Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Assessment of Linguistic Skills and Language Disorders
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Assessment of Linguistic Skills and Language Disorders
Course ID number
2324-2-F5103P060
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Competenze metodologiche e applicazione clinica degli strumenti.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Processo diagnostico per la valutazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione
  • Strumenti di valutazione del linguaggio nello sviluppo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Realizzare una valutazione delle competenze linguistiche nello sviluppo
  • Stesura di una relazione in merito alle competenze linguistiche di un bambino

Contenuti sintetici

• Presentazione dei metodi e degli strumenti utili a valutare i diversi ambiti dello sviluppo linguistico in età evolutiva.

• Descrizione dei profili evolutivi dei bambini con Disturbo Primario del Linguaggio o con disturbi secondari della comunicazione.

Programma esteso

Il corso ha l’obiettivo di presentare agli studenti i metodi e gli strumenti utili alla valutazione delle competenze in comprensione e produzione nei diversi ambiti linguistici (fonologia, lessico, morfosintassi, abilità narrative). Verranno presi in considerazione i metodi di valutazione diretta (test standardizzati e osservazione) e indiretta (questionari e interviste). Verrà inoltre preso in esame il profilo di sviluppo dei bambini con Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) e dei bambini con altre condizioni in cui le difficoltà linguistiche si presentano come disturbo secondario (ad esempio, bambini con sindrome di Down, bambini con trisomie dei cromosomi sessuali).

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello Sviluppo sarà utile durante la frequenza del corso.

Metodi didattici

Al fine di acquisire una buona competenza nella somministrazione dei test, verranno mostrati filmati, svolte esercitazioni con protocolli compilati ed effettuati esercizi di role-playing. Verranno inoltre illustrati casi clinici accompagnati dalla visione di filmati e dall'esame dei protocolli.

Il materiale (dispense delle lezioni e materiali per la realizzazione del lavoro individuale) verrà reso disponibile sulla pagina e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

È richiesta la frequenza di almeno il 70% del totale delle ore di lezione.

Agli studenti verrà richiesto di somministrare alcune prove per la valutazione dello sviluppo linguistico ad un bambino o bambina. Verrà quindi chiesto di stendere una relazione. I criteri di valutazione dell’elaborato sono: correttezza della somministrazione dei test proposti, capacità di analisi dei risultati e abilità nella stesura formale di una relazione "clinica".

Gli esiti del lavoro individuale verranno discussi nel corso dell’ultima lezione.

Testi di riferimento

Slides delle lezioni.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

Methodological competences and clinical techniques

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Diagnostic process to assess language and communication disorders in developmental age
  • Tests and instruments to assess language development

Applying knowledge and understanding

  • Assessment of linguistic competences during development
  • Report related to the language abilities of a child

Contents

• Presentation of methods and instruments to assess the different areas of language development in childhood.

• Description of the developmental profiles of children with Developmental Language Disorder or with secondary communication disorders.

Detailed program

The course aims to introduce students to the methods and instruments used to assess comprehension and production skills in the different linguistic fields (phonology, lexicon, morphosyntax, narrative skills). Direct (standardized tests and observation) and indirect (questionnaires and interviews) assessment methods will be taken into consideration. The profiles of children with Developmental Language Disorder (DLD) and of children with other conditions in which language difficulties appears as a secondary disorder (e.g., children with Down syndrome, children with sex chromosome trisomies) will be described.

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Developmental Psychology will be useful during the lessons.

Teaching methods

To acquire good competence in language testing, videos, exercises with protocols, and role-playing exercises will be used. Clinical cases will also be illustrated accompanied by the viewing of videorecordings and the examination of protocols.

The material (slides and materials for carrying out individual work) will be available on the course's e-learning page.

Assessment methods

Attendance of at least 70% of the total hours of lessons is required.

Students will be asked to administer some tests for the assessment of language development to a child. They will then be asked to write a report. The evaluation criteria of the individual work are: correctness in the administration of the proposed tests, ability to analyze the results, and ability to write a "clinical" report.

The results of the individual work will be discussed during the last lesson.

Textbooks and Reading Materials

Slides of the lessons.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
32
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CG
    Carmen Gelati
  • Laura Zampini
    Laura Zampini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics