- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 1° anno
- Filosofia Teoretica - M-Z
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Dinamiche del riconoscimento
Argomenti e articolazione del corso
E' stato detto che "un riconoscimento adeguato non è soltanto una cortesia che dobbiamo ai nostri simili: è un bisogno umano vitale". Dopo una breve introduzione allo stile di indagine proprio della filosofia, il corso sarà dedicato a questo "bisogno umano vitale", e in particolare alle dinamiche di dipendenza e di autonomia che caratterizzano ogni soggetto umano.
Per i contenuti e il metodo delle lezioni, il corso non richiederà precedenti studi in materia.
Obiettivi
Conoscenza e comprensione
Primo obiettivo del corso di Filosofia teoretica è la familiarizzazione con uno stile di interrogazione diretto ad analizzare le categorie di pensiero che strutturano, più o meno esplicitamente, i discorsi delle scienze umane e delle relative pratiche di ricerca e di intervento. Gli studenti saranno accompagnati a riconoscere e a problematizzare le modalità interpretative e le distinzioni concettuali che orientano, nei contesti di vita, la comprensione del mondo.
Applicazione di conoscenze e comprensione.
Secondo obiettivo del corso di Filosofia teoretica è lo sviluppo della capacità di riflettere sui presupposti meno evidenti, e perciò anche più determinanti, del proprio agire (teoretico o pratico che sia) in relazione alle situazioni tipiche dei contesti educativi e formativi. Le ricadute attese riguardano l'accrescimento della sensibilità necessaria per operare in termini educativi entro contesti socioculturali differenziati, riconoscendo con sufficiente sicurezza gli orizzonti di senso in gioco, nonché le principali strutture cognitive e normative che regolano le aspettative reciproche.
Contributo agli obiettivi trasversali alle diverse aree di apprendimento
Terzo obiettivo del corso di Filosofia teoretica è l'affinamento delle capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, attraverso la propria autonomia di giudizio e con attenzione per la dimensione concettuale, per la stratificazione semantica dei termini-chiave, per la struttura logico-formale delle argomentazioni e per i differenti regimi di verità
Metodologie utilizzate
Lezioni introduttive, analisi guidata dei testi; discussione delle possibili implicazioni educative delle opzioni teoriche esaminate.
Materiali didattici (online, offline)
Libri di testo, power-point, materiali audiovisivi.
Programma e bibliografia
Testi da studiare per l'esame:
- A. Honneth, Riconoscimento. Storia di un'idea europea, tr. it. Feltrinelli, Milano 2019, da pag. 11 a pag. 96 e da pag. 117 (ultime due righe) a pag. 166.
- A. Dal Lago, Non-persone, Feltrinelli, Milano 2004 (o ristampa successiva), limitatamente al cap. 6;
e un testo a scelta tra:
- J. Benjamin, Legami d'amore, tr. it. Cortina, Milano 2015 (solo da pag. VII a p. 86);
- R. Brandom, La struttura del desiderio e del riconoscimento: auto-coscienza e auto-costituzione, in L. Ruggiu - I. Testa, Lo spazio sociale della ragione, Milano 2009, pp. 261-289 (leggere fino all'inizio di p. 276, paragrafo che termina con "... una serie di oggetti."). (Disponibile nella pagina elearning dell'insegnamento)
- J. Butler, C. Malabou, Che tu sia il mio corpo, tr. it. Mimesis, Milano 2017, limitatamente alle pp. 23-61 e 95-99. (Da p. 103 a p. 120 di questo volume si trovano le pagine della Fenomenologia dello spirito di Hegel che sono oggetto del commento; la loro lettura è consigliata ma facoltativa).
Modalità d'esame
Colloquio orale teso ad accertare sia la comprensione dei temi svolti durante le lezioni sia la capacità da parte degli studenti di inquadrare i concetti filosofici nella prospettiva più ampia delle relazioni educative. Elemento di valutazione sarà anche la padronanza del lessico filosofico e, più in generale, delle scienze umane, come pure la capacità di argomentare con chiarezza a favore o contro una tesi particolare.
Orario di ricevimento
Su appuntamento scrivendo a: giorgio.bertolotti@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Dynamics of Recognition
Topics and course structure
It has been said that "recognition is not just a courtesy we owe people, but ‘a vital human need’". After a short introduction to philosophy, the course will be devoted to this "vital human need", and more specifically to the dynamics of dependency and autonomy that characterise any human subject.
No prior knowledge of philosophy is requested.
Objectives
Knowledge and understanding
The first objective of this course in theoretical philosophy is to accustom students to a style of inquiry suited to critically analysing the categories of thought that explicitly or implicitly underpin discourses in the human sciences and the associated research practices and forms of intervention. Students will be led to recognize and problematize the interpretive approaches and conceptual distinctions underpinning understandings of the world in real-life contexts.
Application of knowledge and understanding*
The second objective of the course is to help students develop the capacity to reflect on the less obvious, and thus even more crucial, assumptions underlying their actions (whether theoretical or practical) in typical educational situations and settings. The expected learning outcome is enhanced awareness of the horizons of meaning that come into play in diverse sociocultural contexts and the main cognitive and normative structures underpinning mutual expectations in educational settings, which in turn will inform educational action.
Transferable learning outcomes
The third objective of the course is to enhance students’ capacity to revisit and organize their knowledge, using their own independent judgement, while attending to underlying concepts, the layers of semantic meaning implicit in key terms, the logical-formal structure of arguments, and different possible regimes of truth.
Methodologies
Introductory lectures and discussions on the course’s key themes; guided analysis of the reading list; active learning sessions based on audio-visual materials and worksheets; guest lectures.
Online and offline teaching materials
Selected texts from the reading list, PP slides, audio-visual material.
Programme and references
Reading list for this course:
- A. Honneth, Riconoscimento. Storia di un'idea europea, tr. it. Feltrinelli, Milano 2019, from p. 11 to p. 96 and from p. 117 (last two lines) to p.166.
- A. Dal Lago, Non-persone, Feltrinelli, Milano 2004, ch. 6 only;
and a text of your choice from amongst:
- J. Benjamin, Legami d'amore, tr. it. Cortina, Milano 2015 (only from p. VII to p. 86);
- R. Brandom, La struttura del desiderio e del riconoscimento: auto-coscienza e auto-costituzione, in L. Ruggiu - I. Testa, Lo spazio sociale della ragione, Milano 2009, pp. 261-289 (read up to p. 276). (Available on the course elearnong page);
- J. Butler, C. Malabou, Che tu sia il mio corpo, tr. it. Mimesis, Milano 2017, pp. 23-61 and 95-99 only. (Pp. 103-120 contains the section of Hegel's Phenomenology of Mind commented on; its reading is suggested but it is not compulsory).
Office hours
By appointment (email: giorgio.bertolotti@unimib.it).
Programme validity
Two academic years.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Giorgio Bertolotti