Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Medicina Clinica e della Disabilità
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Medicina Clinica e della Disabilità
Codice identificativo del corso
2425-3-I0101D016
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Medicina Interna 3 Codice identificativo del corso 2425-3-I0101D016-I0101D050M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Infermieristica della Disabilità Codice identificativo del corso 2425-3-I0101D016-I0101D051M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

• Conoscere le principali caratteristiche della persona nella fase dell’invecchiamento
• Sapere indicare i meccanismi fisiopatologici che determinano le principali patologie dell’anziano descritte durante il corso
• Descriverne il quadro clinico e indicarne l'approccio terapeutico.
• Conoscere ed individuazione le principali patologie ortopediche congenite e dello sviluppo
• Conoscere le principali patologie negli anziani come l'artrosi, l'osteoporosi e le fratture da fragilità.
• Conoscere la manifestazione delle patologie trattate -segni e sintomi- in quanto riconoscibili come una tra le principali variabili che determinano l’assistenza infermieristica

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di:
• Descrivere il quadro clinico delle principali patologie e sindromi geriatriche legate alla persona anziana che possono intervenire sull'organismo alterandone l'equilibrio e indicarne l'approccio terapeutico
• Descrivere il quadro clinico delle principali patologie di natura ortopedica congenite e acquisite che possono intervenire sull'organismo alterandone l'equilibrio e indicarne l'approccio terapeutico
• Sapere indicare i meccanismi fisiopatologici che li determinano
L’integrazione del modulo di infermieristica della disabilità si prefigge, di fornire allo studente le conoscenze e le modalità necessarie all’identificazione e alla risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona anziana, utilizzando il processo di assistenza e gli strumenti della valutazione multidimensionale, contestualizzandoli alle situazioni assistenziali in ambito geriatrico, ortopedico e riabilitativo, in ogni setting assistenziale.

Programma esteso

MEDICINA INTERNA - GERIATRIA
Demografia e biologia dell’invecchiamento.
Valutazione multidimensionale dell’anziano (VMD).
La cronicità e il fine vita.
Fragilità ed instabilità clinica.
Delirium e stato confusionale.
Ortogeriatria: modello di “care” integrato.
L’invecchiamento cerebrale, fisiologico e patologico: le demenze.
Le cadute nell’anziano. Sindrome ipocinetica
La sarcopenia..
Aspetti di etica nella care dell’anziano.
La rete dei servizi per l’anziano.

MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE
Deformità congenite e connatali.
Concetti generali sulla scoliosi
Epifisiolisi. Traumi –
Concetti generali sulle fratture nello scheletro in accrescimento
Concetti generali sulla displasia dell’anca. Piede torto congenito.
Osteoporosi – Fratture da fragilità.
Fratture: classificazione e concetti generali.
Osteosintesi: concetti generali del trattamento chirurgico delle fratture.
Gestione e guarigione delle fratture
Il paziente traumatizzato: la trazione transcheletrica.
Concetti generali sui bendaggi e sugli apparecchi gessati.
Cenni di patologia del rachide – lombalgia..
Artrosi: definizione, clinica, imaging radiografico, terapia

INFERMIERISTICA DELLA DISABILITA’
I contenuti delle lezioni si prefiggono di:
• Descrivere il quadro clinico delle principali patologie e sindromi geriatriche legate alla persona anziana che possono intervenire sull'organismo alterandone l'equilibrio
• Sapere riconoscere i meccanismi fisiopatologici che li determinano e indicarne l'approccio terapeutico/assistenziale
• Conoscere la manifestazione delle patologie trattate attraverso i dati, segni e sintomi in quanto riconoscibili come le principali variabili utili ad identificare le diagnosi infermieristiche
ARGOMENTI TRATTATI:
L’anziano fragile: inquadramento e riflessione attraverso i capisaldi della geriatria e accenni del Chronic Care Model. La valutazione multidimensionale dell’anziano fragile: metodi e strumenti.
Accenni di Self care nella persona anziana con patologia cronica.
Deperimento cognitivo, gestione delle diverse forme di demenza e del delirium nelle diverse manifestazioni.
Problematiche legate all'alterazione o rischio di alterazione dei processi legati all’alimentazione e idratazione, alla funzionalità dell’apparato urinario e intestinale, all'apparato locomotore nell’anziano.
Gestione delle problematiche ortogeriatriche
Gestione del dolore, dei rischi infettivi e delle patologie legate al cavo orale
Gestione del rischio di cadute, sindrome da immobilizzazione, e sarcopenia.
Educazione terapeutica e gestione del trattamento farmacologico

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico.

Modalità didattica

Le lezioni sono svolte prevalentemente in modalità erogativa integrando alcune lezioni con esercitazioni individuali e/o di gruppo, video didattici, e contributi narrativi. Tutte le attività sono svolte in presenza. Le lezioni di Medicina Interna si svolgono con utilizzo della Teledidattica per le sedi remote

Materiale didattico

TESTI
Antonelli Incalzi R, Manuale di Geriatria, Edizioni EDRA

Bosello O., Zamboni M., Manuale di Gerontologia e Geriatria, Piccin

Manuale di competenze in Geriatria (risorsa online: https://www.sigg.it/manuale-di-competenze-in-geriatria/)

Grassi, Pazzaglia, Pilato, Zatti, Manuale di Ortopedia e Traumatologia ELSEVIER MASSON

Nebuloni G., (2017) Assistenza infermieristica alla persona anziana CEA

Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J., Cheever K. (2017) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, Vol. 1-2. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, V ed (capitolo fratture)
ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO
Linea guida ESPEN sulla Nutrizione Ospedaliera (2021) Thibault R. et al reperibili da https://www.sinpe.org/documenti/LG%20ESPEN%20SINPE%20ASAND%20La%20Nutrizione%20Ospedaliera.pdf

Ministero della salute (2015) Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta

National Institute for Health and Care Excellence. Delirium: diagnosis, prevention and management.Issued: July 2010. NICE clinical guideline 103.
Available from: http://www.nice.org.uk/nicemedia/live/13060/49909/49909.pdf

Olenek K. (2003). Geriatric nursing assessment. A holistic approach to patient care incorporating the “giants of geriatric nursing” and patient psychosocial issues can improve nursing assessment. Journal of gerontological nursing. 29 (8): 5-9.

Registered Nurses’ Association of Ontario (RNAO), (2009), Oral Health Nursing Asseessment and Intervention, in Nursing Best Practice Guideline Revised

Registered Nurses’ Association of Ontario (RNAO), (2005), Promoting continence using prompted voiding, in Nursing Best Practice Guideline Revised
https://siu.it/linee-guida/non-oncologiche/2018%20non%20oncologiche/sull-incontinenza-urinaria-negli-adulti https://siu.it/linee-guida/non-oncologiche/2018%20non%20oncologiche/sull-incontinenza-urinaria-negli-adulti

Registrered Nurses' Association of Ontario (RNAO) (2005) Prevention of constipation in the older adult population. Nursing Best Practice Guidelines Program
Available from: https://www.infermieriattivi.it/risorse-sito/download-sito/13-area-medica.html?download=143:gestione- stitichezza-2006-pdf
Registered Nurses’ Association of Ontario (RNAO) (2006) Screening for delirium, depression and dementia in older adults.
Available from: http://www.rnao.org/Page.asp?PageID=924&ContentID=818

Trifirò G., Incrasciotta Y., Caputi A.P. (2014) L’uso dei farmaci nel paziente anziano: quali criticità? G Gerontol 62:64-68

www.aan.com Linee guida dell’A.A.N. (American Academy of Neurology)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3° Anno Accademico, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

MEDICINA INTERNA
Prova ibrida: test a risposta chiusa a scelta multipla (con risposta diretta di cui una sola corretta) e due domande aperte inerenti Geriatria e Malattie dell’Apparato Locomotore. Per il superamento della prova occorre che le risposte ad entrambe le domande aperte siano sufficienti e che le domande a risposta chiusa (3 punti per ogni risposta corretta) arrivino ad un cut off pari a 12 punti.

INFERMIERISTICA DELLA DISABILITA’
Prova scritta Infermieristica: 14 test a risposta chiusa a scelta multipla di cui una sola è corretta e quattro domande aperte relative ad un breve caso clinico assistenziale inerente ad argomenti trattati in aula.
Per il superamento del modulo occorre rispondere in modo congruente ed esaustivo alle domande aperte valutate con punteggio da 0 a 4 per ogni singola domanda (cut-off 8 per superamento domande aperte) e 1 punto per ogni risposta corretta alle domande a risposta chiusa (cut-off 9): Superamento modulo di Infermieristica 17 punti totali.

Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail con i docenti o con il coordinatore dell’insegnamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Aims

  • Know the main characteristics of the person in the stage of aging
    • Know how to indicate the pathophysiologic mechanisms that determine the main pathologies of the elderly described during the course
    • Describe the clinical picture and indicate the therapeutic approach.
    • Knowing and identifying the main congenital and developmental orthopedic pathologies
    • Know the main pathologies in the elderly such as osteoarthritis, osteoporosis and fractures from fragility.
    • Knowing the manifestation of the pathologies treated -signs and symptoms- as recognizable as one of the main variables that determine nursing

Contents

The course aims to:
• Describe the clinical picture of the main pathologies and geriatric syndromes related to the elderly person that may affect the body by altering its balance and indicate the therapeutic approach
• Describe the clinical picture of the main pathologies of a congenital and acquired orthopedic nature that may affect the body by altering its balance and indicate the therapeutic approach
• Know how to indicate the physiopathological mechanisms that determine them
The aim of the integration of the disability nursing module is to provide the student with the necessary knowledge and modalities to identify and respond to the nursing needs of the elderly person, using the assistance process and the tools of multidimensional assessment, contextualizing them to the care situations in the geriatric, orthopedic and rehabilitation, in every healthcare setting.

Detailed program

INTERNAL MEDICINE - GERIATRICS
Demography and biology of aging.
Multidimensional assessment of the elderly (VMD).
Chronicity and the end of life.
Fragility and clinical instability.
Delirium has been confused.
Orthogeriatrics: integrated "care" model.
Brain aging, physiological and pathological: dementia.
Falls in the elderly. Hypokinetic syndrome
The sarcopenia..
Aspects of ethics in the care of the elderly.
The service network for the elderly.

DISEASES OF THE LOCOMOTOR SYSTEM
Congenital and congenital deformity.
General concepts on scoliosis
Epiphysiolysis. Trauma -
General concepts on fractures in the growing skeleton
General concepts on hip dysplasia. Congenital clubfoot.
Osteoporosis - Fractures from fragility.
Fractures: classification and general concepts.
Osteosynthesis: general concepts of surgical treatment of fractures.
Fracture management and healing
The traumatized patient: transcheletric traction.
General concepts on bandages and pinstripes.
Pathology of the spine - lumbalgia..
Osteoarthritis: definition, clinical, radiographic imaging, therapy

NURSING OF THE DISABLED
The contents of the lessons aim to:
• Describe the clinical picture of the main pathologies and geriatric syndromes related to the elderly person that may affect the body by altering its balance
• Know how to recognize the physiopathological mechanisms that determine them and indicate their therapeutic/ care approach
• To know the manifestation of the pathologies treated through the data, signs and symptoms as recognizable as the main variables useful to identify nursing diagnoses
SUBJECTS DEALT WITH:
The elderly fragile: framing and reflection through the cornerstones of geriatrics and hints of the Chronic Care Model. The multidimensional assessment of the elderly fragile: methods and tools.
Self care hints in the elderly person with chronic pathology.
Cognitive decay, management of different forms of dementia and delirium in different manifestations.
Problems related to the alteration or risk of alteration of the processes related to nutrition and hydration, the functionality of the urinary and intestinal tract, the locomotor system in the elderly.
Management of orthogeriatric problems
Management of pain, infectious risks and oral diseases
Risk management of falls, immobilization syndrome, and sarcopenia.
Therapeutic education and management of drug treatment

Prerequisites

Defined by the teaching regulations

Teaching form

The lessons are carried out mainly in a paying mode integrating some lessons with individual and/or group exercises, teaching videos, and narrative contributions. All activities are carried out in presence. The lessons of Internal Medicine are held with the use of Teledidactics for remote locations

Textbook and teaching resource

TEXTS
Antonelli Incalzi R, Geriatrics Manual, EDRA Editions

Bosello O., Zamboni M., Manual of Gerontology and Geriatrics, Piccin

Competence Manual in Geriatrics (online resource: https:///www.sigg.it/manuale-di-competenze-in-geriatrica/)

Grassi, Pazzaglia, Pilato, Zatti, Orthopaedic and Traumatology Manual ELSEVIER MASSON

Nebuloni G., (2017) Nursing care for the elderly CEA

Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J., Cheever K. (2017) Brunner - Suddarth Medical-surgical nursing, Vol. 1-2. Milan: Publishing House Ambrosiana, V ed (chapter fractures)
IN-DEPTH ARTICLES
ESPEN Hospital Nutrition Guideline (2021) Thibault R. et al available from https://www.sinpe.org/documenti/LG%20ESPEN%20SINPE%20ASAND%20The%20Nutrition%20Ospedaliera.pdf

Ministry of Health (2015) National Guidelines for the Promotion of Oral Health and the Prevention of Oral Diseases in Adulthood

National Institute for Health and Care Excellence. Delirium: diagnosis, prevention and management.Issued: July 2010. NICE clinical guideline 103.
Available from: http://www.nice.org.uk/nicemedia/live/13060/49909/49909.pdf

Olenek K. (2003). Geriatric nursing assessment. A holistic approach to patient care incorporating the "giants of geriatric nursing" and patient psychosocial issues can improve nursing assessment. Journal of gerontological nursing. 29 (8): 5-9.

Registered Nurses' Association of Ontario (RNAO), (2009), Oral Health Nursing Asseessment and Intervention, in Nursing Best Practice Guideline Revised

Registered Nurses' Association of Ontario (RNAO), (2005), Promoting continence using prompted voiding, in Nursing Best Practice Guideline Revised
https://siu.it/linee-guide/non-oncologiche/2018%20non%20oncologicals/on-incontinence-urinary-in-adults https://siu.it/linee-guide/non-oncological/2018%20non 20oncology/on-incontinence-urinary-adults
Registrered Nurses' Association of Ontario (RNAO) (2005) Prevenzione della costipazione nella popolazione adulta più anziana. Programma di linee guida per le migliori pratiche infermieristiche
Disponibile da: https://www.infermieriattivi.it/risorse-sito/download-sito/13-area-medica.html"download=143:Gestione- stitichezza-2006-pdf
Registered Nurses' Association of Ontario (RNAO) (2006) Screening per delirio, depressione e demenza negli anziani.
Disponibile presso: http://www.rnao.org/Page.asp"PageID=924&ContentID=818

Trifirò G., Incrasciotta Y., Caputi A.P. (2014) L'uso dei farmaci nel paziente Anziano: quali criticità" G Gerontol 62:64-68

www.aan.com Linee Guida dell'A.A.N. (Accademia Americana di Neurologia)

Semester

3 Academic Year, 1 semester

Assessment method

INTERNAL MEDICINE
Hybrid test: multiple choice closed-choice test (with direct answer of which only one correct) and two open questions concerning geriatrics and diseases of the locomotor system. To pass the test, the answers to both open questions must be sufficient and the closed-ended questions (3 points for each correct answer) must reach a cut off of 12 points.

NURSING OF THE DISABLED
Written Nursing Test: 14 multiple choice closed-ended tests, of which only one is correct and four open-ended questions related to a short clinical care case related to topics dealt with in the classroom.
To pass the module it is necessary to answer in a congruent and exhaustive way the open questions evaluated with score from 0 to 4 for each individual question (cut-off 8 for passing open questions) and 1 point for each correct answer to closed-ended questions (cut-off 9): Passing Nursing module 17 total points.

There are no ongoing tests.

Office hours

By appointment via email with the teachers or with the teaching coordinator

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche