Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Scienze Propedeutiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Propedeutiche
Codice identificativo del corso
2425-1-I0303D040
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Metodi Matematici per la Fisica Codice identificativo del corso 2425-1-I0303D040-I0303D001M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisica Applicata Codice identificativo del corso 2425-1-I0303D040-I0303D002M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Statistica Medica Codice identificativo del corso 2425-1-I0303D040-I0303D003M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Basi di Elaborazione dei Segnali Codice identificativo del corso 2425-1-I0303D040-I0303D086M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve conoscere gli aspetti generali e le nozioni di base di Statistica Medica, Matematica, Fisica Generale, Fisica delle Radiazioni, Basi di Elaborazioni dei Segnali, necessari allo svolgimento della sua professione.

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le nozioni di base di Statistica Medica, Matematica, Fisica Applicata e Basi di Elaborazione dei Segnali

Programma esteso

STATISTICA MEDICA: Tipi di Variabili. Serie e seriazioni statistiche. Diverse tipologie di rappresentazioni grafiche. Indici di posizione e dispersione. Errori di misurazione: precisione e accuratezza. Probabilità: probabilità condizionata, concetto di indipendenza, probabilità dell’unione e dell’intersezione di eventi. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità particolari: Binomiale e Gaussiana. Correlazione e regressione.

METODI MATEMATICI PER LA FISICA: Richiami di algebra. Potenze, esponenziali e logaritmi. Funzioni esponenziali e logaritmiche.

FISICA APPLICATA: Unità di Misura e cambiamenti di unità di Misura. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con vettori e proprietà dei vettori. Concetto di forza, momento di forza, equilibrio di un corpo rigido con esemplificazioni dell’equilibrio degli arti del corpo umano. Le leve e loro applicazioni. Elementi di ottica geometrica. Onde elettromagnetiche e spettro della radiazione elettromagnetica. Elementi di Ottica fisica: assorbimento e diffusione della luce. Legge di Lambert-Beer. Struttura del nucleo. Radioattività. Legge del decadimento radioattivo. Interazione radiazione-materia.

BASI DI ELABORAZIONE DEI SEGNALI: Il modulo offre agli studenti una panoramica sui principi fondamentali per analizzare e manipolare segnali di diverse nature. Si esplorano concetti essenziali come la rappresentazione nel dominio del tempo e delle frequenze, le trasformate dei segnali, il campionamento e la quantizzazione, il filtraggio e le applicazioni pratiche. Questo corso fornisce una base teorica e pratica dell'elaborazione dei segnali, consentendo agli studenti di acquisire competenze trasferibili in molteplici ambiti, come comunicazioni, acustica, imaging e molto altro.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni erogative ed interattive in presenza

Materiale didattico

Fowler J., Jarvis P., Chevannes M., Statistica per le professioni sanitarie, 2006 Edises

D. Scannicchio, Fisica Biomedica, EDISES, D. Scannicchio, Esercizi e problemi di Fisica, Edizioni Unicopli, U.Amaldi, Fisica delle radiazioni, Boringhieri

Per tutti i Moduli: Diapositive e materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto più eventuale esame orale su richiesta dei docenti o dello studente. La prova scritta sarà costituita da:
● esercizi numerici e domande a risposta multipla di Statistica Medica
● esercizi numerici e domande a risposta multipla di Metodi Matematici per la Fisica
● esercizi numerici e domande a risposta multipla di Fisica Applicata
● domande a risposta multipla di Basi di Elaborazione dei Segnali

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Student should know the general principles of Medical Statistics, Mathematics, General Physics, Physics of Radiations and Basics of Signal Processing necessary to carry on their profession.

Contents

The general aims of the course are to provide students with basic knowledge of Medical Statistics, Mathematics, Applied Physics and Basics of Signal Processing

Detailed program

MEDICAL STATISTICS: Types of variables. Tables and graphs. Indices of position and dispersion. Measurement errors: precision and accuracy. Probability: conditional probability independence, probability of the union and intersection of events. Random variables and probability distributions: Binomial and Gaussian. Correlation and regression.

MATHEMATICS FOR PHYSICS: Basic algebra. Power, exponential and logarithmic functions. Exponential and logarithmic functions.

APPLIED PHYSICS: Unit of measurement and changes of the unit of measurement. Vector and scalar quantities. Operations with vectors and vector properties. Concept of force, moment of a force. Equilibrium of a rigid body, examples of the equilibrium of the human body. The levers and their application. Elements of geometrical optics. Electromagnetic waves and electromagnetic radiation spectrum. Elements of Physical optics: absorption and scattering of light. Beer-Lambert law. The atomic nucleus structure. Radioactivity. Law of radioactive decay. Radiation-matter interaction.

BASIS OF SIGNAL PROCESSING: The course provides students with an overview of the basic principles for analyzing and manipulating signals of various types. Essential concepts such as time and frequency domain representation, signal transforms, sampling and quantization, filtering, and practical applications are explored. This course provides both theoretical and practical foundations in signal processing, enabling students to acquire transferable skills in various fields such as communications, acoustics, imaging, and more.

Prerequisites

Teaching form

Frontal and interactive lessons carried out in attendance

Textbook and teaching resource

Fowler J., Jarvis P., Chevannes M., Statistica per le professioni sanitarie, 2006 Edises

D. Scannicchio, Fisica Biomedica, EDISES, D. Scannicchio, Esercizi e problemi di Fisica, Edizioni Unicopli, U.Amaldi, Fisica delle radiazioni, Boringhieri

Teachers will provide other educational material

Semester

First Semester

Assessment method

Written exam plus possible oral exam upon request of the teachers or the student. The written test will consist of:
● numerical exercises and multiple choice questions on Medical Statistics
● numerical exercises and multiple choice questions on Mathematical Methods for Physics
● numerical exercises and multiple choice questions in Applied Physics
● multiple choice questions on Basics of Signal Processing

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche