Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Organi e Funzioni
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Organi e Funzioni
Codice identificativo del corso
2425-1-I0302D003
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Istologia Codice identificativo del corso 2425-1-I0302D003-I0302D009M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Anatomia Codice identificativo del corso 2425-1-I0302D003-I0302D010M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Anatomia Speciale Codice identificativo del corso 2425-1-I0302D003-I0302D011M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisiologia Codice identificativo del corso 2425-1-I0302D003-I0302D012M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi formativi generali dell’insegnamento integrato di “Organi e Funzioni” sono finalizzati a fornire allo studente le conoscenze teoriche essenziali della citologia e istologia, dell’anatomia umana normale, anche attraverso l'utilizzo di microscopi ottici, e del funzionamento fisiologico degli organi e apparati del corpo umano nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale.

Contenuti sintetici

Nell’ambito dei diversi moduli il corso si propone l’insegnamento: della struttura cellulare, delle caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti (modulo Istologia), dell’organizzazione e della struttura macroscopica e microscopica del corpo umano (modulo Anatomia), delle conoscenze di base dei meccanismi funzionali del fenomeno biologico integrato in condizioni di normalità e gli strumenti fondamentali di interpretazione delle condizioni di alterazione patologica (modulo Fisiologia).
Nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, il corso inoltre fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per il riconoscimento di un preparato istologico al microscopio ottico.

Programma esteso

Vedere i singoli moduli

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di scuola media superiore

Modalità didattica

Gli insegnamenti si svolgono in presenza, con lezioni ed esercitazioni sia in modalità erogativa che interattiva (vedere i singoli moduli).

Materiale didattico

Libri di testo da visionare nei singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con test a risposte chiuse (scelta a risposta multipla) per valutare la preparazione sul programma d’esame.
Domande aperte per valutare, oltre alla preparazione sugli argomenti svolti, la capacità di organizzare le conoscenze in una breve trattazione e la capacità comunicativa in ambito disciplinare.
Prova orale/pratica per valutare la capacità dello studente di riconoscere un preparato istologico al microscopio ottico
Vedere i singoli moduli per la modalità specifica adottata.

Orario di ricevimento

Dal lunedì al venerdì previa richiesta appuntamento via mail.
Responsabile dell'insegnamento Gabriella Nicolini (gabriella.nicolini@unimib.it).
Per i docenti dei diversi moduli vedere i singoli moduli.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The general educational goals of the integrated teaching of "Organs and Functions" are aimed at providing the student with the essential theoretical knowledge of cytology and histology, of normal human anatomy, also through the use of optical microscopes, and of the physiological functioning of organs. and systems of the human body with a view to their subsequent professional application.

Contents

Through the various modules, the course aims to teach: the cellular structure, the morpho-functional characteristics of tissues (Histology module), the organization and macroscopic and microscopic structure of the human body (Anatomy module), the knowledge of basis of the functional mechanisms of the biological phenomenon integrated in normal conditions and the fundamental tools for interpreting the conditions of pathological alteration (Physiology module).
In the perspective of their subsequent professional application, the course also provides the theoretical and practical knowledge for the recognition of a histological preparation under the optical microscope.

Detailed program

View specific modules

Prerequisites

Scientific knowledge at high school level

Teaching form

Teaching takes place in attendance, with frontal lessons and practical session in both frontal and interactive modes (see the individual modules).

Textbook and teaching resource

Textbook and teaching resources to view in the specific modules

Semester

First semester

Assessment method

Written exam with multiple choice questions to evaluate preparation on the exam program.
Open questions to evaluate, in addition to preparation on the topics covered, the ability to organize knowledge in a short discussion and communication skills in a disciplinary context.
Oral/practical test to evaluate the student's ability to recognize a histological specimen under an optical microscope
See the specific modules for the specific mode adopted.

Office hours

From Monday to Friday upon request for an appointment via email.
Head of teaching Gabriella Nicolini (gabriella.nicolini@unimib.it).
For the teachers of the different modules see the individual modules.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche