think and teach about Human Difference”, Berkeley, University of California Press, (2011);

•Shaw, S., Bagwell, S. e Karmowska, J., (2004), “Ethnoscapes as Spectacle: Reimaging Multicultural Districts as New Destinations for Leisure and Tourism Consumption”, Urban Studies, Vol. 41, n.10, pp. 1983-2000 ()

•Wise A., Velayutham S., “Everyday Multiculturalism”, Palgrave, Macmillan, (2009);

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Ilenya Camozzi
    Ilenya Camozzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche