Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Scienze Biomediche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Biomediche
Codice identificativo del corso
2425-1-I0303D002
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Chimica Codice identificativo del corso 2425-1-I0303D002-I0303D005M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biochimica Codice identificativo del corso 2425-1-I0303D002-I0303D006M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biologia Codice identificativo del corso 2425-1-I0303D002-I0303D007M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Genetica Medica Codice identificativo del corso 2425-1-I0303D002-I0303D008M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi formativi generali dell’insegnamento integrato di “Scienze Biomediche” sono finalizzati a fornire allo studente le conoscenze teoriche essenziali della chimica, della biochimica, della biologia e della genetica nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale.

Contenuti sintetici

Il corso fornisce allo studente le conoscenze di chimica generale ed organica necessarie per lo studio dei composti presenti nei sistemi biologici ed inoltre le conoscenze delle principali vie metaboliche e dei meccanismi biochimici cellulari. Gli argomenti del Corso consentono allo studente di acquisire nozioni sulla struttura e funzione di cellule pro/eucariotiche, grazie agli strumenti forniti dall’integrazione delle più attuali nozioni di biologia molecolare e cellulare e di giungere a conoscere le basi della genetica formale umana, introducendo lo studente alle tecniche di laboratorio più elementari usate per l’approccio diagnostico e di ricerca delle malattie ereditarie.

Programma esteso

Vedere i singoli moduli

Prerequisiti

Modalità didattica

Gli insegnamenti si svolgono in presenza, con lezioni ed esercitazioni sia in modalità erogativa che interattiva (vedere i singoli moduli).

Materiale didattico

CHIMICA E BIOCHIMICA
M. Stefani, N. Taddei: Chimica Biochimica e Biologia Applicata Zanichelli.
R. Roberti, G. Alunni Bistocchi: Elementi di Chimica e Biochimica McGrawHil
BIOLOGIA
Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. EdiSES
Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli. EdiSES
GENETICA MEDICA
Peter J. Russel Genetica Fondamenti
Verrà fornito materiale da parte del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto. La prova scritta sarà costituita per il modulo di Biochimica da un TEST A RISPOSTE CHIUSE, per il modulo di Biologia da un TEST A RISPOSTE CHIUSE, per il modulo di Chimica da un TEST A RISPOSTE CHIUSE più domande aperte e per il modulo di Genetica Medica da un TEST A RISPOSTE CHIUSE. La valutazione finale terrà conto dei risultati ottenuti nelle diverse prove.
Per la sede di Bergamo per i moduli di Chimica e Biologia, alla prova scritta, su richiesta del docente o dello studente, può essere aggiunta una prova orale per la discussione dello scritto (dettagli nella descrizione dei moduli).

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The general educational objectives of the integrated teaching of "Biomedical Sciences" are aimed at providing the student with the essential theoretical knowledge of chemistry, biochemistry, biology and genetics with a view to their subsequent professional application.

Contents

The course provides the student with the knowledge of general and organic chemistry necessary for the study of the compounds present in biological systems and also the knowledge of the main metabolic pathways and cellular biochemical mechanisms. The topics of the Course allow the student to acquire notions on the structure and function of pro/eukaryotic cells, thanks to the tools provided by the integration of the most current notions of molecular and cellular biology and to gain knowledge of the basis of formal human genetics, introducing the student to the most basic laboratory techniques used for the diagnostic and research approach of hereditary diseases.

Detailed program

Refer to specific modules

Prerequisites

Teaching form

Teaching takes place in attendance, with lessons and exercises in both in frontal and interactive modes (see individual modules).

Textbook and teaching resource

CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY
M. Stefani, N. Taddei: Chimica Biochimica e Biologia Applicata Zanichelli.
R. Roberti, G. Alunni Bistocchi: Elementi di Chimica e Biochimica McGrawHil
BIOLOGY
Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. EdiSES
Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli. EdiSES
MEDICAL GENETICS
Peter J. Russel Genetica Fondamenti
Material will be provided by the teacher

Semester

First semester

Assessment method

Written test. The written test will consist of a CLOSED ANSWERS TEST for the Biochemistry module, a CLOSED ANSWERS TEST for the Biology module, a CLOSED ANSWERS TEST plus open questions for the Chemistry module and for the Medical Genetics module from a CLOSED ANSWER TEST. The final evaluation will take into account the results obtained in the different tests.
For the Bergamo students for the Chemistry and Biology modules, an oral test for the discussion of the written test can be added to the written test, upon request of the teacher or student (details in the description of the modules).

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
76
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche