Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Adult Education
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Adult Education
Course ID number
2324-2-E1901R129
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Transiti, rotture e solitudini nelle vite adulte e nelle storie di vecchiaia

Argomenti e articolazione del corso

Dopo una prima parte del corso focalizzata su alcune tra le principali questioni e criticità dell'educazione degli adulti e degli anziani nella nostra contemporaneità, l'attenzione sarà rivolta alle esperienze delle tante solitudini con cui si confrontano o, al contrario, si scontrano gli adulti e i vecchi, di oggi.
Rivolgere l'attenzione alla solitudine, scelta o subita, benedetta o maledetta, comporterà inevitabimente soffermarci sulle vicende dei transiti e delle rotture, finanche addii, che attraversano le nostre vite.
Qualora la condizione, o il vissuto, di solitudine si trasformi in vulnerabilità/ferita e, pertanto, in vera e propria sofferenza cercheremo di interrogarci sulle potenzialità dell'intervento educativo anche a livello di scelte e progettualità territoriale.
Non mancheranno i riferimenti a situazioni di vita al limite quali quelle dei senza fissa dimora; delle adulte e degli adulti che vivono l'esperienza di malattia, migratoria e di detenzione.Di qui, il coinvolgimento di professionisti del settore.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenze e comprensione: conoscere che cosa si intenda per solitudine; isolamento; auto-isolamento, ecc., con particolare riferimento all'età adulta e alla vecchiaia. Ciò, tramite l'utilizzo di riferimenti teorici di tipo pedagogico, psicologico e filosofico, ma anche, attraverso linguaggi letterari, poetici, artistici e filmici.

Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: a tal fine, utilizzeremo saperi tra loro differenti e, per certi aspetti, simili con l'obiettivo di far emergere motivi di connessione (oltre che di differenziazione) sia a livello concettuale sia a livello operativo/procedurale.

Capacità di applicare conoscenze e modelli: si cercherà di accompagnare le studentesse e gli studenti alla progettazione di laboratori di matrice narrativa finalizzati al sostegno di situazioni di disagio e sofferenza riconducibili all'eccesso di solitudine e all'attraversamento di transiti e rotture emotivamente impegnative.

Metodologie utilizzate

Lezione frontale;
Esercitazioni di scrittura, individuali e in piccolo gruppo;
Visione di spezzoni di film seguiti da lavori in sottogruppo e da restituzione in plenaria;
Analisi di casi.

Materiali didattici (online, offline)

Spezzoni filmici, blob (realizzati dalle studentesse e dagli studenti degli anni precedenti e che hanno autorizzato l'utilizzo dei blob realizzati a fini didattici);
Interventi di esperti;
Fotografie, da scattare anche in loco;
Testi letterari, poetici, ecc.,.

Programma e bibliografia

  1. M.Barbarossa, A.Giannelli, M.Fontana Sartorio (a cura di), Luci e ombre della solitudine, Mimesis Edizioni, Milano, 2022A

oppure

E.Borgna, In dialogo con la solitudine, Einaudi, Torino, 2011.

  1. M. Castiglioni (a cura di), Per una pedagogia dei transiti nell'età adulta, ETS, Pisa, 2019.
  2. M. Castiglioni, Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie, ETS, Pisa, 2019.
  3. D.Bruzzone, L.Zannini (a cura di), Sfidare i tabù della cura, FrancoAngeli, Milano, 2021

Un testo a scelta tra:
M Barbery, L'eleganza del riccio, Edizioni E/o, Roma, 2006.
J.D. Bauby, Lo scafandro e la farfalla, Ponte alle Grazie, 2007, Padova.
E. De Luca, Il peso della farfalla, Feltrinelli, Milano, 2011;
K. Genki, Se i gatti scomparissero dal mondo, Einaudi, Torino, 2019;
P.Giordano, La solitudine dei numeri primi,
F. Marino, Svegliami a mezzanotte, Einaudi, Torino, 2019;

Modalità d'esame

*Tipologia di prova Esame orale e realizzazione di un progetto educativo.
*Criteri di valutazione Conoscenza attenta e profonda dei testi della bibliografia;
Capacità di stabilire connessioni tra i testi (tra loro) e le lezioni seguite in aula;
Capacità di rielaborare a livello critico quanto appreso.

Orario di ricevimento

Verrà comunicato a settembre 2023 (si alterneranno ricevimenti, della durata di due ore, in presenza e/o da remoto, ogni quindici giorni).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Elisabetta Lazzarotto.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MC
    Micaela Donatella Castiglioni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics