- Adult Education
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Transiti, rotture e solitudini nelle vite adulte e nelle storie di vecchiaia
Argomenti e articolazione del corso
Dopo una prima parte del corso focalizzata su alcune tra le principali questioni e criticità dell'educazione degli adulti e degli anziani nella nostra contemporaneità, l'attenzione sarà rivolta alle esperienze delle tante solitudini con cui si confrontano o, al contrario, si scontrano gli adulti e i vecchi, di oggi.
Rivolgere l'attenzione alla solitudine, scelta o subita, benedetta o maledetta, comporterà inevitabimente soffermarci sulle vicende dei transiti e delle rotture, finanche addii, che attraversano le nostre vite.
Qualora la condizione, o il vissuto, di solitudine si trasformi in vulnerabilità/ferita e, pertanto, in vera e propria sofferenza cercheremo di interrogarci sulle potenzialità dell'intervento educativo anche a livello di scelte e progettualità territoriale.
Non mancheranno i riferimenti a situazioni di vita al limite quali quelle dei senza fissa dimora; delle adulte e degli adulti che vivono l'esperienza di malattia, migratoria e di detenzione.Di qui, il coinvolgimento di professionisti del settore.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenze e comprensione: conoscere che cosa si intenda per solitudine; isolamento; auto-isolamento, ecc., con particolare riferimento all'età adulta e alla vecchiaia. Ciò, tramite l'utilizzo di riferimenti teorici di tipo pedagogico, psicologico e filosofico, ma anche, attraverso linguaggi letterari, poetici, artistici e filmici.
Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: a tal fine, utilizzeremo saperi tra loro differenti e, per certi aspetti, simili con l'obiettivo di far emergere motivi di connessione (oltre che di differenziazione) sia a livello concettuale sia a livello operativo/procedurale.
Capacità di applicare conoscenze e modelli: si cercherà di accompagnare le studentesse e gli studenti alla progettazione di laboratori di matrice narrativa finalizzati al sostegno di situazioni di disagio e sofferenza riconducibili all'eccesso di solitudine e all'attraversamento di transiti e rotture emotivamente impegnative.
Metodologie utilizzate
Lezione frontale;
Esercitazioni di scrittura, individuali e in piccolo gruppo;
Visione di spezzoni di film seguiti da lavori in sottogruppo e da restituzione in plenaria;
Analisi di casi.
Materiali didattici (online, offline)
Spezzoni filmici, blob (realizzati dalle studentesse e dagli studenti degli anni precedenti e che hanno autorizzato l'utilizzo dei blob realizzati a fini didattici);
Interventi di esperti;
Fotografie, da scattare anche in loco;
Testi letterari, poetici, ecc.,.
Programma e bibliografia
- M.Barbarossa, A.Giannelli, M.Fontana Sartorio (a cura di), Luci e ombre della solitudine, Mimesis Edizioni, Milano, 2022A
oppure
E.Borgna, In dialogo con la solitudine, Einaudi, Torino, 2011.
- M. Castiglioni (a cura di), Per una pedagogia dei transiti nell'età adulta, ETS, Pisa, 2019.
- M. Castiglioni, Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie, ETS, Pisa, 2019.
- D.Bruzzone, L.Zannini (a cura di), Sfidare i tabù della cura, FrancoAngeli, Milano, 2021
Un testo a scelta tra:
M Barbery, L'eleganza del riccio, Edizioni E/o, Roma, 2006.
J.D. Bauby, Lo scafandro e la farfalla, Ponte alle Grazie, 2007, Padova.
E. De Luca, Il peso della farfalla, Feltrinelli, Milano, 2011;
K. Genki, Se i gatti scomparissero dal mondo, Einaudi, Torino, 2019;
P.Giordano, La solitudine dei numeri primi,
F. Marino, Svegliami a mezzanotte, Einaudi, Torino, 2019;
Modalità d'esame
*Tipologia di prova Esame orale e realizzazione di un progetto educativo.
*Criteri di valutazione Conoscenza attenta e profonda dei testi della bibliografia;
Capacità di stabilire connessioni tra i testi (tra loro) e le lezioni seguite in aula;
Capacità di rielaborare a livello critico quanto appreso.
Orario di ricevimento
Verrà comunicato a settembre 2023 (si alterneranno ricevimenti, della durata di due ore, in presenza e/o da remoto, ogni quindici giorni).
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Elisabetta Lazzarotto.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Micaela Donatella Castiglioni