Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Childhood Pedagogy - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Childhood Pedagogy - M-Z
Course ID number
2324-2-E1901R143-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Childhood Pedagogy

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Nei servizi educativi per l'infanzia

Argomenti e articolazione del corso

Il corso indaga la pedagogia dell’infanzia, le scelte educative e le soluzioni organizzative nei servizi educativi per bambine e bambini da zero a sei anni. Ha l’obiettivo di analizzare e discutere criticamente quanto i servizi educativi siano luoghi pensati e fatti per bambini/e.

Saranno esaminati e discussi i seguenti nuclei tematici:

Teorie e metodi della pedagogia dell’infanzia; il ruolo educativo dell’adulto; autonomia/dipendenza; interazioni tra bambini/e; gioco e apprendimento; spazi e materiali.

Servizi educativi per l’infanzia (modelli pedagogici e organizzativi, professionalità educativa)

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenza delle principali teorie e metodi nell’educazione dell’infanzia;

Comprensione e analisi dei contesti educativi per l'infanzia;

Capacità di analisi di casi.

Metodologie utilizzate

Lezioni interattive con analisi e discussione di filmati e protocolli osservativi relativi a contesti educativi per l'infanzia.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

Dopo una prima esplorazione teorico-metodologica dei principali temi e problemi della pedagogia dell'infanzia, in particolare nella prospettiva dell'educazione attiva, saranno poi esaminate nello specifico alcune esperienze educative che verranno analizzate e discusse promuovendo la diretta partecipazione degli studenti.

Nel corso delle lezioni saranno esaminati e discussi i seguenti nuclei tematici:

l'educazione attiva: presupposti teorico-metodologici;

bambini attivi e autonomi;

la relazione adulto-bambino;

l'ambiente e il materiale a misura di bambino.

Saranno successivamente presentati e discussi alcuni temi e questioni di pedagogia dell'infanzia tra i quali la formazione e le competenze professionali.

Bibliografia:
La bibliografia si compone di quattro libri

Un libro a scelta tra i seguenti:
bell hooks, Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Meltemi 2020
Freire Paulo, Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa, Edizioni Gruppo Abele 2021
Morin Edgar, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello Cortina Editore 2015
Revelli Marco, Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente, Giulio Einaudi Editore 2020

Un libro a scelta tra i seguenti:
Infantino Agnese (a cura di), Pratiche educative nei servizi per l’infanzia, Franco Angeli 2014
Infantino Agnese, I bambini imparano. Il ruolo educativo degli adulti nei servizi per l’infanzia 06, Guerini 2019

Due libri a scelta tra i seguenti:
Cocever Emanuela (a cura di), Bambini attivi e autonomi. A cosa serve l’adulto? L’esperienza di Lóczy, Edizioni Zeroseiup 2016
Goldschmied Elinor, Jackson Sonia, Persone da zero a tre anni. Crescere e lavorare nell’ambiente nido, Edizioni Junior 1996
Honegger Fresco Grazia, Cocever Emanuela, Ongari Barbara, Tre sguardi sul bambino. Viaggio alla scoperta di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied, Il leone verde 2020
Montessori Maria, Educare alla libertà, Mondadori 2014

Modalità d'esame

esame orale

colloquio teso ad accertare la conoscenza e la comprensione delle teorie e dei metodi nell'ambito dell'educazione dell'infanzia e la capacità di analizzare e discutere specifici casi e situazioni educative nei contesti rivolti all'infanzia.

Orario di ricevimento

Su appuntamento. per fissare un colloquio scrivere a

agnese.infantino@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Course title

Children in Early Childhood Educational Center

Topics and course structure

The course studies the Pedagogy of Early Childhood, educational choices and organizational solutions of Early Childhood Education Center (ECEC) for children from 0-6 years old. The aim is to analyze and critically discuss how these ECEC are places conceived of and prepared for children . The following topics will be covered: theories and methods of pedagogy of childhood /the adult educational role, autonomy/dependance, interaction between children, play and learning, spaces and materials). Educational services for children (pedagogical and organizational models, professional competence).

Objectives

Knowledge of the main theories and methods in childhood education; knowledge of educational services for children.

Methodologies

Interactive lessons with analysis and discussion of video and observational protocols to educational contexts

Online and offline teaching materials

Programme and references

After an initial theoretical-methodological exploration of the main themes and issues in early childood pedagogy, especially in light of active education, a few significant educational experiences will be examined, analyzed and discussed with the direct participation of the students. The following topics will be covered during the lessons: active education: theoretical-methodological assumptions; active, autonomus children; the adult-child relationship; child-sized environnements and materials. Successively a few themes and issues regarding early childhood pedagogy will be presented and discussed, including training and professional skills for teachers; examples of traditional and innovative ECEC services.

Bibliografia:

La bibliografia si compone di quattro libri
Un libro a scelta tra i seguenti:
bell hooks, Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Meltemi 2020
Freire Paulo, Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa, Edizioni Gruppo Abele 2021
Morin Edgar, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello Cortina Editore 2015
Revelli Marco, Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente, Giulio Einaudi Editore 2020
Un libro a scelta tra i seguenti:
Infantino Agnese (a cura di), Pratiche educative nei servizi per l’infanzia, Franco Angeli 2014
Infantino Agnese, I bambini imparano. Il ruolo educativo degli adulti nei servizi per l’infanzia 06, Guerini 2019
Due libri a scelta tra i seguenti:
Cocever Emanuela (a cura di), Bambini attivi e autonomi. A cosa serve l’adulto? L’esperienza di Lóczy, Edizioni Zeroseiup 2016
Goldschmied Elinor, Jackson Sonia, Persone da zero a tre anni. Crescere e lavorare nell’ambiente nido, Edizioni Junior 1996
Honegger Fresco Grazia, Cocever Emanuela, Ongari Barbara, Tre sguardi sul bambino. Viaggio alla scoperta di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied, Il leone verde 2020
Montessori Maria, Educare alla libertà, Mondadori 2014

Assessment methods

oral exam

oral interview aimed at verifying the knoledge and understanding of theories and methods in the childhood education and the ability to analyze cases and educational situations in the contextes for childhood.

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AI
    Agnese Infantino

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics