Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Pedagogia nel Contesto Scolastico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia nel Contesto Scolastico
Codice identificativo del corso
2324-1-F5103P084
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Processi di sviluppo tipico e contesti educativi

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • teorie e pratiche didattiche attive e partecipative;
  • questioni educative e relazionali in contesti educativi per l'infanzia e scolastici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • capacità di osservazione di contesti e relazioni educative;
  • capacità di analisi critica su contesti educativi e scolastici.

Contenuti sintetici

ll corso affronta teorie pedagogiche e didattiche attive, partecipative e democratiche, attente alla prospettiva di bambini e adolescenti sul contesto educativo-scolastico e nella costruzione della conoscenza, componente chiave nel promuovere processi di apprendimento significativi, benessere nella scuola e motivazione allo studio.

Programma esteso

  • Teorie e pratiche di pedagogia della prima e seconda infanzia (servizi educativi all’infanzia e scuola): prospettive educative e didattiche orientate alla pedagogia attiva (socio-costruttivismo ed enattivismo), forme di partecipazione e di educazione democratica; approfondimento delle pedagogie attive e metodologie di ricerca con i bambini;
  • Studi e teorie sulle implicazioni psicologiche ed educative relative alle pedagogie attive e partecipative, rispetto al benessere e alla motivazione scolastica;
  • Analisi su strumenti osservativi e dialogici ed esercitazioni pratiche per approfondire l’analisi delle modalità di intervento, consulenza in contesti educativi
  • Modelli di consulenza psico-pedagogica e formativa in contesti educativi e scolastici con insegnanti.

Prerequisiti

Una buona conoscenza della psicologia dello sviluppo in età evolutiva in generale, e in particolare dello sviluppo socio-affettivo, consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Nel corso della prima lezione viene svolta una rilevazione orale su alcuni elementi di base di cui il docente accerta la conoscenza (es. teorie pedagogico-didattiche, …) al fine di modulare l’insegnamento in modo appropriato.

I materiali di studio (slide, articoli, video) sono forniti sul corso Moodle per supportare la acquisizione dei contenuti delle lezioni (fruibile anche dagli studenti non frequentanti) ed è possibile concordare con il docente alcune letture di base.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, la metodologia didattica prevede discussioni e lavori di gruppo, analisi di caso, discussione di filmati, esercitazioni specifiche. I lavori di gruppo non saranno valutati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede una prova orale.

In modo volontario è proposta una prova scritta facoltativa (le linee guida sono fornite all’inizio del corso) inerente un’esercitazione specifica del corso che sarà valutata e sarà parte della valutazione d'esame finale. La prova andrà consegnata prima dell'esame orale.

I criteri di valutazione dell'esame orale (e della prova scritta se svolta dallo studente) sono i seguenti:

- Correttezza espositiva;

- Capacità di riflettere criticamente;

- Capacità di argomentare;

- Capacità di individuare collegamenti pertinenti tra i testi della bibliografia

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso prima dell’inizio dell’attività didattica.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Typical development and educational contexts

Learning objectives

Knowledge and understanding

- theories and practices of active and participatory pedagogies;

- educational and relational questions in Early Childhood Education and Care and school contexts.

Applying knowledge and understanding

- observation competences of educational contexts and relationships;

- critical analysis competences of ECEC and school contexts.

Contents

The course discusses active, participative and democratic pedagogical and teaching theories, that take into account children’s perspective on the school-context and in the process of contructing knowledge, key component in promoting meaningfull learning process, well-being at school and motivation to study.

Detailed program

  • Theories and practices of first and second childhood (ECEC services and school): educational and teaching perspectives related to active pedagogy (socio-constructivism; enactivism), forms of participation and democratic education; active pedagogies and methodologies of research with children;
  • Studies and theories on educational and psychological effects connected to active and participative pedagogies on well being and motivation;
  • Analysis and practice of observational and dialogical instruments aimed at deepening the knowledge and competence in intervening in educational contexts.
  • Models of psychological and pedagogical consultation in pre-primary and primary school contexts.

Prerequisites

A good knowledge of developmental psychology in general and in particular of socio-emotional development enables a more aware use of the course contents.

During the first lesson, students are required to inform the teacher about their knowledge around some key contents (eg. pedagogy and teachinng-learning theories) in order to customize accordingly the lessons.

Materials of the lessons (slides, articles, videos) are provided on the Moodle course, to support the contents acquisition (available also to non-attending students) and it is possible to agree with the professor on some basic references.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, the didactic methodology provides for group discussions and work, case analysis, videos, and specific practice exercises. Group work won't be evaluated.

Assessment methods

The exam is oral.

An optional written report is offered on a voluntary basis (specific guidelines are provided at the beginning of the course on a specific practice exercise), that will be evaluated and it will be part of the final exam's score. the report will be due before the oral exam.

Evaluation criteria of the oral interview (and of the written report in case the student decides to do it) are the followings:

- Correctness of the exposition;

- Critical thinking;

- Ability to argue,

- Links to the references of the course.

Textbooks and Reading Materials

Before the beginning of the lessons, detailed information on the references and materials will be provided in the e-learning page of the course.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VP
    Valentina Pagani
  • GP
    Giulia Gabriella Elena Pastori

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche