Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Planning and Project Management
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Planning and Project Management
Course ID number
2324-2-F8701N039
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Sviluppare conoscenza sul tema della progettazione sociale con riferimento al modello PCM Project Cycle Management e i suoi principali strumenti.

Sviluppare competenza di progettazione a partire da apprendimenti rielaborati e modellizzati di esperienze applicative di progetti in ambito welfare, secondo l’approccio psicosociologico.

Contenuti sintetici

Relazione fra organizzazione, servizi e progetto

La descrizione dei problemi per avvio progettazione

Le fasi del ciclo di progettazione

Approfondimenti :

· mappatura sociale dei contesti

· individuazione del target e gruppi sociali

· lo sviluppo dell’offering- obiettivi specifici e attività

· la costruzione delle reti di partneriato

· introduzione del digitale e uso della tecnologia

· monitoraggio e costruzione di cruscotti di P.M

· la valutazione di impatto: gli esiti e gli indicatori

· elementi di innovazione sociale

Programma esteso

Il corso propone agli studenti e alle studentesse di affrontare il tema della progettazione sociale sia da un punto di vista conoscitivo dei modelli e dei concetti, sia da un punto di vista applicativo ed esercitativo; a tale proposito saranno messi a disposizione apprendimenti rielaborati e modellizzati da esperienze di progetti finanziati e di buona riuscita, sotto forma di lezioni, di testi con esemplificazioni e di testimonianza diretta da parte di persone con ruoli chiave in setting di progettazione. Ciò con lo scopo di fornire strumentazione integrativa e possibilità di confronto e discussione per una piena acquisizione di competenze spendibili sul campo.

Prerequisiti

preferibile esperienza o tirocinio presso organizzazione di servizi o di volontariato

Metodi didattici

Lezioni

Lavori in sottogruppi, organizzati e programmabili

Testimonianze da setting di progettazione

Esercitazioni individuali da consegnare via mail o da inserire nella apposita cartella condivisa in Drive.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà richiesto un elaborato progettuale individuale scritto, se valutato positivamente consentirà l’ammissione al colloquio orale

Testi di riferimento

Barberis D, Elisio R, Giorgi M, Cremascoli A, “Le trasformazioni di un’esperienza di welfare ri-generativo: manuale inusuale di progettazione sociale”, Editore Do IT Human - ebook in corso di pubblicazione .

Barus- Michel J., Enriquez E., Levy A., a cura di (2010) Dizionario di Psicosociologia – voci progetto, organizzazione , soggetto; Cortina Raffaello Editore , Milano

Brunod M., (1999) “Il Trattamento dei dati “ in La progettazione sociale – Quaderni di Animazione sociale (1999) D’Angella F., Orsenigo A. a cura di, Edizioni Gruppo Abele, Torino

D’Angella F., Orsenigo A., (1999) a cura di “La progettazione sociale” Quaderni di Animazione sociale Edizioni Gruppo Abele, Torino

Enriquez E. (2002) “Per un approccio psicosociologico alla valutazione” in SPUNTI n°7 ottobre 2003 semestrale per la ricerca e l’azione nelle organizzazioni a cura dello Studio APS di Milano

Manuali di riferimento:

Amirian J.K, ( 2012) “La progettazione sociale” Franco Angeli editore, Milano.

Stroppiana A., ( 2009) “Progettare in contesti difficili . Una nuova lettura del quadro logico” Franco Angeli editore, Milano

Siza R. (2018) “Manuale di progettazione sociale” , Franco Angeli editore , Milano

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

Social project management knowledge development with regard to the PCM model – Project Cycle Management- and its main tools .

Project management skills development based on rethought and modeled learnings from application experience of welfare projects, with regard to the psychosociological approach

Contents

Organization, services and project : relationship and connection

The problem setting to start designing

The Project Cycle management phases

Insights :

· context social mapping

· target description and the social groups

· offering development- detailed objectives and actions

· the partnership networking

· digital and technology approach

· process monitoring and project management dashboard

· impact evaluation: the outcomes and the measures

· principles of social innovation

Detailed program

The course proposes students to address the theme of social design both from a cognitive point of view of models and concepts, as well as from an application and exercise point of view. In this regard, reworked and modelled learnings from experiences of funded and successful projects will be made available, in the form of lectures, texts with examples and direct testimony from people with key roles in design settings. This is intended to provide supplementary instrumentation and opportunities for discussion for a full acquisition of expendable skills in the field.

Prerequisites

Social work experience and training on the job is appreciated, also voluntary experience

Teaching methods

Lessons

Work in subgroups, organized and planned

Testimony from design setting

Individual project work to be delivered by email or to be placed in the shared folder in Drive.

Assessment methods

A written individual project work will be required, if positively assessed it will allow admission to the oral interview

Textbooks and Reading Materials

Barberis D, Elisio R, Giorgi M, Cremascoli A, “Le trasformazioni di un’esperienza di welfare ri-generativo: manuale inusuale di progettazione sociale”, Editore Do IT Human - ebook in corso di pubblicazione .

Barus- Michel J., Enriquez E., Levy A., a cura di (2010) Dizionario di Psicosociologia – voci progetto, organizzazione , soggetto; Cortina Raffaello Editore , Milano

Brunod M., (1999) “Il trattamento dei dati “ in La progettazione sociale – Quaderni di Animazione sociale (1999) D’Angella F., Orsenigo A. a cura di, Edizioni Gruppo Abele, Torino

D’Angella F., Orsenigo A., (1999) a cura di “La progettazione sociale” Quaderni di Animazione sociale Edizioni Gruppo Abele, Torino

Enriquez E. (2002) “Per un approccio psicosociologico alla valutazione” in SPUNTI n°7 ottobre 2003 semestrale per la ricerca e l’azione nelle organizzazioni a cura dello Studio APS di Milano

PCM Manuals :

Amirian J.K, ( 2012) “La progettazione sociale” Franco Angeli editore, Milano.

Stroppiana A., ( 2009) “Progettare in contesti difficili . Una nuova lettura del quadro logico” Franco Angeli editore, Milano

Siza R. (2018) “Manuale di progettazione sociale” , Franco Angeli editore , Milano

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/10
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DB
    Donatella Barberis

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics